Negli ultimi anni ho cambiato abbastanza spesso il mio binocolo principale e vorrei riassumere con voi la mia storia per farvi capire cosa ho da sempre cercato e credo che continuerò a cercare.
Feynman diceva che se dovesse riassumere in una frase la fisica moderna conosciuta, per contenere in essa il maggior numero di informazioni possibile, sarebbe stata questa:
"
la materia è fatta di particelle fondamentali, che si attraggono se sufficientemente lontane e che si respingono se sufficientemente vicine"
Per descrivere il mio binocolo in questa concezione direi che:
"
è un binocolo diurno da portarsi ovunque, sufficientemente leggero e compatto da portarsi in un giro occasionale pomeridiano. sufficientemente prestazionale da poter contemplare la natura in quelle occasioni in cui merita davvero, magari in escursione/vacanza/weekend in montagna"
Ho avuto diversi binocoli di contorno, ad uso prevalentemente crepuscolare come i 7x50 e gli astronomici come i 15x70 20x90, ma qui parlo solo del binocolo principale, quello descritto nella frase precedente.
Ho iniziato anni fa con il lidlocolo, nelle sue primissime comparse alla lidl ! nulla da dire, mi sembrava un miracolo della tecnologia ma ben presto i gusti si rafforzarono. Acquistai un Minox 8x42 BR, poi dato a mio padre perchè volevo qualcosa di più compatto, passai quindi al Vortex Fury 6.5x32, ma durò poco più di un anno, pochi ingrandimenti e non nitidissimo, nel frattempo avevo osservato nei top di gamma, cosa da non fare se non si può spendere! Il passo successivo fu quindi quello di aumentare gli ingrandimenti e la qualità generale, decisi per lo Swarovski CL 10x30, ma anche lui durò si e no un anno. Il tormento della nitidezza di un top di gamma da 42mm mi tormentava, la visione rilassata di un tipico 8x42 è notevole, sono i binocoli che si indossano meglio e quindi decisi per un top di gamma che fosse si un 42mm ma decentemente compatto, lo swarovision aveva qualche cm di troppo. Acquistai così lo Swarovski SLC HD 8x42. Dopo nemmeno un mese dal suo oneroso acquisto non sono contento, soprattutto quando vedevo che nel mio classico giro in bici o non lo portavo o invece di tenerlo appeso al collo lo tenevo nella sua borsa finendo per tirarlo fuori poco spesso, acquisto sbagliato, mi ci vuole qualcosa di compatto e leggero altrimenti nelle mie abitudini non ci sta.
Oggi sono punto a capo, ancora alla ricerca del mio binocolo che per qualità ottica, meccanica, peso e dimensioni, si adatta al mio stile.
Sto pensando al Leica Ultravid 10x25 e al nuovo Swarovision 10x32, la differenza di prezzo fra i due è notevole, circa 1000 euro, ma non è questo il problema, resto concentrato sulla mie esigenze che non sono sul piano economico in questa occasione.
E' ovvio che del Leica ami il look e l'incredibile trasportabilità, dello Swarovision amo/amerò sicuramente le ottiche anche complice del fatto che dovrebbe avere quasi 69° di campo apparente praticamente perfetti, roba da bava alla bocca.
Il binocolo ideale sarebbe un mix dei due, ma non è possibile, devo fare una scelta...
Chiunque vuole spari la sua, specialmente i neofiti e soprattutto se sono ca..ate, spesso le idee migliori arrivano così

ciao!