1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
CIao! Sono un neofita ho scritto in neofiti mi sto iniziando a documentare meglio sulle strumentazioni da molto poco... Con quello che ho è già un annetto che guardo il cielo, ma non è moltissimo, anzi non è proprio :mrgreen:
Ho un telescopio Celestron 114 gt e un binocolo... Il binocolo lo prese mio padre quando ero piccolo da un cingalese, ha scritto cose russe sopra e ciò che importa è che nonostante sia potente, si vede tutto tremolante, oltre al fatto che su un oculare c'è disegnata una croce inutilissima tipo mirino... Il mio modo di osservare il cielo è questo, almeno fino all'ultima volta cercavo le cose su stellarium, uscivo fuori le cercavo con il binocolo pataccone e le puntavo meglio col telescopio... Solo che vorrei sapere una cosa... Documentandomi qua e la, a me piacerebbe fare fotografia astronomica ma la spesa da affrontare per me che ancora studio è enorme, poi ho visto i binocoli, caratteristiche varie, ho visto i 10x50, 12x70, 20x80, etc... Ho letto che per i più potenti ci vuole un cavalletto... Ho pensato allora, piuttosto che spendere in un telescopio mediocre tipo quello che già ho, di rimandare l'acquisto e prendere un binocolo che mi possa durare nel tempo e servire praticamente sempre... Solo che il mio dubbio era, a parte l'ingombro pesantezza diversa del telescopio/binocolo (che non mi interessa assolutamente), un binocolo per dire un 20x80 o uno di simile potenza, non mi farebbe vedere le stesse cose che vedo col tele? O vedrei meglio/di più? Purtroppo fare foto è impossibile e per valutare un binocolo si fa sul campo, quindi se per un telescopio ci sono tutte le foto scattate da esso a dimostrare come funziona, per un binocolo non ne si può avere idea da internet... Mi consigliate l'acquisto o sarebbe come avere due oggetti che fanno la stessa cosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un binocolo 10x50 penso sia un ottimo strumento per iniziare! Puoi già vedere molti oggetti deep sky e non è nemmeno uno strumento molto pesante! :) Io, tempo fa usavo un binocolo 10x50 e la notte, mi ci divertivo nel cercare ammassi stellari e nebulose!
Oltre i 10x (ingrandimenti) sarebbe più comodo usare un cavalletto.

Telescopio e binocolo mostrato tutti e due molto, però su campi differenti: il telescopio nasce per osservare ad alti ingrandimenti, quindi per osservare i pianeti, mentre il binocolo per i vasti campi stellari, che richiedono ingrandimenti minori. Le Pleiadi, ad esempio, un ammasso stellare molto esteso, ritengo sia più spettacolare da vedere in un binocolo che in un telescopio.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Quindi per esempio con un binocolo potrei vedere galassie, nebulose, ammassi e luna? Oltre a tenere sotto controllo oggetti dalla magnitudine abbastanza alta? Ma i pianeti come apparirebbero? Puntiformi? Vabbè la luna credo bene vero? Si anche io ho letto che oltre il 10x50 ci vuole il cavalletto... E' l'unica limitazione che rende scomode le potenze superiori il cavalletto? Perchè in tal caso non è un problema passare a strumenti più potenti :wink:
In fin dei conti lo userei quasi solo per le stelle e dal giardino di casa in campagna...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
E perché no? :) Magari meglio sotto un cielo scuro, perchè gli oggetti deep sky (escludendo luna e pianeti) sono oggetti poco luminosi. Di nebulose con un 10x50 son riuscito a vedere le più luminose; stesso discorso anche per le galassie più luminose anche se appaiono come piccoli batuffoletti :)

Gli oggetti deep, indipendentemente dal diametro dello strumento, si mostrano sempre meglio da siti non inquinati da luci artificiali, rispetto a siti urbani.

Di solito, per apprezzare i pianeti, uso minimo 80 ingrandimenti, quindi il binocolo in qst caso è fuori portata. Apparirebbero come dei puntini indistinti. Forse Giove e solo con binocoli potenti, apparirebbe come un dischetto, ma senza dettagli.

