1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio binocolo 10x50
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 14:24
Messaggi: 32
Salve a tutti, non ho trovato la sezione mi presento; quindi spendero qui qualche parolina.

Sono un ragazzo di 21 anni di cosenza, amante dell'outdoor. Scrivi su un noto forum di torce e su avventurosamente.
Sin da bambino ho avuto la passione per "lo zoom":) Grazie a mio nonno, che mi faceva usare uno strano aggeggio (non conosco il nome corretto) che gli avevano dato durante il suo servizio nella marina statunitense. Si usava con tutti e due gli occhi, quindi non era un cannocchiale, era molto grande pesante e potente; ahime ci venne rubato:(


Cmq venendo a noi, vorrei acquistare un discreto binocolo 10 x 50 se il budget me lo permette:)
Ho letto tutta la discussione "binocolo decente entry level" e ho visto che il piu consigliato era un certo RP OPTICS 10X50 pero sul loro sito non lo trovo proprio:(

Il mio budget ideale sarebbe sulle 100 euro, e al massimo non vorrei sforare i 130; anche se cmq casomai posso aumentarlo:)

Il peso non è un grosso problema, lo userei sia a mano, che sul cavalletto:)

A parte l'RP OPTICS che non trovo avevo adocchiato questo:

http://www.ziel.it/product.php?lang=it& ... &id_pro=19

voi cosa ne pensate?

naturalmente non cerco una qualita eccellente, ma cerco il miglior binocolo in quella fascia di prezzo:)

molto importante, lo vorrei robusto, :) non antiproiettile ma cmq da poterlo usare con disinvoltura.

Al momento uso un 10x40 con il quale una volta mi ci trovavo benissimo, ma ora non so perche ci vedo doppio???

aiutatemi voi:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo 10x50
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tuo 10x40 è scollimato per questo vedi doppio. Se si tratta di un porro, molto spesso si può collimare o farselo collimare. Se invece è a prismi di tetto e magari economico, non ha più senso.

Che modello è ?


Per l'outdoor io preferisco i tetto, più compatti e spesso più leggeri e affidabili grazie alla messa a fuoco interna. I porro economici hanno spesso un messa a fuoco deludente.

Boccio lo Zeil semplicemente perchè io non lo acquisterei mai :mrgreen:

Fra i tetto ti consiglio, rimanendo nell'economico di qualità decente:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... giert.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... giert.html

è probabile che montino le stesse ottiche, chiedi direttamente a quelli del negozio se è così oppure se ci sono differenze.

Il porro della RP optix, se momentaneamente non disponibile, puoi trovarlo qui (non è proprio lo stesso ma è equivalente):

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tdoor.html



ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo 10x50
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ivan86 ha scritto:
..... preferisco i tetto....spesso più leggeri......

balle...... 8) :wink: :D

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo 10x50
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
ivan86 ha scritto:
..... preferisco i tetto....spesso più leggeri......

balle...... 8) :wink: :D



Stupendo :D Questo sì che è efficace quoting. Il caro Ivan non me ne voglia....anch'io scherzo :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo 10x50
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 14:24
Messaggi: 32
allora dei tre che hai linkato l'ultimo mi sembra perfetto:) ma sono migliori gli altri due? Il terzo come è a robustezza? Durata nel tempo? Leggo che è riempito di azoto, a che pro?
Grazie mille per le risposte. In italia non lo trovo? Anche a prezzo maggiore casomai


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo 10x50
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 12:19
Messaggi: 18
Località: bitritto
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti,
se non hai problemi di estrazione pupillare ... ti consiglio questo

http://www.vixenoptics.com/binoculars/ascot.html

8.5° di campo.. l'importatore italiano mi ha detto però che arriva dopo l'estate...

_________________
Bino: William Optics 22x70 - Vortex Diamondblack 8x28 - Rp Optix 7x50; 10x50; 11x70; 25x100 - Nikon action II 12x50 - Celestron 15x70 - Magellano Miotti 20x80
Tele: Dobson GSO 12"; C8 XLT; Tecnosky CF 80 ED; Mak 90 Sw; coronado PST
Accessori preferiti: Torretta Maxbright - Torretta Tecnosky - oculari FF - Baader Aspheric - COT Sierbert per newton 1.25x, 2x, 3.5x
Montature: CG5 Advanced, GSO AltAzm, SW HDAZ, Binodob Geoptik e svariati treppiedi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo 10x50
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
rfsnk ha scritto:
allora dei tre che hai linkato l'ultimo mi sembra perfetto:) ma sono migliori gli altri due? Il terzo come è a robustezza? Durata nel tempo? Leggo che è riempito di azoto, a che pro?
Grazie mille per le risposte. In italia non lo trovo? Anche a prezzo maggiore casomai


Il binocolo di RP che cercavi è questo ( viene venduto sotto vari marchi )
http://www.holgermerlitz.de/loava10x50.html
Nella lista prodotti è segnalato come RPO 105, ed è dato come disponibile, è un po' fuorviante la foto, nell'icona, del Nexus, ma se scrivi a RP non avranno problemi a dirti se è realmente disponibile o meno.

