1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Filotecnica Salmoiraghi 8x30 R.E.
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2012, 16:53
Messaggi: 18
Buongiorno a tutti,

ho appena acquistato un bellissimo Filotecnica Salmoiraghi 8 x 30.
Trascrivo le indicazioni:
sx "La Filotecnica" Ing. A. Salmoiraghi Milano S.A. Tipo R.E.
dx (8x30 L.D 1930 IX E.F.) Numero seriale N° 66145 B
Ha degli oculari moolto grandi, il reticolo a dx, ed un bellissimo rivestimento in vera pelle.
Ad una prima ossevazione si pappa a spasso il mio Hensoldt Diagon del 60 (perfetto e pulitissimo).
Alcune domande alla vostra cortesia.
Qualcuno ne ha uno simile o mi sa dire;
cosa può significare la sigla L.D ; Cosa può essere quella specie di eccentrico (bloccato e che non ho voglia di forzare :twisted: (per adesso) che presumo sia in relazione con il reticolo.

G. Romano

schutz 3x15, Hensoldt 6x30, Fil. Salmoiraghi 8x30, goerz trieder 12x38
Allegato:
salmoiraghi R.E..jpg
salmoiraghi R.E..jpg [ 33.11 KiB | Osservato 1820 volte ]


Allegati:
Commento file: Ho trovato questa pubblicità d'epoca. E' proprio lui!
Pubblicita salmoiraghi.jpg
Pubblicita salmoiraghi.jpg [ 78.48 KiB | Osservato 1794 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, bel binocolo e di qualità.
Dell'eccentrico ci vorrebbe qualche foto più ravvicinata, comunque se è in corrispondenza del reticolo, sul solo oculare DX, può darsi serva alla centratura del reticolo stesso.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2012, 16:53
Messaggi: 18
Buongiorno e grazie per il riscontro.

Accludo altre due foto con l'evidenza del particolare citato.
Allegato:
salmoiraghi 005.jpg
salmoiraghi 005.jpg [ 83.57 KiB | Osservato 1770 volte ]


Allegati:
salmoiraghi 006.jpg
salmoiraghi 006.jpg [ 81.75 KiB | Osservato 1770 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010