1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
E' piccolo diciamo che ripiegato mi sta nel palmo della mano.
sarà grosso come il mouse del pc.
E' un SAKURA e sopra riporta le seguenti diciture.

30*60
1000M/10000M
Field 7,2°

Sinceramente non riesco a capire il significato di questi numeri.
A cosa corrisponderebbero ?

Quello più grosso che ho è un 15 X 50 ed è decisamente molto più potente.

Potete dirmi qualcosa in proposito per cortesia, oltretutto si vede anche bene.
Lenti con un marcato trattamento arancione, messa a fuoco dolcissima e piacevolissima.
Oculare destro con correzione diottrie ( dico bene ? )

Grazie.

Allegato:
IMG_6719.JPG
IMG_6719.JPG [ 107.1 KiB | Osservato 2463 volte ]


Allegato:
IMG_6721.JPG
IMG_6721.JPG [ 100.16 KiB | Osservato 2463 volte ]

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho posseduto questo binocolo molto tempo fa... e devo ammettere che non mi ha lasciato dei bei ricordi :lol:
30*60 sono numeri indubbiamente fasulli...

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Si...decisamente fasulli.
Credevo si riferissero a qualcosa in particolare.
chessò...un' altra tipologia di misura. ;)

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, sono da giocare al lotto! :lol: :lol: :lol: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusepperuggiero ha scritto:
No, sono da giocare al lotto! :lol: :lol: :lol: :wink:
Il 7x18 che ho trovato al mercato tempo fa, mi ha fatto sorridere molto... :D Sti binocoli sono sorprendenti!! Saranno meglio di un Seben? :P

@Marvin: dove hai preso quel binocolo?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Adesso ci provo davvero a giocarli al lotto...fosse mai .... :oops:

Luca, se non ricordo male lo presi ad una bancarella di polacchi quando ancora venivano in un piazzale dalle mie parti.

Lo usavo al poligono per vedere bene dove tiravo i colpi quando andavo a sparare.
Per l'uso che ne ho fatto e quello che l'ho pagato ( non ricordo ma era poco ) la sua funzione l'ha fatta benino mi pare :wink:

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho preso in una bancarella cinese al mercato, molto tempo fa, prima di possedere il binocolo 15x70 e il dobson, che ho preso circa un anno fa.
Il tuo stesso binocolo (per quel che mi ricordo) ogni volta che lo provavo, l'immagine mi appariva scollimata, cioè l'immagine appariva leggermente sdoppiata, per esempio osservando la Luna. Anche per te è così?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Luca, mi fai una domanda che mi mette un po' in imbarazzo.

Sai che non me ne intendo assolutamente e il tempo per studiare e documentarmi è sempre troppo poco :(

Metiamola così...per quel poco che l' ho usato io ...nella mia totale ignoranza penso che se avesse avuto un difetto piuttosto evidente ( leggero sdoppiamento immagini o oggetti luminosi ) , credo me ne sarei comunque accorto.

Certo....bisognerebbe sentire cosa direbbe uno di voi dopo averlo usato 10 minuti ;)

comunque adesso ci farò caso e cercherò di risponderti in maniera più esauriente ( lo prendo come un " compito a casa " ) ;)
Così su due piedi ti ripeto...se ha dei difetti...li per li non me ne sono accorto.

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marvin l'androide ha scritto:
Così su due piedi...se ha dei difetti...li per li non me ne sono accorto.
Meglio così! :) Significa che il binocolo non è poi così scollimato :)
Il binocolo che usi tu, ogni volta che ci osservavo dentro, notavo (seppur fosse leggerissima) una scollimazione delle ottiche.
Se dopo pochi minuti le osservazioni risulteranno stancanti e fastidiose allora è segno che l'ottica non è perfettamente collimata.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010