1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 0:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 11:20
Messaggi: 3
Salve a tutti ,premetto che sono un appasionato ma a livello di libri ,vorrei prendere un binocolo senza svenarmi dato che l'astronomia non è il mio hobby principale , mi consigliate un binocolo con zoom tipo 10-20 / 80 o uno senza zoom , mi servitebbe a livello portatile dato che viaggio spesso in camper e quindi un telescopio pur piccolo credo che sia sempre piu ingombrante
avete dei consigli su marca e modello per una cosa decente
grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
credo ti convenga aprire una discussione nella sezione dedicata ai binocoli; anzi vedrai che ci sarai presto "trasportato" dai moderatori. :wink:
Intanto ti dico che per apprezzare le potenzialità di un binocolo in astronomia occorre stabilità; ne deriva che sopra il 10x50 serve uno stativo, che tuttavia aumenta di molto la comodità di visione e la conseguente facilità di osservazione dello stesso 10x50 e anche di un 7x50.
Un'altra cosa da tenere ben presente è il rapporto focale; sotto a f4 non scenderei perchè perderesti troppa luminosità, ma vedrai che riceverai molti consigli dai più esperti, in fatto di modelli non sono molto aggiornato.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente escluderei subito i binocoli con zoom, rispetto a quelli senza zoom a parità di prezzo hanno una qualità ottico/meccanica decisamente inferiore, inoltre i primi per una questione di progetto ottico hanno una severa limitazione del campo apparente e reale, in breve sono dei "buchi di serratura".


Ps.: sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
direi un 10x50 se per un utilizzo a mano, un 15x70 o un 20x80 ma con cavalletto obbligato; dipende da quanto vuoi spendere

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io rilancerei il consiglio che lo stesso Deneb mi diede tempo fa e che mi aprì nuove emozioni dell'astrofilia: un bel 7X35 o 8x40 di quelli superwidefield.
Grazie a Deneb (e a onor del vero anche ad altri amici del forum) ora posseggo un 7X35 con 11° di campo apparente che è veramente allucinante!
Non solo sembra di avere un binocolo stabilizzato, ma riesco ad inquadrare tutto il corpo di ercole con l'ammasso che fa distintamente capolino lungo un fianco, ovviamente con un bel cielo, ma questo è ovvio, sotto un cielo sporco si può fare poco in generale, a meno che non ci si dedichi a sole, luna, marte, giove e saturno..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
direi un 10x50 se per un utilizzo a mano, un 15x70 o un 20x80 ma con cavalletto obbligato; dipende da quanto vuoi spendere
Condivido le parole di Deneb. E' veramente difficile gestire un binocolo che ha più di 10 ingrandimenti a mano libera e anche se ci riuscissi, dopo poco risulterebbe stancante.
Io consiglio di partire con binocoli poco costosi, andando per esempio su un 7x50 o 10x50. Se col tempo l'interesse di osservare il cielo col binocolo crescerà, allora si può salire di diametro. Io ho fatto così :) Ho avuto per un po di tempo un piccolo binocoletto e poi, quando ho capito che volevo vedere di più, sono passato a un 15x70.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 11:20
Messaggi: 3
Grazie delle risposte molto gentili, al momento ho un 10x50 , ma da quello che ho capito è meglio lasciar perdere quelli con lo zoom, vedrò a questo di trovare qualcosa con attacco a cavaletto .
Qualcuno di voi ha provato con un "monopiede" con un binocolo un pò spinto ?
Io lo uso per la macchina fotografica e lo trovo molto pratico , fotografo anche con un 500 e senza foto mosse.

Ho trovato questo modello in rete e il costo non mi sembra esagerato qualcuno lo conosce ?
Binocolo Astronomico RP Optix 20x80mm Tripletto
grazie ancora


Ultima modifica di Clay il martedì 7 febbraio 2012, 11:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il problema è il collo, poichè punti verso l'alto e non in linea retta (o quasi).
con i binocoli dritti qualsiasi cavalletto crea problemi oltre una certa altezza, a meno che non usi una montatura a parallelogramma. Per osservazioni allo zenit con binocoli dritti questo tipo di montatura è pressochè indispensabile e, nella mia personale piccola esperienza, a partire gia dal 10X50, anche perchè dopo poco sono le braccia che iniziano a pesare..

RP optix ha però in catalogo un 12X60 in materiale plastico (non è plastica però, è policarbonato, poliresina, qualcosa di simile...) che potrebbe essere sufficientemente leggero per un uso continuato a mano libera, costa sui 100 euro.

i piccolini widefield che ho scoperto grazie al forum sono però secondo me i modelli migliori per iniziare, poichè il grande campo ti consente di avere molti riferimenti durante lo star hopping ed acquisire una ottima conoscenza delle costellazioni e dei principali corpi che vi si trovano all'interno, sono leggerissimi, tanto che se ti sdrai li puoi far poggiare sul volto stabilizzandoli con un solo dito, potendo cosi riposare anche le braccia.
Col 7X35 da 11° la visione delle pleiadi e delle iadi "quasi" nello stesso campo è da brivido...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Clay ha scritto:
Grazie delle risposte molto gentili, al momento ho un 10x50 , ma da quello che ho capito è meglio lasciar perdere quelli con lo zoom, vedrò a questo di trovare qualcosa con attacco a cavaletto .
Qualcuno di voi ha provato con un "monopiede" con un binocolo un pò spinto ?
Io lo uso per la macchina fotografica e lo trovo molto pratico , fotografo anche con un 500 e senza foto mosse.

Ho trovato questo modello in rete e il costo non mi sembra esagerato qualcuno lo conosce ?
Binocolo Astronomico RP Optix 20x80mm Tripletto
grazie ancora


zoom da scartare: rarissimi i buoni esemplari e non utilizzabili in pieno a tutti gli ingrandimenti specie i più bassi (i vecchi minox per esempio)
il monopiede l'ho trovato insufficiente di per sè ma ancora utilizzabile con un accessorio manfrotto che permette di appoggiare il peso sulla spalla a patto però che il binocolo non superi i 2.5 kg,
http://www.manfrotto.it/product_list/79 ... /Monopiedi
il tripletto 20x80 non mi ha mai commosso.....non per tirare l'acqua al mio mulino, dato che sto vendendo un vixen 20x80, ma spazia anche sui mercati dell'usato; come dicevo molto dipende da quanto si vuole spendere

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 11:20
Messaggi: 3
Non sapevo del accessorio della manfrotto ,grazie Daneb, ottimo consiglio per il tuo vixien penso che sia troppo professionale per uno come me ,come già citato il mio uso è di semplice osservatore saltuario, dove abito le possibilità di cielo limpido sono veramente poche , l'utilizzo è in prevalenza quando mi spingo in ferie o sulle alpi o al mare in posti privi di luci quindi credo sia inutile acquistare degli strumenti troppo costosi questo è il motivo della scelta di qualcosa di più di un 10x50 per avere una alternativa quindi al max pensavo di mettere sul piatto 300 euro .
Cercavo consigli sugli binocoli zoom e sono arrivati molto chiari per il resto ogni consiglio sarà utilissimo .
Stavo osservando anche binocoli Praktica una volta usavo una macchina fotografica di questa marca e le ottiche che avevo a corredo non erano male .
saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010