1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la mia storia binoculare
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Negli ultimi anni ho cambiato abbastanza spesso il mio binocolo principale e vorrei riassumere con voi la mia storia per farvi capire cosa ho da sempre cercato e credo che continuerò a cercare.

Feynman diceva che se dovesse riassumere in una frase la fisica moderna conosciuta, per contenere in essa il maggior numero di informazioni possibile, sarebbe stata questa:
"la materia è fatta di particelle fondamentali, che si attraggono se sufficientemente lontane e che si respingono se sufficientemente vicine"

Per descrivere il mio binocolo in questa concezione direi che:
"è un binocolo diurno da portarsi ovunque, sufficientemente leggero e compatto da portarsi in un giro occasionale pomeridiano. sufficientemente prestazionale da poter contemplare la natura in quelle occasioni in cui merita davvero, magari in escursione/vacanza/weekend in montagna"

Ho avuto diversi binocoli di contorno, ad uso prevalentemente crepuscolare come i 7x50 e gli astronomici come i 15x70 20x90, ma qui parlo solo del binocolo principale, quello descritto nella frase precedente.

Ho iniziato anni fa con il lidlocolo, nelle sue primissime comparse alla lidl ! nulla da dire, mi sembrava un miracolo della tecnologia ma ben presto i gusti si rafforzarono. Acquistai un Minox 8x42 BR, poi dato a mio padre perchè volevo qualcosa di più compatto, passai quindi al Vortex Fury 6.5x32, ma durò poco più di un anno, pochi ingrandimenti e non nitidissimo, nel frattempo avevo osservato nei top di gamma, cosa da non fare se non si può spendere! Il passo successivo fu quindi quello di aumentare gli ingrandimenti e la qualità generale, decisi per lo Swarovski CL 10x30, ma anche lui durò si e no un anno. Il tormento della nitidezza di un top di gamma da 42mm mi tormentava, la visione rilassata di un tipico 8x42 è notevole, sono i binocoli che si indossano meglio e quindi decisi per un top di gamma che fosse si un 42mm ma decentemente compatto, lo swarovision aveva qualche cm di troppo. Acquistai così lo Swarovski SLC HD 8x42. Dopo nemmeno un mese dal suo oneroso acquisto non sono contento, soprattutto quando vedevo che nel mio classico giro in bici o non lo portavo o invece di tenerlo appeso al collo lo tenevo nella sua borsa finendo per tirarlo fuori poco spesso, acquisto sbagliato, mi ci vuole qualcosa di compatto e leggero altrimenti nelle mie abitudini non ci sta.

Oggi sono punto a capo, ancora alla ricerca del mio binocolo che per qualità ottica, meccanica, peso e dimensioni, si adatta al mio stile.

Sto pensando al Leica Ultravid 10x25 e al nuovo Swarovision 10x32, la differenza di prezzo fra i due è notevole, circa 1000 euro, ma non è questo il problema, resto concentrato sulla mie esigenze che non sono sul piano economico in questa occasione.

E' ovvio che del Leica ami il look e l'incredibile trasportabilità, dello Swarovision amo/amerò sicuramente le ottiche anche complice del fatto che dovrebbe avere quasi 69° di campo apparente praticamente perfetti, roba da bava alla bocca.

Il binocolo ideale sarebbe un mix dei due, ma non è possibile, devo fare una scelta...

Chiunque vuole spari la sua, specialmente i neofiti e soprattutto se sono ca..ate, spesso le idee migliori arrivano così :)

ciao!

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia storia binoculare
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 12:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivan, da quello che ho capito vuoi fare un downgrade a qualcosa di più compatto e leggero, da usare ovunque e in qualunque situazione.
Io non penso di aver mai provato nessuno dei due binocoli che indichi, però posso darti un consiglio spassionato che, secondo me, vale per tutto.

Alla fine sono i tuoi occhi che devono godere quando guardi attraverso il binocolo, come quando scatti una foto la foto dev'essere bella, come quando guardi nel telescopio un ammasso, l'ammasso dev'essere bello.

Quale fra i due binocoli è quello che ti farà sbavare per le belle immagini che ti regalerà? :roll: :D
Forse è meglio che prendi proprio quello lì, sennò rimarrai sempre con quella stilla di dubbio "ma se avessi preso quello un pelino meglio?".

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia storia binoculare
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kapp, thanks.

Purtroppo mentre ho avuto modo di provare il Leica più volte, lo Swarovision 10x32 non l'ho mai provato anche perchè uscito di recente non è ancora disponibile in molti negozi.

Ovviamente l'effetto "wow" dello swarovision sarà ben più amplificato che nel Leica, che però ha altri vantaggi.
Non mi vengono in mente altri modelli che potrebbero fare a caso mio.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia storia binoculare
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ingrandimento preferito? mi parebbe 10x
tetto o porro? mi sembrerebbe tetto
io starei su un 32 mm, aspetterei l'uscita dello swaro quindi me li inforcherei uno per volta prendendo quello con cui mi trovo meglio perchè nessuno dei due sarà meglio dell'altro, ma solo diverso e/o preferibile

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia storia binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
Io opterei per un bino con lo stabilizzatore. Il Canon 15x50?

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia storia binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
io starei su un 32 mm, aspetterei l'uscita dello swaro quindi me li inforcherei uno per volta prendendo quello con cui mi trovo meglio perchè nessuno dei due sarà meglio dell'altro, ma solo diverso e/o preferibile


Infatti, credo che andrò da Lucchini a provarlo per decidere se prenderlo o no... purtroppo non sono quei 5min di prova che ti lascia il rivenditore per provare il binocolo a fare la differenza... più vado avanti e più mi accorgo che per capire il binocolo delle tue esigenze hai bisogno di passare almeno una giornata con lui proprio in quella situazione tipica che ti capita.

grazie e ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia storia binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rainbow ha scritto:
Io opterei per un bino con lo stabilizzatore. Il Canon 15x50?

Grazie ma non è propriamente compatto, io poi sono allergico all'elettronica :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia storia binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volendo spendere la metà?
Swift Audubon 8,5x44.... non sarà allo stesso livello, ci mancherebbe, ma Salimbeni ne parla bene: http://www.binomania.it/binocoli/swift/ ... n820ed.php
L'hai detto tu di sparare ogni cavolata che ci veniva in mente :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia storia binoculare
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Credo che dopo aver provato il meglio esistente o quasi, assieme alla preparata "combriccola" di binomania, sia ora il caso di acquistare un bel binocolino che sia soprattutto comodo e che magari non sia il top in qualità, poichè la ricerca del top di gamma (top che potebbe essere pure opinabile sotto certi aspetti) non ha mai fine ed obbliga a spendere innumerevoli eurozzi, dando in cambio forse quel pizzico in più di cui si può fare tranquillamente a meno.
Chi riesce a convivere con questa "regola" secondo me trova la "pace osservativa" !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia storia binoculare
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che il budget non è un problema...prendili entrambi! :mrgreen:
Il leica per quando devi stare veramente leggero (bici ad esempio) l'altro per tutto il resto!
E se poi uno ti accorgi che è di troppo lo vendi! :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010