Ieri sono entrato in possesso di un Lidlocolo: sì, il binocolo da 20€ di lidl... dovendo comprare un primissimo binocolo da almeno 50mm, mi pareva un buon affare...
visto che va di moda dare nomi agli strumenti, l'ho battezzato Wall-e ( data la somiglianza con la testa del robottino...
http://www.google.com/imgres?q=wall+e&n ... 29,r:7,s:0 
)
Il binocolo, marchiato Auriol (pare una marca di decoder satellitari, quasi quasi lo rimarchio

) è nero, con rivestimento in gomma. Nessun trattamento anti riflessi sulle lenti. Dovrebbe essere con prismi a tetto in Bak-4. Poi tra i due tubicini spunta il manopolone di messa a fuoco...
allora: da subito mi abituo alla visione binoculare...è scollimato, ma i miei occhi compensano, e dopo un buon quarto d'ora di osservazioni non mi fa male la testa (non mi sono ancora guardato allo specchio, potrei esser diventato strabico

)
i test di ronchi e focault non hanno dato risultati eclatanti, sopratutto perché non so nemmeno cosa siano questi test

PROVA SU SOGGETTI TERRESTRI
mi son divertito un po' guardando i palazzi, gli alberi... l'effetto di profondità era molto piacevole!

cosa che col telescopio non avevo mai visto

il cromatismo si vede subito: tutto è un po' bordato di blu e giallo... cosa che ho notato poco nell'osservazione del cielo notturno. L'osservazione delle tortore che nidificano in zona è molto divertente

ma nulla in confronto ai passerotti a 250X con il telescopio...

PROVA NOTTURNA
Oggi sono riuscito a provarlo... Ieri era nuvoloso

inizio osservicchiando la luna... Si vedono i crateri più grandi e il terminatore appare irregolare. Mica male. Immagine bella nitida, con il cromatismo contenuto.
ed ecco il bello e il brutto...
bello: osservare... campo di quasi 4 gradi e il cromatismo non fastidioso
brutto: il focheggiatore! la corsa è troppo dura, e non aiuta a mettere bene a fuoco... poi la gomma degli oculari è troppo dura: dopo un quarto d'ora di osservazione mi si è spaccato il setto nasale
e veniamo al reportino dell'osservazione: dò uno sguardo alle pleiadi: SPETTACOLARI!

c'era anche venere tra di loro, un quadretto davvero grazioso

... poi una scappatina dalle parti di orione: la nebulosa appariva come un alone bianco-verdastro intorno a delle stelline. Una bella visione comunque! poi mi son dato agli asterismi... La sedia da spiaggia intorno a Meissa e le Iadi. Molto belli!
Beh, in fondo con questo binocolo mi ci posso divertire... sarà il mio compagno di viaggio in vacanza

devo ancora provarlo sotto cieli scuri e con la luna nuova

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!