Un saluto all'amico Elio e vengo ...al punto !
Giurom ha scritto:
Intanto grazie per la cortese risposta....
No, è un Trieder con regolazione singola degli oculari. Vorrei mandarti delle foto appena possibile...
Giuseppe Romano
Quando hai detto 12x ...ho pensato al al 12x24 ma ora che vedo le foto si dovrebbe trattare di un 12x38 , molto simile al mio 8x38.
Ma a destra c'e' scritto 12x Helinox Trieder Binocle ?
Il discorso della collimazione rimane lo stesso ma attenzione che per svitare i tubi anteriori ci sono delle micro viti (grani) nascoste nel vano prismi che bloccano lo svitamento di un anello con doppia filettatura .
Allegato:
Goerz 8x38 con anello doppio di fissaggio tubo anteriore.jpg [ 103.02 KiB | Osservato 3010 volte ]
Difficile da spiegare a distanza ma cerco di farti vedere il mio aperto ...
I grani sono sia sul corpo vano prismi che sul tubo anteriore porta doppietto.
Servivano ad evitare che il binocolo si svitasse accidentalmente , anche se il mio aveva anche una sigillatura in ceralacca gommosa perche' era militare.
Invia foto ravvicinate delle scritte !!!
Ciao
_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog:
http://blog.libero.it/GOERZ/Facebook
http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/