1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: jena 7x40 bga
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 19:40
Messaggi: 15
ciao a tutti sono un nuovo utente di questo forum ,vi ho scoperto dopo che un mio conoscente sapendo che cercavo un binocolo usato mi ha dato in conto visione un zeiss 7x40 bga di cui posto le foto, dicendomi che era disposto a cedermelo causa mancanza gommini oculari(gia' reperiti su internet per 15euro).interessato, ho subito fatto delle ricerche ma di questo binocolo non ho trovato + di tanto,e quel pocoche ho trovato in tedesco.ho alcune domande da porvi ,guardando dagli occulari si nota dello sposco sulle lenti non graffi ma polvere, qualcuno ha mai mandato in assistenza zeiss un articolo del genere ?quanto orientetivamente puo' costare una revisione generale?gli oculari se nn sbaglio contengono azoto, una volta che fanno la revisione e pulizia reimmettono tale gas all interno o gli occulari nn vengono smontati?ultima domanda quanto puo valere un binocolo cosi lenti senza graffi ma da pulire?il tipo mi ha chiesto 200 euro, li vale?grazie andrea


Allegati:
24042012690.jpg
24042012690.jpg [ 327.62 KiB | Osservato 5355 volte ]
24042012691.jpg
24042012691.jpg [ 339.21 KiB | Osservato 5355 volte ]
24042012693.jpg
24042012693.jpg [ 319.76 KiB | Osservato 5355 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: jena 7x40 bga
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una volta tanto diamo buone notizie a chi propone un binocolo vintage :D
Il binocolo non è buono... è eccellente.
L' EDF 7x40 è forse il miglior binocolo militare mai costruito, era in dotazione agli ufficiali delll'esercito popolare dell'ex Germania Est.
E' un progetto talmente buono che la Docter ( non Zeiss ), che ha rilevato la produzione della Zeiss Jena continua a produrlo e gli ha affiancato una versione 10x.
Il tuo ( quasi :) ) dalle foto si direbbe già una versione civile.
Come prezzo solitamente questo binocolo in buone condizioni, ma anche non perfetto, difficilmente ( quasi mai ) sta sotto i €400, quindi direi che il prezzo proposto è ottimo.
Se la pulizia richiede uno smontaggio e viene effettuata da un riparatore non ufficiale sicuramente si perderà l'azoto ( ammesso che ci sia ancora :roll: ) e quasi sicuramente non verrà rimesso.

Questa è la scheda del riparatore ufficiale tedesco ( altrimenti puoi chiedere a Bignami di Monza che è l'importatore ufficiale italiano di Docter ):
Service

Harald Ros Phone: +49 (0) 36 86 61-59 28
Fax: +49 (0) 36 86 61-59-29
E-mail: service@harald-ros.de

Adress:

Geräte-Service & Montage
Harald Ros
Coburger Straße 71 | 98673 Eisfeld/Germany

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: jena 7x40 bga
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 19:40
Messaggi: 15
ho contattato:

Bignami S.p.A.
Via Lahn 1
39040 Ora, Bozen

sto attendendo una risposta...speriamo bene , quindi secondo te è un affare per 200 euro?ne ho visti molti su ebay con un affare forse un intensificatore altri con una lente rossa dove il mio ha la targhetta, a cosa serve?grazie per la tua disponibilità


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: jena 7x40 bga
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa ma ho commesso io uno sbaglio, l'importatore italiano non è Bignami, che giustamente è bolzanino, ma Adinolfi di Monza.

Mi scuso per l'imprecisione.

