1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 2:41
Messaggi: 16
Buongiorno,
vorrei acquistare un binocolo per fare osservazioni astronomiche a grande campo e a mano libera, pensavo ad un binocolo non oltre i 40-45 mm. di diametro e non oltre gli 8 ingrandimenti. Budget intorno ai 900 euro, un po tirati.
Ho recentemente provato ad osservare il cielo con un 8x40 di un amico, binocolo di media qualita', e ritengo che sia 8 x il massimo ingrandimento usabile per me a mano libera.
Forse l' ideale sarebbe per me e per il genere di turismo del cielo che intendo fare, un binocolo dai 7x agli 8,5x, con un diametro non oltre i 45 mm., in modo da avere un peso comunque contenuto ed un grande campo reale ed apparente.
Poi non so se per le osservazioni stellari ci siano differenze importanti fra binocoli a prismi di porro e a tetto.
Mi piacciono molto anche i 10x50 a porro tipo il Fujinon o il Docter, ma a mano non sono usabili, almeno nel mio caso, con il loro peso di oltre 1 kg.
Ho provato un 10x50 a porro, un Nikon del peso di circa 1 kg. e dopo un po avevo problemi alle braccia e l' immagine vibrava troppo per i 10 ingrandimenti, secondo me troppi per essere usati comodamente a mano libera.
Grazie per le risposte che mi darete.
Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzi tutto complimenti per le idee chiare già in partenza, si evitano così molti fraintendimenti e perdite di tempo.
Tieni però presente che le considerazioni sugli ingrandimenti massimi da usare a mano libera in astronomia sono soggettivi, molti reggono bene i 10x, alcuni fortunati i 12.
Da sempre però il formato 8x40 è considerato da molti quello più universale e adatto un po' a tutti gli usi.
Purtroppo nei binocoli moderni il concetto di grande campo non sempre viene tenuto debitamente in considerazione, o almeno si preferisce ampliare il campo fino a dove è permessa una visione comunque di alta qualità fino al bordo o quasi.
Una buona soluzione per il tuo budget potrebbe essere il nuovo Zeiss Conquest HD ( che quì trovi presentato su Binomania ).
Arriva a 59° di campo, non tantissimi, ma quando sono quasi tutti di buona qualità non sono neanche pochi.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 2:41
Messaggi: 16
Ciao Monpao, ti ringrazio per la risposta.
Bel binocolo lo Zeiss 8x42.
Senz' altro ci faccio piu' che un pensiero.
Leggendo la recensione del Sig. Salimbeni sembra che sia un ottimo binocolo che puo' durare una vita.
Secondo te per osservazione del cielo c'e' differenza tra un binocolo a prismi di porro o a tetto ?
Cercando nella fascia degli 8x40 a porro, non ho trovato nulla.
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente lo Zeiss può durare una vita.

Diciamo che nell'uso astronomico la differenza tra prismi di porro e a tetto non esiste ( salvo preferenze personali nell'impugnare il binocolo ); infatti la differenza maggiore tra i due sistemi, oltre al costo ( parlando di binocoli di pari livello qualitativo ), è data dalla maggiore tridimensionalità dei Porro, che hanno una distanza tra gli obbiettivi e quindi una parallasse, maggiore.
Però questa caratteristica si evidenzia maggiormente sulle distanze medio brevi e si annulla quando si va a guardare all'infinito.

Effettivamente ormai nei Porro di alta qualità si trova ben poco, un po' in tutti i formati; che potrebbero fare al caso tuo ci sono i Nikon SE, di alta qualità, ma l'8x ( un binocolo di per se favoloso ) è un 8x32, anche se l'alta luminosità dei vetri compensa in parte il ridotto diametro degli obbiettivi; invece il 42mm è un 10x.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
...CUT...

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 11 giugno 2012, 12:49, modificato 1 volta in totale.
Testo eliminato perché contro il regolamento. Chiarimenti in MP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 2:41
Messaggi: 16
Salve Ivan,
non possiedo, per mia sfortuna, binocoli Leica.
Riguardo al tuo binocolo, purtroppo non riuscirei comunque ad arrivare alla cifra da te richiesta, in quanto il mio limite di spesa e' sui 900 euro, ma molto tirati.
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho osservato nel Conquest HD 8x42, è un bel binocolo che va bene per il suo prezzo di acquisto ma secondo me attualmente esiste una possibilità in più che è molto più allettante... se raggiungi un budget di 1000 euro, quindi investi 100 euro in più magari aspettando uno o due mesi, hai molte probabilità di portarti a casa uno Zeiss Victory 8x42 su armiusate.it.

Questo sarebbe si un affare, non c'è paragone fra il Conquest HD a 850 euro nuovo ed lo Zeiss Victory usato a 1000 euro, sono 150 euro che ne valgano almeno il triplo come controvalore meccanico ottico.

Non è nemmeno impossibile trovare in alcune armerie i Victory colorati di verde, non so per quale motivo, probabilmente prodotti in una serie speciale con un testimone televisivo d'eccezione, oggi sono scontatissimi. Sfrutta la rete.



ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pubblico anche qui una risposta che ho dato privatamente a Massimo, dovesse servire ad altri come consiglio:

Ti potrei inviatare a prendere in serie considerazione il Canon 12x36 IS, che per l'osservazione a mano libera del cielo notturno ha più di un suo perchè:
- la stabilizzazione è una manna;
- il campo è corretto molto bene e questo significa che le stelle sono belle puntiformi fino a quasi il bordo estremo;
- i 12 ingrandimenti ora gestibilissimi grazie alla stabilizzazione aumentano il contrasto fra fondo cielo e stella dato che queste sono sorgenti puntiformi
- un 12x36 con 5° di campo reale è a tutti gli effetti un binocolo da passeggiate sul cielo e mostra molte più stelle che un 8x42.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010