1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 12:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
So di tratttare un tema già ampiamente discusso . C' è accordo fra gli utenti a considerare il 10x o al massimo il 12x il massimo ingrandimento gestibile senza cavalletto. A ragione e davanti ai fatti: mi adeguo. Ma per chi volesse dare una guardatina rapida senza soffermarsi , magari dal balcone dopo cena o meglio ancora un attimo prima di andare a letto, cosa si può fare per avre qualche ingrandimento in più oltre alla sdraio, ai gomiti poggiati sulla ringhiera (quando possibile!), alla impugnatura prossima agli obiettivi (col 12x funziona!).
E soprattutto quale è l'ingrandimento oltre il quale impugnare a mano non serve a niente? e magari anche quale peso?
Ps non mi dite compra un 18x stabilizzato che costa una tombola!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ci puoi fare niente. Oltre un certo ingrandimento i binocoli di solito diventano pesanti e massicci, è impossibile non tremare a mano libera. E non è solo il peso, ma la posizione particolare che si deve assumere, oltre al peso del bino c'è quello delle braccia che grava sulle spalle. Tant'è che anche con il 18 stabilizzato ti stanchi a mano libera, magari molto dopo rispetto a un 70-80mm, ma ti stanchi. Soprattutto se vuoi insistere nella visione di un oggetto. Poi,l'immagine ballerina si amplifica al salire degli ingrandimenti.
Cio' non toglie che potresti provare con un bino da 15-20x e restare con 50-60mm di diametro per limitare il peso.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che sia molto soggettivo, ad esempio io per osservazioni che superano il minuto, considero come limite i 10x, già oltre ritengo il cavalletto (o qualsiasi altro appoggio stabile) indispensabile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
astrofun ha scritto:
Non ci puoi fare niente. Oltre un certo ingrandimento i binocoli di solito diventano pesanti e massicci, è impossibile non tremare a mano libera. E non è solo il peso, ma la posizione particolare che si deve assumere, oltre al peso del bino c'è quello delle braccia che grava sulle spalle. Tant'è che anche con il 18 stabilizzato ti stanchi a mano libera, magari molto dopo rispetto a un 70-80mm, ma ti stanchi. Soprattutto se vuoi insistere nella visione di un oggetto. Poi,l'immagine ballerina si amplifica al salire degli ingrandimenti.
Cio' non toglie che potresti provare con un bino da 15-20x e restare con 50-60mm di diametro per limitare il peso.


C'e una discussione sul pentax 20x60 poco più di un 1 kg di peso e uso occasionale a mano libera, cosa ne pensi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Angelo Cutolo ha scritto:
Penso che sia molto soggettivo, ad esempio io per osservazioni che superano il minuto, considero come limite i 10x, già oltre ritengo il cavalletto (o qualsiasi altro appoggio stabile) indispensabile.


Quoto mi sembra che da 30'' a 60'' sia il giusto cut-off fra osservazioni a mano libera e cavalletto, salvo sempre il lato soggettivo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un binocolo 10x42 si vedono tranquillamente i satelliti di Giove. Ma a mano libera è quasi impossibile vederli, l'immagine si muove troppo, ci vuole il cavalletto. Io ho la mano molto ferma, ma inevitabilmente vedo le pulsazioni del battito cardiaco. Quelle non mi riesce di eliminarle... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'approccio col binocolo avviene spesso usandolo a mano libera, e magari va pure bene sul terrestre, ma per i soggetti che interessano qui credo che il cavalletto ci voglia sempre. Poi se uno ha la mano ferma e vuole solo dare una sbirciatina ben venga la mano libera, si vede lo stesso.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
nurra ha scritto:
(....)cosa si può fare per avre qualche ingrandimento in più oltre alla sdraio, ai gomiti poggiati sulla ringhiera (quando possibile!), alla impugnatura prossima agli obiettivi (col 12x funziona!).

Potresti realizzare una staffa simile a questa, che propose deneb su binomania:
http://www.binomania.it/binocoli/nikon1 ... 000116.jpg
Ti permette di appoggiare il binocolo alla fronte, scaricandone il peso ed aumentando la stabilità.
Non credo comunque che oltre i 10-12x tu possa ottenere grandi risultati e d'altronde è inutile forzare l'ingrandimento se l'immagine non è bella ferma.
Lo scopo di ingrandire è quello di cogliere qualche particolare in più, ma se poi l'immagine balla, capisci anche tu che non serve a nulla.
Comunque quella staffa è una bella idea, per osservazioni dalla sdraio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
A volte è fastidioso anche il telescopio che vibra leggermente sulla montatura e si assesta in 2-3 secondi, immagina osservare col binocolo a mano, praticamente non vedi nulla, vibra tutto, appena vedi l'oggetto, ti comincia a battere forte il cuore per l'emozione, a volte succede, ed allora addio osservazioni, prova a mettere il binocolo su una scopa al contrario, magari che sia pulita, ed appoggiaci sopra il binoccolo, aiuta, è un cavalletto artigianale ma puo' funzionare. Il mio consiglio è di fare una spesa per sempre con un treppiedi Manfrotto Triman 028 ed una forcella o staffa a elle di tecnosky, e sei a posto, anche per un'eventuale Nexus 100! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cavalletto consente di far vedere quello che si sta puntano anche agli amici. Non è una cosa da trascurare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010