Direi che un 12x32 in astronomia serve ben a poco...
aperture piccine possono andare bene su ingrandimenti molto bassi, per avere perlomeno molto campo...
per il vetro, non starei a preoccuparmene quando si parla di 20 euro di spesa...
tutto sommato oggi come oggi per 70 euro prendi un binocolo più che soddisfacente presso qualsiasi negozio di ottica-fotografia...
stando su marche sicuramente affidabili, e potendone provare diversi...
un conto è il solito 10x50 della Lidl, comodo, economico e soddisfacente, anche da strapazzare...
ma appunto un 12x32 è roba da bird watching o da turismo domenicale, non proprio indicato per le stelle...
imho...

PS: ciao!

PPS: ho visto ora l'immagine del bonocolino...
è un binocolo coi prisma a tetto...
perchè un prisma a tetto sia decente in astronomia, bisogna spendere due lire di più, sugli economici è meglio stare sul prisma di porro...
sempre imho...
poi per carità, uno può usare anche un galileiano 4x24... ma appunto visto che con poche decine di euro si prende un binocolo adatto all'osservazione di oggeti estesi astronomici, quasi quasi lascialo li...
ad ogni modo, potendo scegliere fra moltissime offerte ed offertine, considera che i binocoli con lenti a trattamento rosse non sono il massimo per la visione notturna...
e ci scommetto che questo ha le lenti rosse...

wops, che rinco... avevi scritto che ha le lenti azzurre...
