1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: StrumentiteB
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Posto qui questa discussione perchè se la presento nella sezione binofili come minimo mi scomunicano.
Sono malato di strumentiteB, ho messo dei soldi, e non pochi, da parte ma non riesco a spenderli perchè ho la sensazione che qualunque cosa prenderò sarà un insuccesso. Purtroppo dopo aver utilizzato come ultimo strumento un binoscopio, e dopo aver nello stesso tempo lavorato con un microscopio binoculare, ho la tendenza a rifiutare la visione monoculare, sia per la resa ottica sia per la fatica di dover tenere l'altro occhio chiuso. Mi ero quasi deciso a prendere un newton Geoptik 200 F/6 con ostruzione lineare 0,22 su HEQ6, praticamente un rifrattore apocromatico da 20, ma mi hanno bloccato le considerazioni su espresse. Ce la farò ad accettare una piatta visione innaturale, rieducarmi all'uso di un solo occhio? Per una vita ho avuto telescopi grandi e piccoli e me la sono spassata, sempre con un occhio ma non ci facevo nemmeno caso, ma credetemi da quando ho lasciato il binoscopio - e soprattutto da quando tre anni fa ho iniziato a lavorare al microscopio binoculare grandangolare - per me tornare a chiudere l'occhio sinistro è un grande problema. Mi sono detto: ci sono tante soluzioni, e cioè

1)Piazzo una bella torretta binoculare con uscita da 2" al newton. Ma sarà la stessa cosa? Le torrette costano ma non sono sicuro se si tratta di visione binoculare. La torretta non fa altro che spezzare un fascio in due, dunque un surrogato. E poi in equatoriale che posizioni dovrò assumere io attaccato a questa torretta? E con quella ostruzione minima che vignettatura dovrò sopportare (soprattutto a bassi ingrandimenti con i 2")?

2)Il problema del contorsionismo e della vignettatura si risolverebbe con un bel C9.25 su altazimutale a forcella. E però... gli S-C hanno quella maledetta ostruzione e ci mettono una vita ad andare in temperatura...forse molto meglio un Vixen VMC200L, almeno è aperto...si ma che razza di strumento è il VMC200L? Non so proprio cosa aspettarmi.

3)Un bel binoscopio Borg Hikari, ha due apocromatici Borg da 100 con i gomiti di Matsumoto...nulla da dire, ma stiamo parlando di 6300 euro. Non che non li valga, già due rifrattori Borg da 100 vengono 4000 euro e 2 soli gomiti di Matsumoto stanno a 1000€. Ho messo dei soldi da parte ma non esageriamo!

4)Vista l'esistenza sul mercato dei gomiti di Matsumoto, mi compro due rifrattori apocromatici da 100 del tipo TS "ottimo rapporto prestazione/prezzo" con lenti ED che sicuramente sopporta anche 200x, e con 3000€ (2000€ i tubi + 1000€ i gomiti) avrei un ottimo binocolo (pardon binoscopio) 20-200x100. Si ma...come li attacco? E la collimazione? E la distanza interpupillare? E la forcella? Troppe rogne... non è che sono diventato troppo pigro e vigliacco?

5)Mi compro un bel Nexus 100 e lo spremo con oculari da 4mm o da 3mm. Risultato: nella sezione binofili non mi saluta più nessuno - e forse hanno ragione: il Nexus non è nato per questo, oltre 60x mi dicono che non regge. Peccato perchè la mia filosofia di osservazione spazia da 20 a 200x) Però il Nexus è bello, mi piace tutto: lo scafo, i prismi ruotabili e collimabili, i porta oculari da 31.8 (che io preferisco come leggerezza e comodità ai grandi oculari da 2" anche se devo sacrificare un campo reale più panoramico), la leggerezza, la praticità d'uso. Potrei prenderlo e al limite modificarlo in caso di completo insuccesso a 150x (non dico a 200x), sostituendo i due obbiettivi con i due rifrattori apo TS del punto 4 o addirittura comprando solo due tripletti FPL3 da 100 e portando il tutto da un buon tornitore. Si ma così avrei un "Nexus modificato" solo per gli ingrandimenti ma non per la collimazione: non mi risulta che il Nexus sia facilmente collimabile e non certo a quelle prestazioni.

