1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 7:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo con telemetro ottico
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 16:49
Messaggi: 1
La mia è una richiesta di aiuto per una visione di oggetti "normali" e non "spaziali" (mi si passi il termine...) ma spero che sia la stessa cosa.Dunque,ho acquistato un binocolo con telemetro ottico e bussola incorporata pensando che,similmente ai telemetri laser,mi desse la distanza più o meno approssimativa di un oggetto che osservo ma mi sembra di aver capito di aver fatto un acquisto inutile....Infatti,da quel poco che c'è scritto sul foglio-manuale,ho letto che per calcolare la distanza di un oggetto è necessario conoscerne la grandezza reale ! Ora,se sono in montagna e volessi misurare la distanza di una vetta,come faccio io a sapere quanto è grande quella cima (questo naturalmente vale per qualsiasi altro oggetto,specie in lontananza e di cui ovviamente non conosco la grandezza)? Per questo scopo questo tipo di binocolo allora mi sembra totalmente inutile e l'ho pagato molto di più di un binocolo "normale"...Naturalmente spero di sbagliarmi,in questo caso potete dirmi dettagliatamente come muovere le ghiere dell'oculare sx per misurare la distanza ? Grazie in anticipo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo con telemetro ottico
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
dai un'occhiata qua http://www.softairmania.it/threads/1026 ... tro-ottico
comunque non è possibile conoscere la distanza se non sai le dimensioni reali, semplicemente perchè due oggetti moloto diversi fra loro, una montagna o una mosca, possono avere le stesse dimensioni apparenti nel tuo binocolo.... solo che una è 1 cm l'altra a 10km ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo con telemetro ottico
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, per conoscere una distanza si fa uso della trigonometria, quindi il rapporto tra angoli sottesi in relazione ad una lunghezza nota (la base), il telemetro ottico funziona in questa maniera (quelli laser utilizzano un altro principio e non sono efficienti e/o precisi per distanze troppo linghe), quindi se non si conosce anche approssimativamente la base di riferimento, avere una distanza è impossibile.

Per quello che serve a te, ovvero distanze dell'ordine dei km di elementi geografici è molto meglio ed anche piu precisa una carta topografica della zona di tuo interesse, ad esempio vi sono quelle dell'IGM (Istituto Geografico Militare) 1:25.000 che sono molto precise (soprattutto altimetricamente), oppure le CTR (Carta Tecnica Regionale) disponibili in scale 1:50.000, 1:25.000 e 1:10.000, scaricabili (di solito) gratuitamente dai siti delle Regioni (spesso in fotmato TIFF) che poi provvederai a farti stampare in una copisteria (2/3 euro il formato A1 e 4/6 euro il formato A0).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo con telemetro ottico
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
È un equazione a tre variabili, dimensione lineare, dimensione angolare, distanza.
Per poterla risolvere hai necessariamente bisogno di conoscere due variabili su tre.

Quando vuoi conoscere la distanza di oggetti/cose non quotidiane per la stima della dimensione, come la cima di una montagna, devi cercare di ricondurre la misurazione ad un oggetto familiare che si trova nelle vicinanze... Ad esempio sulla cima di una montagna potresti cercare un tronco d'albero e valutarne la larghezza più che l'altezza, oppure un gruppo di alberi in successione.

Della serie la matematica ci viene incontro, ti conviene sempre cercare di stimare la dimensione dell'oggetto più grande che vedi in campo, oppure la dimensione di un gruppo di oggetti vicino.

Il motivo è semplice, ipotizzando un errore tuo del 10% significa che su un oggetto dalle dimensioni reali di un metro puoi sbagliare al massimo di 10cm, mentre su un oggetto da 10metri, a parità di errore, puoi sbagliare anche di un metro.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010