1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi sguardi sulla volta celeste
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
Salve,qualche anno fà ho acuistato un piccolo telescopio Mak102 per dedicarmi sia alla visione planetaria che visuale terrestre.Frequentando sempre più assiduamente la sezione Binofili,e volendo sperimentare anch'io l'esperienza della visione binoculare,ho colto l'occasione dell'offerta Lidl relativa al Bresser 10x50 di cui sono rimasto abbastanza soddisfatto ,tenendo ben presente il discorso qualità prezzo .Da un paio di sere ho notato che attorno le 19'00 e non oltre, si possono osservare,dalla mia abitazione, ubicata in pieno centro urbano,un discreto numero di corpi celesti.Stranamente ,più avanti nella serata,la visione sparisce quasi del tutto,probabilmente a causa della crescente illuminazione cittadina.Comunque nel breve lasso di tempo disponibile,ho potuto effettuare un piccolo confronto fra i due binocoli di cui sono attualmente in possesso,ovvero il Sotem 7x35 ed il Bresser 10x50.Mi sono soffermato sulla visione di M42,identificata grazie a Stellarium,ed ho notato che effettivamente sul 10x50 pur con un campo più ridotto rispetto al 7x35,l'immagine era leggermente più dettagliata.Perdonate la domanda magari un pò banale,ma non ho capito se il merito di una migliore visione, era dovuto al diametro maggiore del 50 mm rispetto al 35 mm, in quanto per oggetti distanti anni luce dalla terra,non so quanto possano influire 10 ingrandimenti rispetto ai 7X.Nel caso questa mia passione dovesse consolidarsi sempre di più,spingendomi necessariamente ad uscire fuori dalla città,chiedevo a voi esperti se conviene puntare più sul diametro lenti,rispetto agli ingrandimenti o altro.Al momento cercherò di fare un pò di esperienza con gli strumenti in mio possesso,ma per il futuro, vi chiedevo cosa potrei acquistare con un budget di spesa non oltre i 250 Euro...magari cercando sul mercato dell'usato.
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi sguardi sulla volta celeste
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, la differenza fra i due bino credo sia data dalla loro luminosita', il lidocolo è piu' luminoso essendo un 50mm. Questo forse ti ha portato a preferire quest'ultimo. D'altra parte con il 35 dovresti avere una visione piu' comoda nell'uso a mano libera riuscendo a gestire meglio i tremolii, oltre al campo piu' ampio. Io li proverei entrambi in un posto buio lontano dalle luci, se possibile con l'uso di un cavalletto, o comunque cercando di 'fermarli' quanto meglio possibile e li proverei su oggetti diversi. Li apprezzeresti entrambi in situazioni diverse.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi sguardi sulla volta celeste
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il diametro delle lenti è la cosa più importante :) Poi se vuoi "avvicinare" di più gli oggetti devi aumentare gli ingrandimenti. Considera comunque che più alzi con gli ingrandimenti più sarà difficile gestirlo a mano libera.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi sguardi sulla volta celeste
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
nle tuo caso entrambi i fattori sono importanti perchè concorrono a determinare la "potenza" del binocolo secondo il principio di Bishop che moltiplica ingrandimenti per diametro, quindi 7x35= 245, 10x50=500. Il 10x50 quindi ha circa un potere doppio rispetto al 7x.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010