1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 5:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ryuwa 8x30
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti :D
E' la prima volta che scrivo in questa sezione, e vi ringrazio per le eventuali risposte che saprete darmi.

Dunque, cercando in cantina a casa dei miei genitori, ho recuperato un paio di "cimeli" di mio nonno. Oltre ad un microscopio in ottone (!), ho trovato un binocolo, a prismi, di marca "Ryuwa". E' un 8x30, marchiato "coated optics" e con un campo "dichiarato" di 7,5°. E' sicuramente precedente al 1974 (anno in cui è venuto a mancare mio nonno), ma non so esattamente quando è stato prodotto.
Nonostante abbia ben 40 anni, ha sia tutte le lenti che i prismi in ottime condizioni, trasparenti e senza funghi o patine, ed è tutto sommato collimato, più del mio Celestron 10x50 comprato ad una 50ina di euro un annetto fa :D
Qualcuno ne sa qualcosa?

Grazie a tutti ed a presto :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ryuwa 8x30
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
benvenuto nel forum
mai sentito il tuo binocolo, attenderei il nostro "database vivente": Monpao.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ryuwa 8x30
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il benvenuto :D Fa sempre piacere, anche se sono attivo in altre sezioni da qualche anno ;)
Tornando al binocolo, neanche io l'ho mai sentito, fra l'altro anche googlando non ho trovato davvero niente...
Comunque, pur non essendo esperto, credo sia un pezzo d'ottica decoroso. Se non altro perchè ha mantenuto la collimazione per almeno quarant'anni, e mi ricordo che quando ero piccolo ci giocavo, quindi probabilmente è stato anche abbastanza abusato.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ryuwa 8x30
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
io lo terrei comunque: gli economici di 40 anni fa valgono 10 volte quelli attuali

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ryuwa 8x30
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutte le cose di 40 anni fa' valgono cento volte quelle di oggi, la roba di oggi è fatta per durare poco, altrimenti il mercato si blocca e siamo rovinati! Un esempio: il paraurti dell'auto che aveva mio padre negli anni 70 sulla sua mitica Opel Kadett 1100 grigio topo era indistruttibile, una volta sulla neve tamponai un'auto procurandogli un danno abbastanza grosso ed il paraurti aveva solo una piccola affossatura, con 10.000 lire lo accomodai. Oggi se tamponi un'auto distruggi la macchina direttamente, è tutto in plastica. :lol: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ryuwa 8x30
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, ma è un made in japan? ci sono scritte che iniziano con JB o JE da qualche parte?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ryuwa 8x30
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti, e grazie per le risposte :D

Dunque, dal lato oculari, ci sono queste scritte:

A sinistra:
RYUWA
COATED LENS

a destra:
8X30
Field 7.5°
N° 11327

Dal lato obiettivi, ci sono 2 scritte:

A sinistra:
J-B178

A destra:
J-E18

Al centro, dove c'è la vite che collega le due parti del binocolo, c'è un triangolo con dentro, molto piccole, le lettere "S.K".

Appena posso comunque magari posto un paio di foto :D

EDIT: ok, ho tirato fuori la canon ed ho fatto un paio di foto... purtroppo non ho un obiettivo macro, questo è il meglio che sono riuscito a fare, in particolare per la scritta centrale :D


Allegati:
Commento file: Il binocolo con la sua custodia rigida in cuoio.
IMG_1436.JPG
IMG_1436.JPG [ 296.44 KiB | Osservato 2732 volte ]
Commento file: Vista del "lato oculari"
IMG_1437.JPG
IMG_1437.JPG [ 188.37 KiB | Osservato 2732 volte ]
Commento file: Vista del "lato obiettivi"
IMG_1442.JPG
IMG_1442.JPG [ 263.7 KiB | Osservato 2732 volte ]

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ryuwa 8x30
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque :D
Scartabellando sul forum e su google ho scoperto che i codici JB e JE identificano i produttori dell'ottica e della meccanica dei binocoli.
Ho scovato un interessantissimo documento che rivela a chi corrispondono i codici JB: http://home.europa.com/~telscope/jbcode.txt
Da questo documento, risulterebbe che il mio binocolo è, almeno in parte, prodotto dalla "Shinyo Koki Seisakujo" (il che spiegherebbe anche le lettere S.K serigrafate sulla vite centrale), il che mi fa molto piacere, dal momento che porta il nome originale del mio cane (Seisakujo) :D
Ora non resta che scoprire a chi corrisponde il codice JE, ma non ho trovato nessun riferimento online, anche se devo cercare meglio :D
Qualcuno conosce la "Shinyo Koki Seisakujo"? è un pò come la "United Optics" dell'epoca? :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ryuwa 8x30
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tuo binocolo sembra, nella forma, un clone giapponese del Deltrintem Zeiss Jena, con un campo un po' più stretto.
Solitamente questi giapponesi vintage sono dei binocoli di medie prestazioni, ben costruiti, ma con delle ottiche non eccezionali.
Il loro valore e conomico non supera mai, o quasi, quello affettivo, anche il se il tuo essendo in ottime condizioni ha qualcosa in più.
Il codice J-E identifica il produttore delle parti metalliche e perciò della meccanica, e purtroppo elenchi in che li indicano in rete non se ne trovano, ma generalmente la cosa che fa più testo è il produttore delle ottiche che tu hai già trovato.
Se non sei un portatore di occhiali, a cui i paraluce rigidi in bachelite potrebbero causare difficoltà nell'osservare tutto il campo ( anche se puoi sempre svitarli via ) ti consiglio di tenere il binocolo, lo potrai di certo usare lo stesso con buona soddisfazione, generalmente questi binocoli se non avevano pretenziosi grandi campi ( quindi come nel tuo caso ), solitamente avevano per contro una discreta nitidezza.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ryuwa 8x30
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille per la risposta. :D
Il valore economico mi interessa poco, è un ricordo di mio nonno, e francamente non lo venderei :D
Fra l'altro ha una qualità ottica, come giustamente dici, non eccelsa ma comunque decorosa (anche se ha qualche riflesso interno, me ne sono accorto ieri sera sul cielo notturno), mentre meccanicamente non è affatto male, anzi. E comunque un binocolo 8x30 fa sempre comodo.
Ho già un 10x50 (Celestron UpClose... non se ne parla benissimo, ma a me francamente non dispiace affatto: nessun cromatismo, bella resa cromatica neutra tendente al freddo, campo piuttosto corretto, abbastanza luminoso. Solo le gomme sono un pò "cheap", anche se nel complesso è robusto, mi è caduto una volta, si è scollimato, ho svitato e riavvitato entrambi i coni ed è tornato perfetto :D ) ed un cinesotto orribile 12x60 (un "sakura" preso alle bancarelle) che, invece, pur essendo collimato ha una qualità ottica davvero pessima (almeno per i miei gusti: ha una tonalità verdina insopportabile, un campo molto poco corretto, poca incisione, ed è anche meno luminoso del Celestron, oltre ad avere un pò di luce diffusa ai bordi ed un pò di cromatismo).
Ora pensavo di prendermi un 7x50 da usare prevalentemente in barca, dal momento che non ho la mano molto ferma e 10 ingrandimenti a mano libera per me sono già troppi, e pensavo ad un Nikon Action VII nuovo o, se lo trovo a poco, ad uno Zeiss vintage.

Insomma, mi sto facendo una piccola collezione di pezzi economici, e sono felice di aver recuperato questo bel 8x30, che fra l'altro ha anche un valore affettivo :D

Grazie comunque a tutti per le risposte che mi avete dato, da ognuno ho imparato qualcosa :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010