1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 2:41
Messaggi: 16
I binocoli in oggetto sono il Vortex Hurricane 10x50 a porro con regolazione singola su ogni oculare, tipo il Fuji.
Altro binocolo il Vortex Vulture HD 10x56 a tetto.
Qualcuno li possiede e puo' darmi qualche gentile indicazione ?
Potrebbero essere interessanti anche per osservazioni astro a grande campo ?
Ciao. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Massimo, la Vortex è un'azienda molto vivace, con un catalogo di binocoli interessante ed un rapporto qualità prezzo molto buono, a mio avviso.
Tra l'altro garantisce i suoi binocoli a vita e questo non è da sottovalutare.

Io possiedo un Vulture 10x50 preso qualche anno fa (ora non è più a catalogo).
E' un binocolo a tetto votato chiaramente all'uso naturalistico, con messa a fuoco molto veloce e distanza minima sotto i 3 mt. Naturalmente lo uso anche per osservare il cielo e si comporta abbastanza bene, ma non è un binocolo nato per quello scopo.
Le stelle sono belle puntiformi e corrette fino al bordo campo di 5° (che non sono moltissimi...). Osservando la luna invece, si intravede un seconda immagine fantasma.

L'attuale Vulture 10x56 dovrebbe essere migliore immagino.

Il 10x50 Hurricane, essendo un porro è sicuramente più indicato per il cielo; se è il tuo scopo principale opterei per quello, però lo dico così in via teorica. Non ci ho guardato dentro!
Tieni conto che la messa a fuoco individuale ne limita parecchio l'uso terrestre a mano libera, come è facile intuire. Quindi valuta bene questo aspetto.

Di più non so dirti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
A vederlo così il l'Hurricane sembra l'evoluzione del PHL che vendeva una volta la General HiT di Luca Mazzoleni, quindi un binocolo di buona ottica, senza strafare, e solida meccanica, soprattutto questa versione a fuoco individuale.
Comunque, salvo evoluzioni dell'ottica, siamo ancora sotto al tipo USM, vero rivale dei Fujinon.

Per Stevedet tra l'altro RPoptix, l'importatore italiano di Vortex, corre voce che voglia rilanciare, come Nexus, il cinesone angolato da 150mm :D

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:
Per Stevedet tra l'altro RPoptix, l'importatore italiano di Vortex, corre voce che voglia rilanciare, come Nexus, il cinesone angolato da 150mm :D

Eheheh... ormai qui sono bollato come colui che deve comprare il 150mm.
In realtà è da tempo che ho messo via l'idea e non tanto per una questione economica (che comunque ha una sua importanza) ma per un discorso di praticità d'uso. Altrimenti avrei sicuramente preso un paio di occasioni che sono apparse su internet tempo fa.
Per sfruttare davvero un bestione così ci vuole o di avere una casetta in montagna o di aver voglia di farsi delle belle trasferte per cercare un cielo degno.
Sinceramente non ho nessuna delle due cose.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimo potresti riscrivere il titolo del topic usando le minuscole? Il maiuscolo sul web equivale ad urlare e ciò non è ovviamente bene.
Per fare ciò vai al tuo primo messaggio di questo topic e tramite il pulsante giallo in basso a dx "modifica" riedita il titolo come ti ho detto.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010