I vecchi modelli militari hanno quella finestrella che serve a caricare il filtro per gli infrarossi ( rivela le fonti di luce per i visori notturni ), lasciando il binocolo esposto alla luce del sole
I modelli più vecchi ancora hanno anche la deprecabile caratteristica di avere il reticolo fluorescente, reso tale con del trizio :shock: quindi radioattivo, di solito la cosa è segnalata dall'apposito simbolino a spicchi gialli e neri.
Ma non è questo il caso :D

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: jena 7x40 bga
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 19:40
Messaggi: 15
a dire il vero tutti i venditori mi hanno detto di rivolgermi a bignami e nn addinolfi di monza sul cui sito nn compare neppure marchio zeiss


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: jena 7x40 bga
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, ti ripeto, che il Binocolo che hai tu non è di pertinenza dell'attuale Zeiss ma della Docter.
Il marchio che vedi sul binocolo è quello della Zeiss Jena, cioè quello della Zeiss della Germania Est, non dell'attuale Zeiss che è di Obercoken, cioè la Zeiss Ovest ( il marchio restò diviso dopo la fine della seconda guerra mondiale, come le due Germanie che ne scaturirono ).
Dopo la caduta del Muro di Berlino Zeiss Jena divenne Docter - Analitik Jena, ed è questo marchio che devi cercare.

http://www.analytik-jena.de/en/DOCTER/Produkte/Fernglaeser__227/url

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: jena 7x40 bga
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 19:40
Messaggi: 15
ti ringrazio ,ho scritto pure a adinolfi vediamo cosa dice,visto che ho trovato un esperto ormai ti faccio alcune domande,i filtri gialli e grigi che si trovano in internet in che situazioni si usano?secondo te l azoto nn è + presente?a cosa serviva? secondo te la pulizia interna è difficile da eseguire?cosa si utilizza di solito alcool isopropilico diluito con acqua distillata?ho visto schema lenti oculari la 2a lente dall esterno ha i lati uguali o ha un senso?si usa grasso nei filetti?se si che di che tipo?forse ti ho chiesto troppe cose anche particolari solo di questo modello , ma ci ho provato......and


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: jena 7x40 bga
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
I filtri gialli servono ad aumentare il contrasto in caso di giornate grigie o nebbiose.
Quelli "grigi" penso siano dei neutri o dei polarizzati che servono ad abbassare la luminosità o ad eliminare i riflessi sull'acqua o sulla neve.
Il binocolo è riempito in origine di azoto per prevenire appannamenti interni e lo sviluppo di muffe e funghi sui vetri, certo dopo molti anni c'è il sospetto che se ne sia già volato via, ma l'importante è che il binocolo abbia buone guarnizioni che prevengano ancora l'infiltrarsi dell'umidità.
Lo smontaggio da fare per la pulizia è cosa delicata e va fatta solo se si è sicuri di dove si mettono le mani, io lascerei perdere, anche perchè dopo bisogna rifare la collimazione ( l'allineamento tra gli assi ottici ) ed è cosa per cui necessita un po' di esperienza.
L'isopropilico diluito va bene.
Circa lo schema ottico degli oculari non mi pronuncio, ma credo che la lente sia quasi sicuramente orientata.
Sui filetti degli oculari e sulle altre giunture meccaniche c'è del grasso come lubrificante, ma anche quì ce ne vuole un tipo particolare che non alteri le proprie caratteristiche con la temperature, in modo da non colare col caldo e non indurirsi troppo col freddo, anche quì è roba da specialisti.

Morale della favola porta pazienza e aspetta la risposta di Adinolfi :D

Se nel caso lui non si prende in carico il binocolo contatta Luca Mazzoleni ( che tra l'altro ha anche lui lo stesso modello ), è un eccellente riparatore, non ti potrà rimettere l'azoto ma io non ne farei una malattia, con lui il risultato finale è garantito, i suoi contatti li trovi sul sito di Binomania.

Al mio ritorno fra qualche giorno sono curioso di sapere come finisce :)

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: jena 7x40 bga
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 19:40
Messaggi: 15
mandi contatto di Luca Mazzoleni nn lo trovo sil sito cosi chiedo qualcosa pure a lui. grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: jena 7x40 bga
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 19:40
Messaggi: 15
ho letto che Luca Mazzoleni ha deciso di non collaborare più con Binomania, per ciò che concerne le stime e le consulenze gratuite. Rimane, ovviamente, disponibile per le persone che sono realmente interessate a far restaurare o riparare il proprio binocolo. ho scritto come consigliato a info@binomania.it che girera forse la mia richiesta speriamo.......


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010