Ancora una volta la Swarovski ha dimostrato di essere un'azienda estremamente attenta al cliente.
2 mesi fa circa ho acquistato uno Swarovski SLC HD, causa lavoro ed impegni fuori città riuscivo a testarlo solo al rallentatore; mano mano che scoprivo il binocolo un dubbio in me si alimentava.
Non ero convinto della collimazione delle ottiche, l'immagine ovviamente era perfettamente fusa ma dopo una decina di minuti d'osservazione accusavo fatica alla vista. Negli anni ho fatto esperienza e sono diventato sempre più pignolo, nell'aver speso una discreta somma non riuscivo a mettermi il cuore in pace.
Decisi così dopo una lunga discussione alimentata in altra sede, dove ebbi modo di approfondire di nuovo (li avevo dimenticati) concetti "delicati" come quello del centramento del campo di massimo contrasto, di fare due cose, mettere il binocolo in vendita perchè tanto in quel mese avevo capito che la taglia non era giusta e contemporaneamente spedire il binocolo in assistenza.
Per questa decisione fui contestato in vari modi, a detta di alcuni non potevo mettere in vendita un binocolo che mi sembrava "uscito" male e per di più descrivendolo come "nuovo".
In realtà io ho pubblicato l'annuncio di vendita di un binocolo che sarebbe tornato a breve dall'assistenza Swarovski, quindi avendo sulle spalle solo un mese di vita, sarebbe potuto tornare:
1- così com'era, avevo sbagliato io a crederlo un binocolo difettato.. se è "ok" per la Swarovski significa che la per la casa austriaca è un esemplare vendibile quindi perchè non dovrebbe esserlo per me nell'usato.. quindi la mia descrizione come "nuovo" mi pare comprensibile.
2- riparato da Swarovski. Anche in questo caso la descrizione come "nuovo" sarebbe stata comprensibile.
3- sostituito. In questo caso la descrizione come "nuovo" sarebbe stata sbagliata in quanto il binocolo sarebbe stato proprio nuovo !
Quindi in tutte e tre le possibilità avrei venduto alla fine un binocolo di fatto come "nuovo" e non mi devo sentire per questo una persona falsa, bugiarda, poco etica o quant'altro... ho già venduto 6 binocoli ad altre persone e tutti sono sempre rimasti contenti. Scusatemi, ma con la testa che ciò non posso non essere etico, per me è un valore fondamentale.
L'ultima accusa che mi è stata mossa è di non aver fatto riferimento nell'annuncio che il binocolo sarebbe stato spedito in assistenza... ora mi piacerebbe capire se voi che acquistate nell'usato conoscete sempre la storia riga per riga dei vostri acquisti, da quante mani sono passati, come sono stati tenuti, se sono stati fatti degli interventi.... ma a parte questo, Swarovski impiega circa 3 settimane a farti tornare a casa il binocolo, mi dite che cosa avrei potuto dire all'acquirente che all'indomani della pubblicazione dell'annuncio mi avrebbe chiesto di spedirgli subito un binocolo che di fatto non era li con me ? ah già, avrei trovato una balla da dire per tirare le tre settimane.. per certe persone come fai o non fai non vai mai bene, soprattutto se gli intenti sono altri.
Data la lungaggine,avrei parlato al telefono con il probabile acquirente della situazione, assicurandogli che in qualsiasi caso, di fatto, avrebbe avuto fra le mani un binocolo alla peggio come "nuovo", più probabilmente nuovo ! e così è stato.
In settimana l'incredibile assistenza Swarovski ha fatto recapitare un binocolo a casa mia nuovo, non hanno nemmeno riciclato l'astuccio, la tracolla, i paraluce, i copri obiettivi, è tutto nuovo e incelofanato e così lo terrò.
Quindi grazie a Swarovski per questa formidabile assistenza e cura del cliente, alla faccia di chi mi ha criticato, il binocolo è a tutti gli efffetti nuovo ed è un esemplare maledettamente riuscito bene con il campo di massimo contrasto centrato sia sul dx/sx che su hi/lo. Potrei ora persino venderlo a un prezzo superiore del nuovo da come è ben riuscito

ovviamente scherzo !
Perdonate lo sfogo ma volevo mettere i puntini sulle i, per me l'etica è importante, a casa, fuori e a lavoro.
Non ho mai consigliato un binocolo nel mio interesse, chi di questo forum ha trattato con me sa che piuttosto non vendo se tecnicamente non considero il mio binocolo adatto allo scopo di chi lo vuole acquistare e potrei fare più di qualche nome a tal proposito. Stessa cosa quando consiglio, solo e sempre cercando di essere tecnico, quindi motivando ogni asserzione.
Se tutti fossero "bugiardi" come il sottoscritto Ebay non avrebbe bisogno della gestione dei feedback.
Buon weekend a tutti
Ivan