1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Manfrotto 117
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Mi serve un cavalletto molto robusto con cremagliera per uso fotografico.. inizialmente mi ero orienzato su di un 12kg di portata.. poi ho pensato.. che dovendolo cmq prendere.. magari prendo il 117B con 18kg di portata massima, ci monto su la testa a forcella del pantomaxi di Gaddo Fionini che ho, ho anche l'adattatore a 3/8 x cavalletto fotografico x questa ed l'adattatore x Vixen da montare sulla forcella, e mi ritrovo, quando capita, un altazimutale leggera e comoda x l'ottantino, il Pst40 e forse il C6..

Il ragionamento tiene?

In effetti non ho mai visto dal vivo la 117B.. anche perchè è indicata x il video (vista la portata)

non so come se la cava.. se ammortizza rapidamente le vibrazioni.

La testa a forcella invece va benone.. ho anche pensato ad un modo per aggiungere un contropeso.. se necessario.

Poi ho anche la possibilità di prendere un modello precedente, la 117 senza "B" usata.. ma non trovo alcuna specifica su quest'ultima.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manfrotto 117
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Manfrotto 117B differisce dal "semplice" 117 solo per il colore il primo è nero ("B" di black appunto) l'altro è argento, per il resto sono del tutto identici.

Riguardo al tuo ragionamento, lo condivido ho un setup simile e secondo me è ottimale per i tuoi scopi, considera solo il peso che è di circa 6 kg.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manfrotto 117
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
tra un 117B nuovo, 234 eu spedito ed un 117 usato, come nuovo ma fuori garanzia, a 190 spedito credo che conviene buttarsi di brutto sul nuovo, dico bene?

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manfrotto 117
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
come ragionamento con il sottoscritto sfondi una porta aperta......
il 117 è bello massiccio e con i tubi più grandi; secondo me ti basta il 475 B (a suo tempo ho montato su una eazy touch con un rifra da 150 e il miya da 100 in parallelo senza problemi pur sforando la portata di qualche kg e utilizzando pure la ceramgliera che non ha fatto un piega: è ancora lì che fa il suo porco dovere; credo inoltre che manfrotto abbia tollerenze estremamente ampie e severe); alla peggio se vedi con il C6 hai troppe vibrazioni agli alti ingrandimenti appendi un peso di sotto (i piombi da sub vanno benissimo). In questo modo avrai un cavaletto più agevole per tutte le esigenze, trasporto compreso, che necessiterà eventualemente del peso sottostante solo di tanto in tanto.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manfrotto 117
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao Deneb, ci si risente di tanto in tanto! :D Auguri!

Si, inizialmente stavo valutando proprio il 475B con i suoi 12kg, poi mi è venuta l'idea del 117B sia per il prezzo in offerta (parlo del nuovo) sia perche é vero che pesa di più, ma neanche tanto di più.. considera che non lo porterei in giro.. mi serve in studio.. quindi il peso entro certi limiti non mi crea problemi.

Piuttosto è a livello di uso in fotografico che stavo approfondendo.. ma credo vada altrettanto bene rispetto al 475.. unica importante differenza che noto a sfavore del 117 è l'altezza massima a colonna retratta:

147 cm il 117
162 cm il 475

quasi sempre dovrei estrarre la colonna del 117 x raggiungere altezze + importanti.. e non vorrei che questo introducesse instabilità.. non tanto in fotografia quanto in configurazione per telescopio.. non dovrebbe.. ma sai.. il dubbio lo ho.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manfrotto 117
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao pieroim, auguri anche a te :)
il 117 è un po' più basso proprio perchè deve portare 18 kg, certo più alzi la colonna e più introduci stabilità, anche se sono molto solide.
La differenza di altezza è compensabile chiudendo le gambe, visto che entrambi hanno un sistema rapido e sicuro; analogamente per compansare le vibrazioni oltre ad appendere un peso uno può abbassare l'altezza (metodo molto utilizzato dai birdwatcher con lo spotting quando tira vento).
Ora io non so che foto devi fare: certo cambia molto se fai ritratto o macrofoto o pubblicità in still-life, tuttavia se è il peso che devi privilegiare prenderei il 117, ma se i pesi non sono mai sopra gli 8-9 kg e necessiti una maggiore altezza puoi considerare 475 B: in realtà io non mi farei grossi problemi perchè con entrambi i cavalletti andresti sul sicuro e una differenza di meno di 20 cm in altezza sono ampiamente compensabili da entrambi, quindi se hai una buona occasione sul 117 non fartela sfuggire (tra l'altro se per caso avessi poi bisogno di una testa 501 fammi sapere perchè può essere che la dia via....)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manfrotto 117
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
preso il 117! Dovessi decidere di dar via la 501 fammi sapere..
potrebbe interessarmi.

Ciao

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manfrotto 117
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riesumo questo vecchio post :D
Avrei dovuto chiedere prima, ma scadeva l'asta e non ho avuto tempo.
Ho appena preso su ebay un 117 usato, da usare con testa fluida e binocoli, nella prospettiva di montarci un 100mm.
Voi come vi state trovando con questo treppiede? ho scelto bene?

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manfrotto 117
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
direi che sei a posto per la vita.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manfrotto 117
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la risposta, mi rasserena sull'acquisto appena fatto :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010