Buonasera astrofili binoculari!
In attesa di scegliere e acquistare il mio primo telescopio (ed anche per poter scegliere meglio), volevo mettere appunto il mio binocolo del Lidl con il vostro aiuto e tentare così qualche osservazione.
Si tratta di un Rocktrail 10-30x60 acquistato nel Dicembre 2010.
Probabilmente uno dei Lidlocoli più sfortunati mai venduti.
L'ho comprato nel 2010 (senza sapere nulla di binocoli) solo attratto dal prezzo e dalla voglia di usarlo in montagna per "avvicinare" le aquile.
Arrivato a casa mi sono reso conto di vederci talmente "doppio" da rendermelo inutilizzabile e così, convinto che fosse colpa della mia distanza interoculare, l'ho lasciato in un cassetto fino ad oggi.
Nell'ultima settimana (mentre leggevo di telescopi su questo sito) mi sono imbattuto nei segreti della collimazione binoculare ed eccomi qua a tentare di riportarlo in vita.
Veniamo allo stato:
1) mascherine gommose tolte e grani di collimazione esposti
2) collimazione effettuata (più o meno) sia in diurna sia su stella
Questo primo passo ha evidenziato però una serie di altri problemi:
a) correzione diottrica insufficiente (sebbene ci sia solo un mezzo grado di miopia tra i miei occhi) non riesco a mettere a fuoco. Focheggio a sx e poi a dx non c'è abbastanza correzione diottrica per andare a fuoco.
b) tubi ottici "decentrati". Dalla forma romboidale della pupilla (guardando da lontano) suppongo prismi economici BK4. Orbene, guardando da lontano i due oculari (cercando di stare in asse con occhio singolo).
la parte "romboidale" è molto più evidente a dx che a sx in entrambi i tubi.
c) l'immagine di sx, in particolare risulta estremamente più sfocata nella parte sx del cerchio visivo.
Di fronte a questo disastro mi stavo per arrendere ma, complice una piccola influenza e tempo da perdere, ho notato che le due lenti frontali sono dotate di ghiere ad anello che ne permettono la rotazione (avvitandole e svitandole).
Mi sono detto: se le ghiere in questione allontanano o avvicinano la lente frontale, allora posso ruotarne una quanto basta per diminuire la differenza di fuoco tra i due tubi e risolvere il problema a)
Detto fatto! E mi sembra che abbia funzionato. Ora riesco a mettere a fuoco con entrambi gli occhi!
Vi torna oppure ho preso una cantonata?
Per i problemi b) e c) che si può fare secondo voi?
Qual'è il modo per riportare i prismi al centro (usando i grani) prima di collimarli nuovamente come da procedura?
Può essere che ricentrando perfettamente i prismi si curi anche il difetto c) ?
Attendo con ansia i vostri suggerimenti e pareri
