1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sono entrato in possesso di un Lidlocolo: sì, il binocolo da 20€ di lidl... dovendo comprare un primissimo binocolo da almeno 50mm, mi pareva un buon affare... :lol:

visto che va di moda dare nomi agli strumenti, l'ho battezzato Wall-e ( data la somiglianza con la testa del robottino... http://www.google.com/imgres?q=wall+e&n ... 29,r:7,s:0 :lol: )

Il binocolo, marchiato Auriol (pare una marca di decoder satellitari, quasi quasi lo rimarchio :lol: ) è nero, con rivestimento in gomma. Nessun trattamento anti riflessi sulle lenti. Dovrebbe essere con prismi a tetto in Bak-4. Poi tra i due tubicini spunta il manopolone di messa a fuoco...
allora: da subito mi abituo alla visione binoculare...è scollimato, ma i miei occhi compensano, e dopo un buon quarto d'ora di osservazioni non mi fa male la testa (non mi sono ancora guardato allo specchio, potrei esser diventato strabico :shock: )

i test di ronchi e focault non hanno dato risultati eclatanti, sopratutto perché non so nemmeno cosa siano questi test :lol:

:arrow: PROVA SU SOGGETTI TERRESTRI
mi son divertito un po' guardando i palazzi, gli alberi... l'effetto di profondità era molto piacevole! :D cosa che col telescopio non avevo mai visto :roll: il cromatismo si vede subito: tutto è un po' bordato di blu e giallo... cosa che ho notato poco nell'osservazione del cielo notturno. L'osservazione delle tortore che nidificano in zona è molto divertente :lol: ma nulla in confronto ai passerotti a 250X con il telescopio...

:arrow: PROVA NOTTURNA
Oggi sono riuscito a provarlo... Ieri era nuvoloso :roll: inizio osservicchiando la luna... Si vedono i crateri più grandi e il terminatore appare irregolare. Mica male. Immagine bella nitida, con il cromatismo contenuto. :mrgreen:

ed ecco il bello e il brutto...
bello: osservare... campo di quasi 4 gradi e il cromatismo non fastidioso
brutto: il focheggiatore! la corsa è troppo dura, e non aiuta a mettere bene a fuoco... poi la gomma degli oculari è troppo dura: dopo un quarto d'ora di osservazione mi si è spaccato il setto nasale :shock:

e veniamo al reportino dell'osservazione: dò uno sguardo alle pleiadi: SPETTACOLARI! :shock: c'era anche venere tra di loro, un quadretto davvero grazioso :mrgreen:... poi una scappatina dalle parti di orione: la nebulosa appariva come un alone bianco-verdastro intorno a delle stelline. Una bella visione comunque! poi mi son dato agli asterismi... La sedia da spiaggia intorno a Meissa e le Iadi. Molto belli!

Beh, in fondo con questo binocolo mi ci posso divertire... sarà il mio compagno di viaggio in vacanza :mrgreen: devo ancora provarlo sotto cieli scuri e con la luna nuova :roll:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene.
Il binocolo però è a prismi di Porro.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene.
ora spenderai un fiume di quattrini in torrette bino e binocoli...la visione bino/bioculare, una volta apprezzata anche con poco, non lascia alcun margine di ritorno alla visione mono... :D :D :D

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero, almeno fino a quando non deciderà di arrivare ai limiti estremi (di percezione) del proprio strumento (binocoli a parte). :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
bene.
ora spenderai un fiume di quattrini in torrette bino e binocoli...la visione bino/bioculare, una volta apprezzata anche con poco, non lascia alcun margine di ritorno alla visione mono... :D :D :D


beh, insomma... per me che voglio vedere tutto, un binocolone non supererebbe mai un bel c8 in campo planetario :twisted:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D :D
appunto!
fino a 40X usi il nexus, poi passi al c8 con torretta e riduttore siebert a 0,6...e poi via dicendo con gli altri ocs.. :)
e il tutto, se non un fiume, è comunque un bel rigagnolo d'euro.. :?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho dato un'altro sguardo al cielo ieri... la luna piena era abbagliante e nitida, e si distinguevano i crateri più grandi e appariscenti come tycho... mi chiedo una cosa: come mai, pur osservando attraverso il vetro della finestra, l'immagine non appariva sdoppiata come nel telescopio? :|

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Ciao , potresti dare qualche dato in più sul binocolo ?

Ingrandimeti ?
Apertura ?

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marvin l'androide ha scritto:
Ciao , potresti dare qualche dato in più sul binocolo ?

Ingrandimeti ?
Apertura ?



10X50, 19.99 da lidl :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010