1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocoli "Wide" 8x40
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti, mi avete fatto venire la strumentite da binocoli :D
E pensare che avevo appena superato quella da rifrattori, venuta dopo gli astrografi a specchi "esotici" :D

Comunque, senza tergiversare ulteriormente, riassumo la questione.

Sto ancora aspettando il Binoctem 7x50, e mi è venuta voglia di prendere, anche, un 8x40 "wide", dal momento che trovo l'ingrandimento del mio (economico) 8x30 ancora gestibile, e la pupilla d'uscita da 5mm del mio 10x50, assolutamente ottimale. Quindi mi sono detto: cerco un binocolo 8x con pupilla da 5mm, e da qui un 8x40 :D

Cercando in giro ho trovato un paio di esemplari "papabili", sempre Vintage (mi piace un sacco la strumentazione Vintage, come detto in altro post ho una lunga collezione di obiettivi fotografici M42, sia Zeiss che Pentacon), e mi sono imbattuto in 3 modelli:

1. BELL &HOWELL 8X40 EXTRA WIDE;
2. ASAHI PENTAX 8x40 wide field 9,5°;
3. GreenKat 8x40 Extra Wide Angle (472 piedi a 1000 yarde).

Temo che il n.2 verrà venduto ad un prezzo assolutamente fuori budget per me, mentre il n.3 probabilmente è il più economico, ma volevo chiedervi, a vostro avviso, qual'è preferibile fra questi ed, eventualmente, pregi e difetti di tutti e tre :D

Ho letto già il precedente post sui binocoli "wide", opportunamente trovato col tasto "cerca", ma lì si è concentrata l'attenzione più sui modelli da 30mm...

Ovviamente ogni segnalazione di altri modelli vintage con caratteristiche simili, che non siano "pezzi unici" introvabili e costosissimi, è ben accetto :D

Il budget? Diciamo un centinaio di euro, ma anche meno, considerando che non ho fretta e posso aspettare un "affare" sulla baia, o su un mercatino.

Grazie a tutti!

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli "Wide" 8x40
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, anch'io sono arrivato alle tue stesse conclusioni.
Dopo averne provati diversi (il greenkat quickfocus 9°, il focal bak4 quickfocus 9°, il tasco 322 9°, il mayflower 10°) quello che più mi piace è il minolta standard wide 9,5° 8X40 japan, vintage, beccato a 60euro negli states..
anche il mayflower è buono, ma non raggiunge il livello del minolta, che sembra avere un intensificatore d'immagine (prismi bak4).
Il tasco 322 è definito il miglior tasco da Simon Spiers, ma forse il mio esemplare ha bisogno di una scollata ai doppietti, che sto cercando di fare...

se il greenkat non è modello quick focus (buono nel terrestre ma un pò dannato per le stelle) provalo.

senza dubbio fra quelli citati il pentax è il migliore...del bell&howell Simon non ne parla molto bene, ma alla fine credo che molto dipenda dal singolo esemplare...

anche lo swift audubon è ottimo, anzi dicono che il modello vintage sia migliore del nuovo appena uscito (da "binoculars and people" di brin best).

ci sarebbe anche il nuovo russo komz (o kronos) da 9,5° ma non sono mai riuscito a trovarlo..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli "Wide" 8x40
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fractal,
ti confesso che il ragionamento sull'8x40 me l'hai suggerito tu con la risposta al mio precedente post :D
Riguardo ai modelli che mi hai segnalato, ho lasciato perdere il GreenKat, era il modello con il quickfocus.
La qualità del Minolta l'avevo letta già su altro post, ma ne ho trovato solo 1 in USA, anche a buon prezzo se vogliamo, ma dagli states le spese di spedizione ti ammazzano, e non sai mai come si regolerà la dogana... si rischia di trovarsi improvvisamente molto fuori budget :( , preferirei restare in Europa.
Degli altri modelli segnalati, ho cercato molti "Swift" (Grand Prix, Audubon, ed altri che in questo momento non ricordo), ma li ho trovati solo in USA.
Il Bell&Howell, però, ho letto sul sito di Simon's che, se non ha problemi meccanici, può avere una buona resa ottica. Un pò un terno al lotto, insomma, ma se preso a poco forse può valer la pena provare :D

Comunque alla fine non ho fretta, vediamo se mi capita qualche affare, o se questo WE riesco a trascinare mia moglie al "mercatino dell'usato" :D
Intanto aspetto il Binoctem, ed inizio a capire la differenza fra un "Binocolo" ed un "Cinocolo" :mrgreen:

Grazie dei preziosi consigli!

