1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una curiosità mi corrode
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
Cosa posso aspettarmi, a livello puramente estetico-spettacolare, dall'osservazione di una luna piena con un binocolo astronomico 25x100 montato su cavalletto? Va bene che per iniziare a studiare il cielo non bisogna esagerare con le prime attrezzature, ma se c'è un po' di fascino è meglio. O no? :D
Grazie per le eventuali delucidazioni.

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una curiosità mi corrode
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la luna piena rimarresti abbagliato! :lol:

Un 100mm lo ritengo uno strumento impegnativo per chi vuole imparare :P

Il campo d'azone di questi binocoloni è il deep, e le comete, il planetario dà soddisfazione con altri strumenti.

Personalmente, sconsiglio, per quanto può valere :)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una curiosità mi corrode
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
Elio ha scritto:
Con la luna piena rimarresti abbagliato! :lol:

Un 100mm lo ritengo uno strumento impegnativo per chi vuole imparare :P

Il campo d'azone di questi binocoloni è il deep, e le comete, il planetario dà soddisfazione con altri strumenti.

Personalmente, sconsiglio, per quanto può valere :)
Il "binocolone" (carina questa definizione :D ) su cui ho messo idealmente gli occhi e su cui vorrei poggiarli materialmente è dotato di un filtro per aumentare il contrasto di visione delle nebulose gassose che forse renderebbe l'immagine meno aggressiva. E' un Astro (http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 33&famId=2) che installerei su un treppiede di questo tipo (http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 84&famId=2). Probabilmente è vero che come strumento iniziale non è dei più modesti, ma tieni presente che io volevo partire subito con un newtoniano da 200mm su montatura motorizzata, e che quindi, dietro vostro consiglio, mi sembra d'essermi notevolmente contenuto. :lol:
A te, e a voi, cosa ve ne pare?

P.S. Elio, posso sapere qual è lo strumento di "startup" che mi consiglieresti?

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una curiosità mi corrode
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
mmm
lo hai mai visto (e provato) dal vivo quel binocolo?
se la risposta è no ti consiglierei di farlo prima di acquistarlo ;)
da una foto è molto difficile rensersi conto delle dimensioni, pesi, ingombri... di uno strumento

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una curiosità mi corrode
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
tuvok ha scritto:
mmm
lo hai mai visto (e provato) dal vivo quel binocolo?
se la risposta è no ti consiglierei di farlo prima di acquistarlo ;)
da una foto è molto difficile rensersi conto delle dimensioni, pesi, ingombri... di uno strumento
No, dal vivo non l'ho mai visto, però alcune foto sono esaustive e so che pesa la bellezza di 5 chili (per trasportarlo si usa una valigietta). Non penso di maneggiarlo a peso morto, ma solo su cavalletto. Ho pensato (grazie al consiglio di Elio) di utilizzarlo come strumento di "indagine approfondita" durante il mio apprendistato, lasciando a un più modesto binocolo 7x50, già in mio possesso, il compito di accompagnarmi nelle escursioni limitate al planetario.

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una curiosità mi corrode
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
non voglio assolutamente scoraggiarti, anzi!
ma, se puoi, prova ad usarlo almeno una sera prima di comprarlo.
il problema non è solo il peso (nemmeno eccessivo), è, a mio avviso, la scomodità di uso che potrebbe renderlo addirittura inutilizzabile (anche se ci sono tantissimi astrofili che lo usano con profitto, eh!).
pensa ad una osservazione allo zenit con quel binocolo e quel cavalletto che hai scelto....

poi, magari, lo provi e ti ci trovi benissimo :D io pero' non lo prenderei prima di essere certo di poterlo usare (e te lo dice uno che ha comprato mille strumenti per il solo sfizio di provarli :lol: )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una curiosità mi corrode
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Se fossi in te, con quella cifra, mi prenderei un Nexus 70, molto più "elastico". 8)

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una curiosità mi corrode
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
tuvok ha scritto:
...
pensa ad una osservazione allo zenit con quel binocolo e quel cavalletto che hai scelto...
Tu avresti un cavalletto diverso da consigliarmi?

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una curiosità mi corrode
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
escocat ha scritto:
Se fossi in te, con quella cifra, mi prenderei un Nexus 70, molto più "elastico". 8)

Mi risulta che il Nexus 70 veleggi ben 140 euro sopra questo binocolo, senza contare la spesa per gli oculari. :(

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una curiosità mi corrode
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 25x100 è un binocolo bello impegnativo :) Personalmente, all'inizio penserei a un binocolo come un 20x60 oppure 15x70. Io posseggo quest'ultimo e mi ci trovo benissimo. Rispetto al 25x100 è più leggero e più facilmente gestibile :)

Inoltre sono d'accordo con gli altri che non è da sottovalutare il 25x100 per quanto riguarda pesi, ingombro e dimensioni. Quando ho visto su Internet il 15x70 per esempio, mi sembrava ne troppo piccolo ne troppo grande ma quando l'ho avuto fra le mani, mi sembrava enorme :lol:
Ma se ti piacerebbe avere il 25x100, come consigliato da Tuvok, anche io ti invito a provarlo, prima di acquistarlo :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010