Se usi il binocolo, solo per osservare le stelle, un binocolo 10x50 può essere un bell'inizio :) Poi, se un giorno vuoi vedere "di più" allora potresti anche passare a binocoli più potenti. Io sono passato a un 15x70 e tutt'ora continua a darmi molte soddisfazioni.

http://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_ ... _le_stelle
viewtopic.php?f=26&t=62224&p=726331&hilit=m31#p726331

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
will.I.am ha scritto:
Il binocolo lo prese mio padre quando ero piccolo da un cingalese, ha scritto cose russe sopra e ciò che importa è che nonostante sia potente, si vede tutto tremolante, oltre al fatto che su un oculare c'è disegnata una croce inutilissima tipo mirino...

Si scoprì così che aveva un rarissimo 8x30 russo a grande campo :mrgreen:

Scherzi a parte i binocoli russi, specie se militari come il tuo che ha un reticolo di puntamento, sono delle ottime ottiche, molto meglio dei cinesi economici che potresti comprare con pochi soldi.
L'importante è che sia collimato.
Se ci dici che cosa ha scritto, almeno i numeri, si può capire che binocolo è, meglio se metti una foto del binocolo.
Se le immagini sono tremolanti è perchè ha un alto ingrandimento, magari è almeno un 12x40, e per osservare hai bisogno di un appoggio, ma non è colpa del binocolo.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
will.I.am ha scritto:
Quindi per esempio con un binocolo potrei vedere galassie, nebulose, ammassi e luna?

Si, il 10x50 + cavalletto e' una strumentazione gia' adatta per alcuni Messier.
Poi, in genere, i binocoli sono ultra-trasportabili.
Io mi porto sempre il 10x50 nello zainetto.
Questa sera (peccato per il freddo...) l'ho usato un po'.

will.I.am ha scritto:
Ma i pianeti come apparirebbero? Puntiformi?

Si, il binocolo non e' adatto per i pianeti.
La Luna e Giove (con i suoi satelliti) credo siano gli unici in grado di regalare qualche dettaglio anche al binocolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
I dettagli di Giove scordateli, la luna te la concedo. Insomma ragazzi non si puo' paragonare un binocolo al telescopio, sono due cose completamente diverse ma che hanno lo stesso fine, da un lato grandi campi, comodita', relax e senso di immersione, dall'altro campi ristretti,scomodita' ma grossi ingrandimenti, se compri un binocolo per vedere dettagli sei fuori strada, col binocolo si spazzola il cielo e si trovano oggetti con facilita' disarmante ma tutto rimane molto indefinito. Col Nexus 100 sono potuto arrivare a 50-60x sempre godibili, oltre diventa uso improprio del binocolo, una snaturazione dello strumento, è un po' come correre a Monza con la Panda. Figurati con un 10x50! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, infatti :) Sono due cose diverse!
Ma se facessimo un misto?! Un bel binoscopio risolverebbe tutti i problemi :mrgreen: Magari un bel Bino-Dobson da 10"! :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 1:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Ellallà quante risposte siete grandissimi e molto competenti!!!
La foto purtroppo non riesco a farla perchè la sd della mia fotocamera ha deciso di lasciarmi all'improvviso :'(
Posso dirvi però che ho misurato col righello le lenti e sono da 50, quindi è un 50 ma non so per cosa... Potente è potente mi fa vedere andromeda abbastanza bene sempre nel suo limite (abbastanza batuffolosa come dice uno di voi)... Luna molto bene, anzi troppo e in particolari condizioni fanno pure male gli occhi da quanto è lucente... Per il resto pure è molto buono (oggetti ad alte magnitudini), l'unica pecca davvero grande è che pare montato storto e ha quella croce che da fastidissimo alla vista degli oggetti, che sommato al tremolio della mano li sdoppia... Insomma è praticamente inservibile a mano, se punto per dire giove ne vedo due che ballonzolano, e le stelle sono stelle con molta fantasia...
Comunque vi copio cosa c'è scritto sopra: MADE IN RUSSIA 99990x3880(z) Sehfeld 8m auf 280000m, che per me ovviamente sono solo numeri a caso tipo gatto sulla tastiera... Per voi sicuramente vorranno dire qualcosa!

Un piccolo OT: i cannocchiali tipo questo: http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/000 ... x80-ed.jpg che potenzialità hanno? Non ho trovato molte info sull'uso astronomico...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista la numerazione "improponibile" dubito allora fortemente che sia veramente russo.... :roll:
Mal di testa, fastidio alla vista e immagini doppie penso proprio siano dovuti al fatto che è scollimato; in questo caso è proprio meglio sostituirlo con qualcosa di più serio.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010