Accidenti, mi avete fatto venire la strumentite da binocoli

E pensare che avevo appena superato quella da rifrattori, venuta dopo gli astrografi a specchi "esotici"

Comunque, senza tergiversare ulteriormente, riassumo la questione.
Sto ancora aspettando il Binoctem 7x50, e mi è venuta voglia di prendere, anche, un 8x40 "wide", dal momento che trovo l'ingrandimento del mio (economico) 8x30 ancora gestibile, e la pupilla d'uscita da 5mm del mio 10x50, assolutamente ottimale. Quindi mi sono detto: cerco un binocolo 8x con pupilla da 5mm, e da qui un 8x40

Cercando in giro ho trovato un paio di esemplari "papabili", sempre Vintage (mi piace un sacco la strumentazione Vintage, come detto in altro post ho una lunga collezione di obiettivi fotografici M42, sia Zeiss che Pentacon), e mi sono imbattuto in 3 modelli:
1. BELL &HOWELL 8X40 EXTRA WIDE;
2. ASAHI PENTAX 8x40 wide field 9,5°;
3. GreenKat 8x40 Extra Wide Angle (472 piedi a 1000 yarde).
Temo che il n.2 verrà venduto ad un prezzo assolutamente fuori budget per me, mentre il n.3 probabilmente è il più economico, ma volevo chiedervi, a vostro avviso, qual'è preferibile fra questi ed, eventualmente, pregi e difetti di tutti e tre

Ho letto già il precedente post sui binocoli "wide", opportunamente trovato col tasto "cerca", ma lì si è concentrata l'attenzione più sui modelli da 30mm...
Ovviamente ogni segnalazione di altri modelli vintage con caratteristiche simili, che non siano "pezzi unici" introvabili e costosissimi, è ben accetto

Il budget? Diciamo un centinaio di euro, ma anche meno, considerando che non ho fretta e posso aspettare un "affare" sulla baia, o su un mercatino.
Grazie a tutti!
_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)