1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un nuovo piccolo arrivato
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Auguri di buone feste!

Stamani, mentre mi trovavo al mercato, sono rimasto attratto da dei binocoli che vendevano su una bancarella cinese. Così, senza pensarci due volte, ho acquistato uno dei binocoli che mi è sembrato più valido. L'ho pagato veramente poco, tant'è che mi aspettavo chissà che cosa... ma poi, quando stasera l'ho provato sul cielo, mi ha a dir poco sorpreso...
Si tratta di un binocolo russo di marca BAIGISH. Lo conoscete?

E' stato dichiarato essere un 20x50 ma in realtà non credo sia così, perché gli ingrandimenti mi sono sembrati meno del mio binocolo 15x70. Invece, il campo (non dichiarato) credo sia attorno ai 5°. Ciò già osservato la Luna e qualche oggetto deep luminoso, e (in relazione al prezzo) mi ha mostrato davvero un bel contrasto!

La mia domanda è: secondo voi quali sono i suoi reali ingrandimenti e diametri delle rispettive lenti? Come posso stabilirlo, dato che non ho altre informazioni sul binocolo? A occhio mi sembra un 10/12x42 ma non vorrei sparare una cavolata!

Confido in voi!
Allegato:
Binocolo russo (3).JPG
Binocolo russo (3).JPG [ 77.3 KiB | Osservato 3844 volte ]
Allegato:
Binocolo russo.JPG
Binocolo russo.JPG [ 66.37 KiB | Osservato 3844 volte ]
Allegato:
Binocolo russo (1).JPG
Binocolo russo (1).JPG [ 46.71 KiB | Osservato 3844 volte ]
Allegato:
Binocolo russo (2).JPG
Binocolo russo (2).JPG [ 40.71 KiB | Osservato 3844 volte ]

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo piccolo arrivato
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
Diametro lenti / ingrandimenti = Pupilla d'uscita.

Prova a misurare la pupilla d'uscita.
Ti farai un'idea (più o meno) delle caratteristiche.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo piccolo arrivato
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
AlessandroGori ha scritto:
Diametro lenti / ingrandimenti = Pupilla d'uscita.

Prova a misurare la pupilla d'uscita.
Ti farai un'idea (più o meno) delle caratteristiche.
Come la misuro la pupilla d'uscita che il numero 20x50 è in realtà falsato? C'è un modo per capire quali sono le sue reali caratteristiche?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo piccolo arrivato
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il diametro delle lenti lo puoi misurare con un righello e la pupilla d'uscita mettendo su un oculare un pezzetto di carta da ingegneri puntando il binocolo su una parete illuminata (non certo sul Sole...).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo piccolo arrivato
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' molto probabilmente un 10x50 stile bresser, ma e' ancora più probabile che i valori effettivi siano circa 9x44. Misuri il diametro della lente degli obiettivi con un semplice righello e poi sempre con il righello provi a stimare il diametro del dischetto luminoso che si forma sugli oculari, la pupilla d'uscita, infine posta i numeri qui.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo piccolo arrivato
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie! Faccio una prova appena posso!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo piccolo arrivato
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora ragazzi, il diametro delle lenti principali è di 44mm mentre la pupilla d'uscita è di 7mm. Quindi è un 6,2x44 :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo piccolo arrivato
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, questi cinesi hanno una fantasia!! :lol: :lol: :lol:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo piccolo arrivato
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ho un 20x21 che in realtà è circa un 10x21, evidentemente avevano quella serigrafia disponibile e hanno messo quella... Sistema cinese...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo piccolo arrivato
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Allora ragazzi, il diametro delle lenti principali è di 44mm mentre la pupilla d'uscita è di 7mm. Quindi è un 6,2x44 :)

Non sarebbe neanche una una combinazione inusuale.
La Celestron, quando commercializzava binocoli seri, aveva in catalogo un 6,5x44 con vetri ED, oggi è già una chicca da collezionisti.

Quì il link di FanTao dedicato al fratello maggiore 9,5x44

http://binofan.co.cc/bino/celed.htm

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010