1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Resa sul Sole di due 8x
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che questo è accaduto diverso tempo fà.
Mettendo in ordine i cassetti delle "vaccatine" astronomiche ho trovato un fazzolettino di astrosolar, così per utilizzarlo in qualche maniera ho deciso di fare due filtrini per il binocolo, avendo due 8x un Vixen Ultima 8x56 ed un Vortex DB 8x42 (quelli di questa prova) tramite un telaietto e 4 mollettine di plastica ho fatto uno schermetto da applicare ad entrambi i binocoli così da confrontarne la resa per poi scegliere su quale applicare i filtri "su misura", ebbene come già emerso dal confronto fatto in precedenza, il Vixen si è rivelato il piu inciso (al centro del campo) del concorrente e con i filtri devo dire in maniera anche piu netta che nelle osservazioni "normali".
Ora so che un 8x non è il massimo per l'osservazione solare, era comunque una maniera per utilizzare quel pezzetto di AS e lo uso proficuamente per le occhiate veloci e per verificare se vale la pena per montare il Bidoncino* per osservazioni piu dettagliate.
Francamente non riesco a capire il motivo di questo aumento di divario prestazionale riguardo alla definizione a centro campo tra i due binocoli quando utilizzati con l'astrosolar, qualcuno ha una spiegazione in merito?






(*): vedi firma.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resa sul Sole di due 8x
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
L'intelligenza si vede dalle domande e non dalle affermazioni e questa tua domanda merita già da sola dei complimenti.
Così, a getto, non ti so dare una risposta.
Pensandoci su mi viene in mente un'ipotesi: potrebbe dipendere da un maggior focale del Vixen.
Mi spiego: l'astrosolar non essendo una superficie perfettamente piana potrebbe sfalsare ulteriomente i raggi sul punto di fuoco per cui, come per altre aberrazioni, una focale maggiore potrebbe essere ancora in grado di compensare questi piccoli sfalsamenti.
Ho pensato questo anche in virtù delle migliori prestazioni a centro campo del Vixen che hai indicato, già presenti in condizioni normali.
Il tutto va ovviamente messo in relazione anche alla focale e qualità dell'oculare che sappiamo essere il 50% dello strumento.
Che ne pensi?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resa sul Sole di due 8x
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i complimenti, penso immeritati. :D
Questo è effettivamente possibile, facendo dei conti spannometrici il vortex dovrebbe essere un 200/220 mm di focale contro i 250/280 mm del Vixen penso anche (come hai indicato) che discreta parte vada agli oculari, visto che sappiamo bene che è piu semplice fare un oculare da 50° di AFOV (Vx) corretto rispetto ad uno da 65° (Vortex) gia definibile SWA, nel minestrone ci metterei anche la maggior tolleranza alle micro-distorsioni introdotte dall'AS dei prismi di Porro rispetto a quelli a tetto; anche perché come ho già detto, il divario di definizione in asse era sì già presente in condizioni "normali", ma non così ampio (inteso come facilmente, anzi, palesemente percepibile) come sul Sole con l'AS.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010