1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
In attesa del grande acquisto ( chissà quando...chissà se ....) relativo al Nexus 100 mi garberebbe continuare ad " imparare il cielo " con un binocolo tipo quello che mi è cascato rompendosi.

Sto battendo come un segugio tutte le fiere e le bancarelle varie alla ricerca di un 15 x 50 come il mio, senza risultati per il momento.

Vorrei chiedervi di spendere 2 parole per istruirmi sulle prime cose da guardare prima dell' acquisto per evitare di prendere una sonora fregatura.

Come si fa a capire sommariamente se il bino è collimato ?

Cosa devo e soprattutto POSSO valutare con facilità e immediatezza mentre me lo rigiro tra le mani valutando se posso dire addio ai miei 50 euro ?

Perchè più o meno questa è la cifra che spenderò :mrgreen:

Grazie a tutti ;)

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Mi accodo anch'io, fateci sapere...

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere se il binocolo è collimato basta prenderlo, puntarlo su un oggetto distante 100 metri e guardarci dentro, quindi mettere a fuoco entrambi gli oculari. Se ci si vede doppio è scollimato. Conviene anche non guardarci dentro per 20 secondi e poi tornare ad osservare, se la visione è subito gradevole e l'immagine non appare in un primo momento sdoppiata o faticosa da osservare è collimato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 13:31 
Puoi fare così:
comperi un binocolo, e per 10 minuti lo sbatti violentemente contro un muro o un albero...
poi ci osservi.
Ecco, quello sarà sicuramente scollimato...
così saprai esattamente come si vede in un binocolo scollimato...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

PS: non spendere troppo per l'esperimento...
se è troppo costoso rischi che non si scollimi nemmeno, e ti resterà sempre il dubbio...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda anche se ai bordi della visione vedi colori o immagini sfuocate, se lo trovi così fammi sapere che ne prendo uno. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche un'altra opzione. Quella di prendere un binocolo che si possa... lasciare ai nipoti. Costano di più di 50 euro, ma sono per sempre (a meno che non ci si passi sopra con le ruote della macchina). Ad esempio se prendi un Vortex non serve controllare se è collimato, perchè lo è di sicuro. Lo si potrà usare per il resto della vita...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Grazie Fabio ;)

Continuerò a cercare qualcosa di veramente provvisorio purchè un minimo decente per continuare a studiare il cielo.

Le bancarelle dei polacchi hanno roba piuttosto " interessante " il mio sotem 15x50 mi pareva discreto.
Si vedeva veramente bene solo al centro ....ma tanto mi bastava....
Appena avrò messo da parte i soldini paserò a uno strumento serio.

@Fede67

E' appunto quello che è successo al mio :(

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Marvin l'androide ha scritto:
Cosa devo e soprattutto POSSO valutare con facilità e immediatezza mentre me lo rigiro tra le mani valutando se posso dire addio ai miei 50 euro ?
Perchè più o meno questa è la cifra che spenderò

vorrai dire "butterò". Perchè più o meno è questo quello che accadrà se vuoi acquistare un binocolo con quella cifra.....lascia perdere, da retta.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo solo questo. Con 50 euro si può comprare un binocolo cinese che darà anche discrete immagini sul terrestre ma sarà un'incognita sul cielo. Alcuni risultano molto scarsi perchè le immagini luminose puntiformi delle stelle mandano in crisi certi strumenti. Lo dico perchè di binocoloni cinesi ne ho più d'uno, qualcuno è accettabile (compatibilmente col costo) ma altri proprio non vanno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un Breaker 12x60 cinesissimo, pagato una trentina d'euro, ha le lenti rosse e una resa sufficiente su cielo e terrestre, ma paragonato al mio RP Weega 15x70 fa piangere, e allora ti rendi conto che son pochi euro ma son buttati....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010