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli "Wide" 8x40
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non c'è di chè Drake! :D :D
in effetti il minolta l'ho trovato in California, 18$ di spedizione e, ahimè, 15 euro di dogana italiana...
Anch'io ne avevo letto sul forum, forse ne ha parlato Weega ma non ricordo bene ora..
sull'ebay italiano non ci sono molti binocoli vintage, ma gia sull'inglese o sul tedesco/austriaco ne trovi..
ma se cerchi su astrosell, c'è un venditore bolognese, noto collezionista e amico di Deneb, collabora anche con binomania, che ne ha alcuni in vendita, sono certo che ci si possa fidare... :D :D

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli "Wide" 8x40
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto il venditore di astrosell, ma ha tutti pezzi di primissima classe, e non credo li svenda :D
Ero più orientato a trovare qualcosa di passabile a prezzo basso. Alla fine mi servono solo per divertirmi di tanto in tanto :D

Ho trovato qualcosa su ebay DE e UK... vediamo come vanno le aste :D

Peccato, c'era un "mayflower" in US, ma è un 7x35.

Allego un simpatico foglio excel, che mi sono appena fatto, per il calcolo di vari parametri ottici dei binocoli, e per la conversione del campo fra FT/1000YD e MT/1000m, magari potrebbe essere utile :D


Allegati:
Commento file: Foglio di calcolo per vari parametri dei binocoli.
Calcolo binocoli.xls [17.5 KiB]
Scaricato 128 volte

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli "Wide" 8x40
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche il 7X35 è una splendida configurazione, rispetto all'8X40 offre un campo maggiore (alcuni modelli arrivano a 13° o 13,5°) e sembra stabilizzato.

però ho notato che la differenza nell'esperienza d'uso di queste due configurazioni (8X40 e 7X35) è notevole; con l'8X40 mi sembra di ingrandire molto di più, pur mantenendo una buona stabilizzazione, rispetto al 7X35, a dispetto del solo X di differenza..
Inoltre raggiungi magnitudini maggiori e il campo resta comunque larghissimo.

Nel nuovo, se non ti scoccia perdere 1° di fov, potresti provare il nikon 8X40 action EX... 8,2°

ad ogni modo cerca un modello che abbia i prismi in bak4...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli "Wide" 8x40
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo pensato al Nikon, ma alla versione Action VII, che ha stesse specifiche ma costa meno della metà.. tutto sommato il riempimento in azoto è eccellente ma non indispensabile :D
Fino a ieri stavo prendendo in considerazione anche il Celestron UpClose 8x40, perchè il mio 10x50 nell'uso diurno mi piace abbastanza. Ma ieri sera l'ho usato per osservare la luna (splendida!) e mi sono accorto che, pur dando una visione piacevole, soffre di moltissimi riflessi, quindi per l'uso astronomico non mi convince affatto. Di conseguenza, ho scartato il "fratellino" 8x40 dai possibili acquisti :D

Come dicevo, non ho fretta, per ora guardo un pò se trovo qualche vintage "di razza" a buon prezzo, poi decido.
Alla fine mi sa che terrò solo il Binoctem e l'8x40, e regalerò alle mie figlie il Celestron ed il Sakura (che ho riprovato ieri sulla luna ed è davvero SCANDALOSO... vale meno dei 15 euro che l'ho pagato :D, e vale qualcosa solo per la borsetta in nylon ed i tappi).

Riguardo i prismi Bak4, non sempre è facile capire chi li usa e chi no, nei vintage. a dire il vero, neanche sempre nei moderni: Nikon ad esempio sul sito non dichiara che prismi usa negli Action :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli "Wide" 8x40
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la differenza fra action VII e EX non è solo nell'azoto, ma anche e soprattutto nella meccanica, nei materiali e nel contenimento dei riflessi, però parlo per sentito dire...

per i bak4 basta una foto della pupilla d'uscita, se non presenta una zona quadrata di maggior luce iscritta in un cerchio ombreggiato allora sono bak4..

restando nei vintage considera anche i zeiss, deltar o deltarem non ricordo bene...non li troverai a poco ma forse entro il tuo budget ci stanno...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli "Wide" 8x40
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo di aggiornare: alla fine ho preso il bell & howell 8x40, 10°, molto ben tenuto e pagato pochino. Appena arriva lo provo, vediamo come va, se va bene lo tengo :-)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli "Wide" 8x40
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è appena arrivato il Bell&Howell 8x40. E' nuovo, sia il binocolo che la custodia in pelle. Le ottiche sono pulitissime e senza un graffio, c'è addirittura ancora il pannetto per pulire le lenti (col logo) sigillato nella sua bustina :D
L'ho provato in diurno. Ovviamente era scollimato, ma era solo uno dei due coni leggermente svitato. Serrandolo un pochino la collimazione è tornata perfetta.
Che dire, ha un bel campo ampio, e la qualità dell'immagine è discreta. Stasera lo provo sul cielo per valutare davvero la distorsione di campo e la presenza di immagini fantasma o luci parassite.
Ha un difetto enorme, però, che mi ha portato a non promuoverlo immediatamente a mio "binocolo da viaggio": è costruito quasi tutto in plastica :(
Rispetto allo Zeiss sembra un giocattolo. Insomma, costruzione meccanica mediocre, ottiche probabilmente decorose. Fosse in metallo, sarebbe davvero un bello strumento, così invece è solo passabile. Comunque l'ho pagato poco, ed in queste condizioni a quel prezzo... lo ricomprerei :D
PS: dal nome pensavo fosse inglese, invece è jap :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010