Il riempimento in azoto serve a prevenire l'appannamento interno e lo sviluppo di muffe dentro al binocolo, cosa che a lungo andare, specie se si osserva in condizione di forte umidità potrebbe succedere.

Come qualità costruttiva, pur non conoscendoli direttamente, direi che come fascia di prezzo economica, non credo vi siano molte differenze significative tra i tre esemplari proposti, se non dovute al fatto che uno preferisca prismi a tetto piuttosto che di Porro, con le relative intrinseche differenze.

In fine non farti problemi, se ti interessa qualcosa, ad acquistare da Telescope Service, sono una ditta serissima ed anche estremamente veloce nello spedire, acquistando in Italia non troveresti differenze ( o forse in peggio :mrgreen: )

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo 10x50
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 14:24
Messaggi: 32
l'estrazione pupillare a cosa Si riferisce? Io porto gli occhiali, dato che non ci vedo da lontano. Ma è mia intenzione usare il binocolo senza occhiali.


EDIT: grazie per le precisazioni. Sono più orientato verso i prismi di porrò. Fra i due binocoLi 10x50 rp optics e telescope express ci sono differenze?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo 10x50
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'estrazione pupillare è la distanza a cui si può tenere il binocolo dagli occhi senza perdere parte del campo inquadrato.
Qualsiasi binocolo se tenuto lontano dagli occhi oltre la distanza pupillare raccomandata, mostra un immagine diciamo più da buco della serratura, tanto per capirci.
Logicamente chi porta gli occhiali, ed è obbligato ad usarli per osservare ( astigmatici o miopi oltre le 5 diottrie per esempio ), deve avere a disposizione una estrazione pupillare che gli permetta di mettere il binocolo davanti agli occhiali, senza perdere per questo campo inquadrato, o almeno cercando di perderlo il meno possibile.
In questi casi l'estrazione pupillare ideale è attorno ai 18-20mm, ancora a 15 è accettabile.
Se uno non osserva con gli occhiali questo dato è meno importante e una estrazione della pupilla di 10-12mm è sufficientemente comoda, anzi in alcuni casi addirittura ideale.
Dal mio punto di vista accomodare il binocolo alla giusta distanza dagli occhi, soprattutto quando si tratta di binocoli grandangolari, contribuisce molto ad avere quella che deneb cita sempre come: "proiezione sulla scena".
Ma questa naturalmente è una considerazione molto soggettiva, sottoposta a delle variabili che cambiano molto da un utilizzatore ad un altro e tra un binocolo e l'altro.


rfsnk ha scritto:
grazie per le precisazioni. Sono più orientato verso i prismi di porrò. Fra i due binocoLi 10x50 rp optics e telescope express ci sono differenze?

Onestamente non saprei dire perchè il modello di TS non lo conosco, magari Ivan ne sa di più.
Il binocolo di RP ha la stessa ottica del PHL GHT, montata su uno scafo più leggero e con la messa a fuoco centrale, e a me, quando l' ho utilizzata, è sempre sembrata di discreta fattura, soprattutto se rapportata al prezzo d' acquisto.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo 10x50
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 12:19
Messaggi: 18
Località: bitritto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo il budget è sempre quello che vincola... lo sappiamo bene...

Anche se poi col tempo (o in base ai panorami stellari da osservare) si inizia a preferire la qualità dell'ottica alla quantità di luce..

un binocolo 10x50 che ho scoperto dopo un po' di tempo e che ahimè continua a intrigarmi è il seguente modello ED della WO
http://www.williamoptics.com/binoculars ... 0_spec.php
in italia lo vendono un po' tutti a un po' meno di 300 euro .. dipende però se è in pronta consegna..

Anche io sono miope e osservo con gli occhiali, scegli una estrazione pupillare comoda in modo da non dover sempre spostarli, utile anche nell'osservazione naturalistica...

_________________
Bino: William Optics 22x70 - Vortex Diamondblack 8x28 - Rp Optix 7x50; 10x50; 11x70; 25x100 - Nikon action II 12x50 - Celestron 15x70 - Magellano Miotti 20x80
Tele: Dobson GSO 12"; C8 XLT; Tecnosky CF 80 ED; Mak 90 Sw; coronado PST
Accessori preferiti: Torretta Maxbright - Torretta Tecnosky - oculari FF - Baader Aspheric - COT Sierbert per newton 1.25x, 2x, 3.5x
Montature: CG5 Advanced, GSO AltAzm, SW HDAZ, Binodob Geoptik e svariati treppiedi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010