Salve,qualche anno fà ho acuistato un piccolo telescopio Mak102 per dedicarmi sia alla visione planetaria che visuale terrestre.Frequentando sempre più assiduamente la sezione Binofili,e volendo sperimentare anch'io l'esperienza della visione binoculare,ho colto l'occasione dell'offerta Lidl relativa al Bresser 10x50 di cui sono rimasto abbastanza soddisfatto ,tenendo ben presente il discorso qualità prezzo .Da un paio di sere ho notato che attorno le 19'00 e non oltre, si possono osservare,dalla mia abitazione, ubicata in pieno centro urbano,un discreto numero di corpi celesti.Stranamente ,più avanti nella serata,la visione sparisce quasi del tutto,probabilmente a causa della crescente illuminazione cittadina.Comunque nel breve lasso di tempo disponibile,ho potuto effettuare un piccolo confronto fra i due binocoli di cui sono attualmente in possesso,ovvero il Sotem 7x35 ed il Bresser 10x50.Mi sono soffermato sulla visione di M42,identificata grazie a Stellarium,ed ho notato che effettivamente sul 10x50 pur con un campo più ridotto rispetto al 7x35,l'immagine era leggermente più dettagliata.Perdonate la domanda magari un pò banale,ma non ho capito se il merito di una migliore visione, era dovuto al diametro maggiore del 50 mm rispetto al 35 mm, in quanto per oggetti distanti anni luce dalla terra,non so quanto possano influire 10 ingrandimenti rispetto ai 7X.Nel caso questa mia passione dovesse consolidarsi sempre di più,spingendomi necessariamente ad uscire fuori dalla città,chiedevo a voi esperti se conviene puntare più sul diametro lenti,rispetto agli ingrandimenti o altro.Al momento cercherò di fare un pò di esperienza con gli strumenti in mio possesso,ma per il futuro, vi chiedevo cosa potrei acquistare con un budget di spesa non oltre i 250 Euro...magari cercando sul mercato dell'usato. saluti
|