1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 9:35
Messaggi: 13
Buongiorno a tutti, sono un profano del mondo dell'astronomia che si affaccerà ben presto alle sue meraviglie con un binocolo astronomico...
Vi seguo da qualche mese e mi sono deciso a iscrivermi anche sull'onda di un acquisto che avrei voluto fare tramite il mercatino...un bel nexus 70...che poi non si è concretizzato...peccato... :cry:
Sono fortemente indeciso tra il nexus suddetto e il fratellone nexus 100...il fatto è che mi trovo in una situazione particolare...la mente mi dice di optare per il 70, (trasportabilità, maneggevolezza, prezzo, dotazione già in mio possesso), il cuore il 100 (possibilità osservative, maggiore luminosità)
Il sempre disponibile kappotto mi ha già illustrato le differenze tra i due strumenti e so già che non potrò puntare ad ingrandimenti "spinti" come quasi tutti i neofiti sperano con il loro primo strumento, e la cosa non mi preoccupa, ma mi ritrovo in una condizione particolare e cioè:

non voglio/posso spendere più del costo del binocolo (quindi al massimo 990,00 :twisted: ), e io possiedo già:

-un treppiede della benro, il modello è A4570F, che viene dato dalla casa (quindi bisogna fare le dovute sottostime) con una portata massima di 20Kg (non so se è possibile ma eventualmente vi posso postare il link alla scheda tecnica...)
-una forcella gaddo fiorini che è in versione "light", cioè con un profilo di acciaio di 4mm invece che di 5mm risultando più leggera (1,3 kg contro i 2kg della seconda) ma apparentemente con una stabilità più che buona anche con binocoli di 5,5Kg...

L'occasione per vedere (e acquistare :mrgreen: ) di persona questi strumenti è la fiera dell'astronomia di forlì dove conto di andare domenica 4 dicembre..ora il dramma :roll: è che io vorrei vedere di persona i due strumenti, ma sentiti sia tecnosky che rpoptix, ho appreso che il nexus 70 non arriverà prima di gennaio...

La mia domanda è questa: secondo voi con il setup che ho il nexus 100 può essere stabile nell'osservazione? Ho già in mente l'idea di portare dietro la mia attrezzatura per potermi confrontare con i due negozianti di cui sopra, ma qualche vostra opinione mi farebbe piacere...
so già che a meno di un negativo feeling con il nexus 100 o con pareri negativi circa la stabilità del tutto, la mancanza del nexus 70 non mi dispiacerebbe poi troppo...(a me, non alle mie tasche :cry: )

Aspetto vostre notizie...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, se hai la possibilità di vedere e toccare con mano il nexus 100, è la cosa migliore.
Ti rendi conto da solo, meglio di tante parole che si possono scrivere qui, le effettive dimensioni del binocolo e se possono essere per te gestibili.

Se non devi trasportarlo a piedi in salita per chilometri, io ti consiglio il 100 mm: la raccolta di luce rispetto ad un 70mm è notevolmente superiore.

Il suo peso è di circa 6,6 kg senza oculari.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 9:35
Messaggi: 13
Sicuramente dovrò vederlo...ma il mio timore è che il mio treppiede e la forcella non siano abbastanza stabili per il nexus 100...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il treppiedi se porta 20 kg è sufficiente, la forcella va bene, io ti consiglio il 100mm, sai è molto frustrante vivere con il rimorso di aver preso il 70mm pensando che con il 100 avresti visto meglio e di piu'! Io presi un dobson 10" ma mi sarebbe piaciuto di piu' il 12", morale...dopo tre mesi l'ho rivenduto per prendermi il 12", perche' dicevo sempre:pensa come avrei visto con 2 pollici in piu'! cosi' ho perso dei soldi rivendendo il dob usato e poi ho ricomprato il 12"! Se puoi permettertelo prendi il 100, tanto è inutile girarci intorno, in astronomia ci vuole il diametro!!! ma anche la qualita'! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 9:35
Messaggi: 13
già un po' lo immaginavo della storia del pentirsene dopo...cmq ormai sarà solo la visione in prima persona a decretare la scelta...non vedo l'ora :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 3:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
frollo ha scritto:
...ma il mio timore è che il mio treppiede e la forcella non siano abbastanza stabili per il nexus 100...