Vedete come mi sono ridotto? Sono paralizzato, sembra che scherzo ma non è così, finisce che mi si guasta la macchina e addio soldi per il telescopio, almeno guarirò dalla strumentiteB.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai mai osservato in un telescopio con torretta binoculare?
Cerca qualcuno della tua zona o dell'associazione astrofili piu' vicina e provala.
Poi, quando ti sarai convinto della sua efficacia, allora cercherai la configurazione piu' comoda per utilizzarla.
Puoi soffrire utilizzando un rifrattore ED da 120mm, puoi dover pazientare utilizzando uno SC da 25cm, puoi dover rinunciare all'EQ e montare il newton da 20cm su una altazimutale di gran qualita'.
Ma almeno avrai risolto un grande dubbio.

PS: Costruire un binoscopio non e' roba semplice, piu' che altro la collimazione. Ho utilizzato buona parte delle cose che citi. Il nexus da 70mm, il 100mm, e in un paio di occasioni un binoscopio costruito con due rifrattori acro Skywatcher da 150mm. I primi due sono da passeggiata nella Via Lattea. Il binoscopio inizia gia' a essere piu' interessante, meraviglioso per le passeggiate a bassi ingrandimenti e gia' piu' propenso ad essere utilizzato oltre i 100X. Il problema resta la difficile collimazione.

PPS: Io la torretta per ora la uso con soddisfazione sull'acro da 80mm, e quando avro' occasione di tornare in montagna, dal mio dobson da 25cm. L'ho utilizzata anche da dobson da 40cm (in quel caso una Maxbright) per osservare Giove. Secondo me e' la soluzione migliore che integra la possibilita' di utilizzare entrambi gli occhi e utilizzare nello stesso tempo grandi diametri, riducendo i problemi di collimazione (si riducono a doversi sistemare per bene la torretta).

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
risposta secca: torretta, correttore e 2 oculari top di gamma e come strumento direi un newton giusto per spendere il giusto e non precludersi il deep sky
traduzione: badeer zeiss mark 5, correttore specifico 2 pollici 1.7x anche di come per newton, 2 panoptic 24 tanto per cominciare.. qui sei a 1.800 euro più o meno strumento a parte e a parer mio non rimpiangerai un binoscopio.... con le torrette economiche oltre a non garantire il field stop per gestire i 2 pan 24 può anche capitarti di non avere 2 immagini compeltamente uguali, tipo le prime baader maxbright da 300 euro si vedeva nettamente la differenza di fondo cielo tra i 2 occhi
ci sarebbe anche la denk 2 come top di gamma ma il suo correttore tanto comodo per via dei x variabili è realizzato con un comune doppietto acro di qualità non altrattanto alta come i prismi quindi a detta degli americani il contrato viene leggermente intaccato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ecco il newton sul quale ho da qualche tempo buttato gli occhi:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 92&famId=2

Pensate che una torretta possa essere applicata profiquamente su questo tubo? Intanto come potenza luminosa lavorerei non con 200mm di apertura ma con 140mm (metà superficie di apertura) in quanto il nostro cervello elabora le doppie immagini ma non somma la luce dei due fasci sdoppiati. Inoltre la sola torretta senza correttore 1,7x non si può usare? Perchè devo forzare la focale a 2000mm (1200x1,7)? Di torrette non ne so molto, ma considerando anche le piccole dimensioni del secondario che fine fa il campo di piena luce?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende sempre qual'è il capo di applicazione...Io ho una Denk e la uso con soddisfazione con lo scopos, con un rifrattorone e con il dobson. La tiro fuori per vedere soprattutto la luna e gli ammassi aperti (visioni spettacolari)....per gli oggetti deboli/molto deboli preferisco andare in monoculare. A 200X secondo me la torretta la userai molto poco.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Ultima modifica di z750 il lunedì 16 gennaio 2012, 12:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
z750 ha scritto:
per gli oggetti deboli/molto deboli preferisco andare in monoculare. A 200X secondo me la torretta la userai molto poco.


Cpisco bene la prima affermazione. Ma non afferro la seconda: io vedrei bene una torretta in un S-C di buona apertura, in altazimutale computerizzata, proprio a 200x e anche oltre, con ottimi oculari UWA da 31.8. Anche se gli S-C non sono i miei preferiti.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io preferisco non andare oltre i 100X...Ad alti ingrandimenti la torretta è molto molto scura...la useresti solo per il planetario.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Mi sembra normale che 200x sono solo per Luna Giove e Saturno e qualche doppia. Ma è molto scura anche col 12"? Strano....

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Posto qui questa discussione perchè se la presento nella sezione binofili come minimo mi scomunicano.
Mi spiace ma dovrai rischiare la scomunica. :mrgreen:
Sposto in Binofili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
"Grazie", Angelo. (Hai notato le virgolette? :P )

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010