1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 3:00
Messaggi: 4
Un buongiorno a tutti , mi presento in quanto sono un nuovo iscritto.
Mi chiamo Eugenio Falasco e abito in provincia di Bergamo, in alta valle Seriana.
Sono appassionato di astronomia con il binocolo, perche' mi piace osservare il cielo profondo.
Abitando in un piccolo paese ad oltre 1000 metri di altezza, ho la fortuna di avere ancora un cielo buio e trasparente, e da qui si vede ancora la via lattea.
Voglio sostituire il mio vecchio binocolo 20x80 diritto, abbastanza scollimato e che ha problemi meccanici nel carrello centrale di trascinamento, , con uno angolato di qualita', e chiedo il vostro aiuto per la scelta.
Purtroppo non sono espertissimo e non so quanti tipi di binocoli angolati attualmente ci siano sul mercato.
Per facilitare le vostre gradite risposte, espongo i miei parametri di ricerca.
Diametro obiettivi sugli 80 mm.
Inclinazione oculari a 45 gradi.
Robustezza , bonta' ottica e di costruzione.
Dotazione di attacco su cavalletto fotografico.
Peso non oltre 5 kg. e dimensioni contenute.
Dotazione di maniglia per il trasporto.
Paraluci estraibili.
Corpo monoblocco.
Messa a fuoco individuale.
Spesa non oltre 1500 euro.
Che sia un binocolo robusto , che duri molto tempo, che non si scollimi facilmente, come quello che ho adesso.
Grazie per le risposte.
Ciao.
Eugenio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
benvenuto eugenio
purtroppo la scelta di questi strumenti è ridottissima e difficilmente si riesce a far coincidere tutti i parametri desiderati
nel tuo caso esiste un unico modello che potrebbe rispondere a tutte le specifiche indicate ed è il nuovo vixen 81 http://www.skypoint.it/ecommerce/prodot ... 81s-a/4557 di cui però nulla ancora si sa sulla resa
l'altra possibile alternativa è costituita dal nexus da 70 mm http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 70&Score=1

tuttavia è possibile fare qualche altra riflessione: tenuto conto dei cieli che descrivi il salto a un 100 mm potrebbe essere garanzia di ampie soddisfazioni. In tal senso il nexus da 100 mm può soddisfare tale desiderio ma il peso mi pare superi i 7 kg; tuttavia è ancora ampiamente gestibile e portabile.
Altre possibilità sono trovare sull'usato dei miyauchi da 77 (circa 2.5 kg) o da 100 (poco meno di 6 kg)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Eugenio, attualmente il mercato offre questi due binocoli angolati a 45°:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 70&Score=1
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ex&Score=1

Nel primo caso si tratta di un 70 mm nel secondo di un 100mm. Sono binocoli robusti, con un rapporto qualità/prezzo sicuramente vantaggioso. Con gli oculari di serie la loro resa è più limitata, ma possono portare a fuoco molti dei normali oculari astronomici e ciò aumenta tanto la loro resa.
Fai una ricerca sul forum alla voce "nexus" e troverai molte discussioni in proposito.
Anche alla voce "Apm 100ed" troverai molto; è quello che ho io.
Si tratta dello stesso binocolo marcato dall'importatore tedesco da cui lo comperai, quando in Italia non si trovava più.
Io ce l'ho da qualche anno e ne sono molto soddisfatto.

Per la collimazione, stai tranquillo. La costruzione monoscocca e la messa a fuoco singola li rende molto stabili da questo punto di vista. Io non ho ancora avuto bisogno di metterci mano.

Ps: deneb, non avevo letto la tua risposta... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Ps: deneb, non avevo letto la tua risposta... :roll:


ma io ti leggo sempre con molto piacere... :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 3:00
Messaggi: 4
Grazie a Deneb e Stevedet per le gentili risposte.
Mi interessa molto il Vixen , che mi sembra molto robusto e di qualita', e risponde anche a diverse caratteristiche da me richieste, pero' anche il binocolo angolato da 70 mm. e' altrettanto interessante.
Il prezzo di entrambi i binocoli rientra nella mia disponibilita' di spesa, e a questo punto, visto che la scelta si restringe solo a questi 2 strumenti, il dilemma di quale scegliere per l' acquisto, diventa pressante.
Non so quale dei 2 acquistare


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora prendi il Vixus, cosi' non sbagli! :lol: :lol: :lol:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 3:00
Messaggi: 4
:lol: :lol: :lol: Una fusione binoculare.
Scherzi a parte, non saprei quale dei due prendere.
Qualcuno ha avuto possibilita' di provarli ?
Deneb dice che del Vixen non si sa niente riguardo alle prestazioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Vixen è l'evoluzione del BT80 della stessa casa, che a livello di prestazioni ottiche non era un fenomeno.
La nuova versione BT81S, che a quanto si dice dovrebbe essere notevolmente migliore, è in circolazione da relativamente poco e non è stata ancora testata credo da nessuna parte, e chi lo ha già comprato, ammesso che ci sia, non ha messo a disposizione il proprio parere.
Potenzialmente, guardandone le caratteristiche, potrebbe essere migliore del 70mm angolato cinese, potrebbe... :roll:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fossi al posto tuo, andrei di persona a provarli entrambi, quindi dopo opterei o per l'uno o per l'altro! In fondo è una spesa importante. Del Nexus si è detto tanto, del Vixen non ci sono recensioni, il modello precedente come diceva Monpao non gode di buona fama, quest'ultimo modello è sconosciuto. Non so' se ti torna scomodo, ma personalmente vorrei una prova di tutti e due cosi' scegli col cuore in pace! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intrigante Miya su altri lidi :mrgreen:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010