immagina un oggetto all'orizzonte e il successivo allo zenit. Devi alzare gli obbiettivi e abbassare gli oculari, credo che sia necessario un treppiede con manovella, ad esempio il Manfrotto 028. Quanto a stabilità ..... lasciamo perdere, io non ho trovato ancora la soluzione se non stare distanti dal binocolo e aspettare 5-6 secondi!! Forse la soluzione va cercata nel binocolo che deve appoggiare con entrambi i tubi sulla base. Quest'estate faccio delle prove.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi il Nexus 100 e per la montatura puoi fare come Peter :wink:
viewtopic.php?f=15&t=43744

Oppure una fonta-giro (o una giro mini) sul treppeide che hai già :idea:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
ercap ha scritto:
immagina un oggetto all'orizzonte e il successivo allo zenit. Devi alzare gli obbiettivi e abbassare gli oculari, credo che sia necessario un treppiede con manovella, ad esempio il Manfrotto 028. Quanto a stabilità ..... lasciamo perdere, io non ho trovato ancora la soluzione se non stare distanti dal binocolo e aspettare 5-6 secondi!! Forse la soluzione va cercata nel binocolo che deve appoggiare con entrambi i tubi sulla base. Quest'estate faccio delle prove.
ercap (gruppo astrofili di padova)

La colonna centrale ad altezza variabile è comoda, però secondo me, con questi grossi binocoli angolati è meglio osservare da seduti, utilizzando un solido treppiede tenuto più basso possibile ed uno sgabello ad altezza regolabile. La stabilità ne guadagna tantissimo.
Per quanto riguarda la montatura, la forcella rimane a mio giudizio la soluzione ideale per un nexus 100.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 9:35
Messaggi: 13
Allora...ieri sono stato a forlì...e mi sono innamorato :oops: ho visto il nexus 100 per la prima volta dal vivo allo stand di pier di rpoptix che con molta pazienza ha risposto alle mie infinite domande...così alla fine l'ho preso...che dire, molto bello e imponente...
ora con calma me lo studierò per bene e troverò la configurazione migliore... (ho già visto che con la forcella di Gaddo il binocolo non risulta bilanciato, per cui dovrò mettere una barra inferiore per spostare il baricentro)...per quanto riguarda il treppiede mi sembra che lo sostenga bene...
in effetti pensavo di non estendere troppo il treppiede, al massimo solo di una lunghezza,ma anche l'idea di non alzarlo per niente e osservare con uno sgabello regolabile non è male...

per la fonta-giro direi che avendo già la forcella e non avendo più un rene dopo l'acquisto del binocolo :roll: ...credo che la forcella (che oltretutto mi piace) andrà benissimo sul mio treppiede...più avanti, casomai si vedrà...

a presto (sperando in un cielo sereno) per le prime prove...

p.s.: ho notato che il portaoculari di dx forza un po' quando inserisco gli oculari...pier mi diceva di eventualmente togliere l'oring in silicone...che dite, vado?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto complimenti per l'acquisto. Secondo me hai fatto bene a prendere il 100mm e ti dirò che ero convinto che vedendolo dal vivo te ne saresti innamorato... :wink:

Il consiglio di togliere l'o ring m lascia un po' perplesso... Com'è il sistema di ritenzione degli oculari su codesto tuo binocoli?
Comunque, prova a stendere un velo di cera d'api in corrispondenza del o ring stesso, oppure sul barilotto del portaoculari. Potrebbe essere sufficiente per migliorare le cose...
Per bilanciarlo, ti basta una piccola staffa che arretri il binocolo di qualche cm.
Ho sempre pensato che si trattasse di un errore dei cinesi; ora penso invece che lo sbilanciamento sia voluto a motivi di sicurezza, onde evitare che, nell'uso diurno, il binocolo montato sulla forcella possa rimanere per sbaglio puntato al sole da incustodito, magari alla mercé degli occhi di un bimbo...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010