1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta tormentata binocolo.
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eliminata l'ipotesi del bino-zoom, eliminato il gigante 20x70, - eliminato con un po di incertezza un 15/70, mi sto rivolgendo a qualcosa di più gestibile e da usare anche in terrestre.

Pensavo ad un 20x60 per avere ingrandimenti e diametro, in alternativa un 15/60 o 12/60.

Cosa potrei prendere di valido entro i 150 euro?

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tormentata binocolo.
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
Bisogna vedere cosa intendi per "più gestibile". Binocoli con questi ingrandimenti, anche se leggeri devono essere utilizzati su treppiede, pena l'essere afflitti da tutta una serie di tremolii. Purtroppo, come ho imparato a mie spese, il supporto per binocolo, se valido, viene a costare quasi quanto il bino.
Fossi in te prenderei in considerazione un 20x80 LE (http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 30&famId=2) su treppiede Geoptik T1 (http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 83&famId=2).
In tutto fanno 268 euro, ma ti ritrovi uno strumento facilmente trasportabile e godibile sia in astronomico che in terrestre. Per questa cifra credo che non troverai molto di meglio.
Ciao.

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Ultima modifica di Rainbow il domenica 3 giugno 2012, 17:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tormentata binocolo.
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D
Entro 150 euro, binocolo russo vintage Tento o Sotem 20x60 (da cercare rigorosamente usato, si trovano senza eccessivi problemi fra i 60 ed i 70 euro completi di custodia e tappi ed in buone condizioni) più treppiede fotografico con quello che ti rimane, migliore è il treppiede, e meglio è :D
Se puoi alzare il budget, ascolta l'ottimo consiglio di Rainbow, che ha seguito il tuo stesso iter non troppo tempo fa :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tormentata binocolo.
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
DrakeRnC ha scritto:
Se puoi alzare il budget, ascolta l'ottimo consiglio di Rainbow, che ha seguito il tuo stesso iter non troppo tempo fa :D
Già. :D
Solo che io ero partito per spendere 415 euro e mi sono ritrovato (grazie a voi mascalzoni!!! :mrgreen: ) a spenderne 1060.
Però ne sono felice. Ah, se lo sono... :D

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tormentata binocolo.
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va a finire che devo fare un mutuo...

Gestibile per uso a mano libera, troppo grossi i 20/80 e 15/70

Ho visto quelli che dite sui 60mm, non sono riuscito a prenderli, mi fido anche poco ultimamente sull'usato, vedo truffatori ovunque.

I 20x in terrestre dovrebbero tenersi, ho un 15x e non da nessunissimo problema, difatti volevo qualcosa in più come ingrandimento, al massimo uguale. (il vecchio è un 35mm)

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tormentata binocolo.
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
Huniseth ha scritto:
...
I 20x in terrestre dovrebbero tenersi, ho un 15x e non da nessunissimo problema, difatti volevo qualcosa in più come ingrandimento, al massimo uguale. (il vecchio è un 35mm)

Va da sé che a mano libera puoi utilizzare anche un 25x, basta accontentarsi di vedere l'immagine che balla. Io ho sempre usato il mio 7x50 a mano libera, ma da quando ho avuto l'occasione di utilizzarlo sul cavalletto (che è arrivato ben prima del Nexus, così come la testa) ho visto una tale differenza che per niente al mondo rinuncerei a questo tipo di immagini. La luna, per esempio, con il binocolo stabilizzato mostra tutta una serie di crateri e rilievi invisibili a mano libera. Semplicemente affascinante.

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tormentata binocolo.
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mano libera non andrei oltre i 15x, stanchi la vista inutilmente e difficilmente andando oltre spunterebbero dettagli che prima erano invisibili.

Purtroppo il budget non è adeguato al genere di acquisto, dalle 500 euro alle 1000 euro esistono degli ottimi 15x portabili e facilmente gestibili a mano libera come i Vortex Kaibab o i Minox.

Non porterei mai in giro nemmeno un 20x80 economico come l'LE, che rischia di scollimarsi ad ogni buca che prendi con la macchina mentre lo hai poggiato sui sedili. Nessun 15x70 come i Celestron, meccaniche non sufficienti ad uso giorno per giorno.

Per rimanere su quella cifra se vuoi acquistare un binocolo decente e quanto meno affidabile, ti consiglio l'Helios Aquila 12x50 o il Nikon Action EX 12x50. Sono entrambi dei porro attenzione a non confondersi sul Nikon che esistono versioni a tetto oppure non EX.

Se acquisti in europa forse li recuperi a 150/170 euro, in Italia stiamo sulle 190/230 euro.

Non vedo altro strumento sul mercato adatto e nel budget che abbia le stesse performance ottico meccaniche.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tormentata binocolo.
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sugli ingrandimenti forse avete ragione .. lo userò esclusivamente a mano libera in giro, eventualmente in rari casi posso prendere un cavalletto leggero.
Ho visto anche i Nikon che dite, ma ho il sospetto che i CF siano i soliti cinesi rimarchiati con 20 euro di sovrapprezzo per la marca.

Fosse il primo binocolo andava bene il 50mm, ma volevo distanziare un po dallo zoom 7-15x35 che non è malvagio, ma troppo piccolo di diametro.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tormentata binocolo.
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Nikon Action sono diversi dai Nikon Action EX, la meccanica migliora, migliorano i coating, la trasmissione e sono waterproof.

Questo è il nikon che ti consiglio io:
http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll ... &hlp=false

Forse è prodotto in Cina, ma non ha la stessa qualità dei cinesi che trovi in molte taglie e differenti marchi, è un prodotto molto valido, uno dei migliori nella sua fascia di prezzo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tormentata binocolo.
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse l'ho visto nella vetrina di un negozio, mi conviene andarlo a vedere direttamente.
Grazie.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010