1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo zoom
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo sapere se qualcuno ha già usato o conosce recensioni degli zoom 12-60x70 di buona qualità.
Grazie.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo zoom
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zoom e buona qualità nei binocoli sono concetti che fanno fatica a stare assieme :mrgreen: , salvo pochissimi e costosi casi.
La meccanica già delicata in un binocolo economico, negli zoom ha un tallone d'Achille quasi drammatico, in oltre per loro natura gli zoom a bassi ingrandimenti sono dei veri e propri buchi di serratura.

"La Luna consiglia: de mettece na pietra sopra" ( C. Verdone ) :lol:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo zoom
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi un campo di 39 metri a 1000 metri è piccolo..
Però è anche vero che se uso un binocolo voglio vedere un particolare e non il paesaggio..
Posto un prezzo da nuovo sui 300 euro potrebbe essere passabile o no?
Ho già uno zoom piccolo 7-15x35 e non è malvagio.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo zoom
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un campo di 39 metri a 1000 metri, equivale a circa 2,2° se consideri che un classico 15x70 ha il doppio del campo ovvero 4,4° direi che è veramente piccolo; è mia opinione che un binocolo con il campo stretto (relativamente al tipo ovviamente) è una contraddizione in termini, me ne sono reso conto usando il binocolo zoom 10-30x60 venduto tempo fà al Lidl.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo zoom
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2009, 8:29
Messaggi: 32
"Però è anche vero che se uso un binocolo voglio vedere un particolare e non il paesaggio"

salve
prendendo spunto da questa frase
ti consiglierei di pensare a un binoscopio
(forse perche' e' un mio pallino fisso); purtroppo
sui binocoli zoom non ho trovato pareri positivi
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo zoom
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
io un pò di esperienza con gli zoom l'ho fatta.
Non posso che confermare quanto gia scritto, ma se proprio vuoi provare c'è il soligor magnum 12-60X70 con il quale mi trovo bene (sempre in relazione ad uno zoom), poi c'è il breacker 10-30X60 che anche non mi dispiace.
Il meglio, anche leggendo su cloudynight e sempre considerando i limiti di uno zoom, è il nikon eagleview 8-24X25. Quest'ultimo ho avuto modo di provarlo e devo dire che ha una ergonomia eccezionale, oltre alla qualità (sempre per uno zoom) nikon.
Il maggior problema è il campo apparente, anche il disegno vario-zeiss, l'hyperion zoom, il miglior oculare zoom del mondo, soffre di questo problema, partendo da 52° e finendo a 68°..

P.S. ho anche un Nova 30-150X90 molto nitido che mi consente, ritoccando la collimazione, di apprezzare dettagli delle macchie solari, dettagli lunari, la calotta e i canali di marte, le bande di giove e gli anelli di saturno, ma non dirlo a nessuno sennò qui mi linciano.. :wink:
però alla fine è molto scomodo e a 150X serve l'inseguimento, per cui gli ho messo gli oculari da 70° di un 20X80 china "simil burgess" che aveva dei pessimi obiettivi.. :wink: ora è un 22,5X90...con 70° di afov..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo zoom
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrebbe trattarsi proprio di un clone del soligor 12-60x70 quello che ho visto.
In effetti il campo è stretto .. il mio piccolo 7-15x35 ce l'ha da 4.4°

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo zoom
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a 7X è da 4.4°?
farebbe comunque un afov da 30°, poco più del soligor che parte da 27° a 12X..
il breacker a 10X ha un afov di 36° circa..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo zoom
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A 15x è 4,4° .. così c'è scritto sul piccolino.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo zoom
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi arriva a 66 afov... Bhe' non male direi..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010