1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: torretta binoculare
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
buongiorno a tutti!
E' da un mesetto che mi ronza in testa il pallino di acquistare una torretta binoculare,però essendo totalmente ignorante a riguardo vorrei chiedere a voi qualche consiglio.
Considerando che posseggo un dobson da 10" sapreste consigliarmene una decente che non mi deludi?E poi leggo sempre della messa a fuoco difficoltosa e che si necessita di correttori di tiraggio o roba del genere,sapreste spiegarmi meglio?Insomma mi spiegate un pò i pregi e i difetti di questo accessorio? :oops: :oops:
Grazie a tutti! Ciao

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io sul LB 10" ho risolto cambiando il fok originale con lo steeltrack baader. La torretta in questione che raggiunge il fuoco è la maxbright con correttore 2.6.

L'ingrandimento minimo che al momento riesco a raggiungere senza problemi di vignettatura è 165x! Potrei scendere al max fino a 108x utilizzando il correttore dedicato newton 2" da 1.7.

Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non avrei intenzione di cambiare il focheggiatore originale. :|

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
in ogni caso al 99% ti serve un correttore per estrarre il fuoco... resta da vedere che fattore di ingrandimento comporta, non so se quello da 1,7x è sufficiente...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Baader Maxbright è quella che ha il sistema più flessibile di correttori di tiraggio per estrarre il fuoco. Perchè il problema delle torrette con i Newton è che estraggono il fuoco di circa 110mm, ossia quanto un prisma diagonale da 2", e quindi con i Newton, che hanno una estrazione del fuoco al massimo di 4 o 5 cm, non vanno a fuoco. Siccome in pratica sono delle barlow, più estraggono il fuoco e più grande è il fattore di ingrandimento, quindi alla fine non si riesce ad avere ingrandimenti bassi e campi ampi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me interessava principalmente per osservare luna,pianeti e al massimo qualche ammasso o proprio le nebulose più semplici.Una cosa non mi è ben chiara dei correttori di tiraggio,teoricamente se ne monto uno con fattore x1,7 (sempre se basta) la focale del mio tele da 1200 originale diventerebbe 2040 o sbaglio? quindi se ci monto una coppia di oculari da 10mm l'ingrandimento con torretta diventerebbe 204x, giusto!!! :oops: :oops:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto! Come focale degli oculari poi la scelta non è molto ampia in quanto non conviene scendere di focale sotto ai 10mm altrimenti si possono avere problemi a fondere le immagini perchè si esaltano molto i piccoli ed inevitabili disallineamenti tra i due oculari. Aggiungo poi che con la visione binoculare "sembra" di avere più ingrandimenti per un fattore almeno del 20% in più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come torretta avrei intenzione di acquistare questa http://www.deepuniverse.it/index.php/it ... aader.html però non riesco a capire bene se è compreso il correttore di tiraggio o no.che ne pensate? potrebbe andare bene per un dobson da 10"?Poi comunque resta da capire se basta il correttore 1,7 oppure il 2,6.Come posso fare per capirlo?Anche perchè secondo il precedente ragionamento se dovessi montare quello da 2,6 porterei il tele a 3120 di focale :shock: :shock: :shock: con questa focale opterei poi per degli oculari da 12mm(260x)direi che per luna e pianeti potrebbe andare bene :mrgreen: :mrgreen: Grazie per la pazienza ma ci tengo a capire bene tutto prima di procedere.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per saperlo è meglio se gli dai un colpo di telefono. Normalmente con la torretta viene dato il correttore 1,7x (almeno con la mia c'era quello), però in quel caso non saprei, a volte potrebbe essercene uno diverso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binoculare
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, la maxbright anche secondo me è la più flessibile. Il correttore di solito è compreso nella promozione ma devi scegliere te quale! Io ho utilizzato questo semplice test per verificare la messa a fuoco

viewtopic.php?f=26&t=59489&p=696377#p696377


Per il test ti consiglio di utilizzare gli oculari che poi utilizzerai con la torretta.

Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010