1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 5:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo Goerz Triederx12
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2012, 16:53
Messaggi: 18
Buongiorno a tutti!
E' il mio primo messagio nel forum e comincio subito con una richiesta di aiuto.

Dopo aver posseduto, da ex Ufficiale di Marina diversi 7x50, qualcuno buono, qualcuno meno,
ora utilizzo un Hensoldt 6x30 del 1960, leggero e luminoso. Mi diverto ancora ad usare il mio sestante Plath.

Ho acquistato ad un mercatino un C.P Goerz Trieder x12 del 1913 matr 233660! in condizioni spettacolari, almeno a paragone di quelli che ho visto in immagine durante le ricerche su internet.

Le lenti non presentano alcun graffio, ma il binocolo è leggermente scollimato e abbastanza opaco all'interno. Le viti di fissaggio non presentano, a distanza di un secolo, alcun segno d'uso, suppongo quindi non sia stato mai aperto. Dispongo di tempo, pazienza e buona manualità, nonchè di buoni strumenti. Qualcuno mi può indicare la corretta procedura di smontaggio in modo da evitare forzature?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Goerz Triederx12
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per queste cose chiedere sempre a Marco Bensi "saturn55", anche in MP, lui probabilmente la manutenzione di cui tu vuoi sapere, sul Trieder, l'avrà quasi sicuramente già fatta. :)

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Goerz Triederx12
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra la settimana bianca e varie ed eventuali ...vedo solo ora il messaggio!!

La collimazione dei Goerz è quasi sempre facile e pratica.

Sotto le viti che chiudono le piastre/fondelli dei vani portaprismi ci sono le viti che spostano i prismi e che permettono la collimazione.

Ma il tuo binocolo è come il mio che ti allego?
Ciao


Allegati:
Goerz neo Trieder 12x24 1912 in piedi lato frontale.jpg
Goerz neo Trieder 12x24 1912 in piedi lato frontale.jpg [ 92.16 KiB | Osservato 3047 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Goerz Triederx12
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, se Marco Bensi lascia il forum, la maggior parte dei binocolari va in depressione! :lol: :lol: :lol: :wink:
"Marco Bensi for ever!!!"

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Goerz Triederx12
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giusepperuggiero ha scritto:
Ragazzi, se Marco Bensi lascia il forum, la maggior parte dei binocolari va in depressione! :lol: :lol: :lol: :wink:
"Marco Bensi for ever!!!"


:oops: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Goerz Triederx12
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho preparato una foto del mio 12x24 aperto...pero' la collimazione puo' avvenire a binocolo chiuso , semplicemente svitando le viti che chiudono i fondelli.

Allegato:
particolari del vano prismi e collimazione.jpg
particolari del vano prismi e collimazione.jpg [ 139.98 KiB | Osservato 3030 volte ]


ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Goerz Triederx12
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2012, 16:53
Messaggi: 18
Intanto grazie per la cortese risposta....

No, è un Trieder con regolazione singola degli oculari. Vorrei mandarti delle foto appena possibile...




Giuseppe Romano


Allegati:
Commento file: Triederx12
DSCN0991.jpg
DSCN0991.jpg [ 79.82 KiB | Osservato 3018 volte ]
Commento file: triederx12
Bensi 1.jpg
Bensi 1.jpg [ 234.83 KiB | Osservato 3018 volte ]


Ultima modifica di Giurom il venerdì 24 febbraio 2012, 12:08, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Goerz Triederx12
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandissimo Marco, mi sembrava impossibile che tu avessi letto Goerz nel titolo senza rispondere 8)

Un caro saluto, a te e famiglia :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Goerz Triederx12
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto all'amico Elio e vengo ...al punto !

Giurom ha scritto:
Intanto grazie per la cortese risposta....

No, è un Trieder con regolazione singola degli oculari. Vorrei mandarti delle foto appena possibile...

Giuseppe Romano


Quando hai detto 12x ...ho pensato al al 12x24 ma ora che vedo le foto si dovrebbe trattare di un 12x38 , molto simile al mio 8x38.
Ma a destra c'e' scritto 12x Helinox Trieder Binocle ?
Il discorso della collimazione rimane lo stesso ma attenzione che per svitare i tubi anteriori ci sono delle micro viti (grani) nascoste nel vano prismi che bloccano lo svitamento di un anello con doppia filettatura .
Allegato:
Goerz 8x38 con anello doppio di fissaggio tubo anteriore.jpg
Goerz 8x38 con anello doppio di fissaggio tubo anteriore.jpg [ 103.02 KiB | Osservato 3010 volte ]

Difficile da spiegare a distanza ma cerco di farti vedere il mio aperto ...
I grani sono sia sul corpo vano prismi che sul tubo anteriore porta doppietto.
Servivano ad evitare che il binocolo si svitasse accidentalmente , anche se il mio aveva anche una sigillatura in ceralacca gommosa perche' era militare.

Invia foto ravvicinate delle scritte !!!

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Goerz Triederx12
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2012, 16:53
Messaggi: 18
Buongiorno!

Scritta sx C.P. Goerz Berlin Scritta dx 12x Goerz Trieder D.R.P. matr. 233660


Allegati:
Goerz dx.jpg
Goerz dx.jpg [ 157.13 KiB | Osservato 3000 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010