Ciao, per osservare il cielo a mano libera il massimo che ti consiglio è un 10x50 e comunque anche con quello ti devi piazzare con una sedia a sdraio e sopportare qualche oscillazione, oltre alle braccia che si stancano... Comunque per panoramiche celesti rimane sempre una buona partenza a mio avviso, anche perché l'uso a mano libera è immediato ed un binocolo di quelle dimensioni è facilmente trasportabile. Nei vecchi libri di astronomia, un 10x50 veniva considerato il classico strumento di partenza per tutti.
Per il modello da scegliere usa la funzione cerca del forum, troverai tanti topic dove si danno consigli per binocoli di vario prezzo. Considera che con un 150 euro puoi già trovare un 10x50 a prismi di porro più che soddisfacente.
Se invece vuoi un binocolo più orientato all'astronomia, ti consiglierei almeno un 20x80, però considera che in quel caso il treppiede diventa
obbligatorio e nell'insieme credo tu debba preventivare almeno un 300-350 euro di spesa, anche perché un semplice treppiede, per quanto buono e robusto, non è il massimo per l'osservazione del cielo con un binocolo dritto. Troppo scomodo appena si va oltre i 45° di inclinazione..
Per poter fare buone osservazioni ci vuole un sistema a pantografo come quelli venduti da Gaddo Fiorini (ti cito lui giusto per farti capire di cosa sto parlando).
http://www.webalice.it/gaddo.fiorini/page002.htmInsomma, fai un po' di ricerche sul forum e ti assicuro che troverai già moltissime info, scritte e riscritte tante volte.
Poi, quando hai le idee più chiare se ne riparla meglio.
