1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Messa a fuoco del binocolo
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 17:01 
è normale che debba regolare la messa a fuoco per varie stelle anche se si trovano vicine tra loro o comunque nella stessa costellazione?
Ieri stavo osservando Orione con il 10x50, e ho notato che per alcune stelle ho messo a fuoco in un certo modo e si vedeva bene, però poi puntando sulle stelle nella nebulosa di Orione ho dovuto regolarla ancora perchè con la messa a fuoco con cui vedevo bene quasi tutto il resto della costellazione, quelle non si vedevano bene. E' perchè sono meno luminose o più lontane o è il binocolo che magari ha qualcosa che non va?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco del binocolo
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le stelle sono tutte "all'infinito", fotograficamente parlando, ossia messo a fuoco su di una non dovrebbe cambiare nulla. Però ci sono molti binocoli che hanno un sistema di messa a fuoco che ha un pò di gioco e allora può capitare che spostando il binocolo cambi anche la messa a fuoco. Questo fenomeno è più marcato sui binocoli che hanno gli oculari montati su un sistema a compasso che va avanti ed indietro mettendo a fuoco. A volte capita che premendo con un occhio da una parte il sistema si fletta leggermente andando fuori fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco del binocolo
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' uno dei motivi per cui, per osservazione astronomica si preferiscono binocoli con la messa a fuoco individuale, molto più stabile e meno delicata, inoltre quando uno ha messo a fuoco con precisione all'infinito su entrambe gli oculari, ritroverà sempre il binocolo con la messa a fuoco ottimale tutte le volte che lo usa per osservare il cielo.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco del binocolo
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 19:43 
eh ma non capisco..il mio binocolo quindi non ha la messa a fuoco individuale? io non ci capisco davvero nulla..però ormai ho preso questo..praticamente questo che ho io ha la rotella centrale e si può girare l'oculare destro per la messa a fuoco.. il binocolo è l' UpClose 10x50 della celestron comunque..
se sapevo di questa storia della messa a fuoco individuale avrei cercato un pò di più prima di prendere questo, dato che il binocolo l'ho voluto proprio per uso astronomico principalmente..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco del binocolo
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema è che i binocoli con messa a fuoco individuale costicchiano. Nel tuo caso, dipende anche dalla economicità del modello. I modelli economici, infatti, spesso hanno pecche proprio per quanto riguarda la meccanica.
Comunque, tu hai scritto che vedi male le stelle della nebulosa di Orione: esattamente qual è il problema? Perché se le vedi un po' offuscate è normale, visto che c'è la nebulosa, non le vedi di certo luminose come le altre. Se invece si sposta la messa a fuoco, te ne accorgi perché la stella non la vedi più puntiforme.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco del binocolo
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Messa a fuoco a parte, non dimenticare che hai diritto di recesso qualora lo strumento non fosse di tuo gradimento. Puoi così riavere i tuoi soldi e meditare con calma sull'acquisto di uno strumento più adatto alle tue esigenze.
Possono sembrare cose noiose ma alla fine son più semplici di quanto si possa immaginare.
Un saluto e buone osservazioni :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco del binocolo
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 21:21 
le stelle della nebulosa non le vedo bene se ho regolato la messa a fuoco per vedere le altre stelle di orione, però se poi punto su quelle della nebulosa mi basta regolare nuovamente la messa a fuoco. Io vorrei capire se è il binocolo che ho preso che è difettoso o se è normale..perchè se so che è normale per i binocoli con la messa a fuoco come quella del mio allora non lo cambio nemmeno, perchè un binocolo con messa a fuoco individuale se costa tanto di più non potrei prenderlo. Il problema è anche che io non ne so nulla di binocoli..per dirvi la situazione, da anni mi piace osservare il cielo, e dopo anni questo è il primo binocolo "serio" che ho deciso dopo tanto tempo di prendere, e l'unica cosa che sapevo prima di prenderlo e che so tuttora è che è uno strumento che mi può aiutare nell'osservazione dei corpi celesti, che ha due "cosi" attraverso cui si guarda e una rotella per la messa a fuoco, questo so...! anche perchè nessuno dei miei parenti o amici se ne intende almeno un minimo da potermi spiegare un attimo..
Ritornando alla mia domanda, dite che perciò per un binocolo con messa a fuoco con rotella centrale + possibilità di regolare l'oculare destro, è normale dover regolare la messa a fuoco su stelle diverse ma di una medesima costellazione? mi basta capire se è un difetto o se è solo il fatto che le varie stelle hanno ognuna distanze differenti dalla Terra e quindi per alcune ci vuole più messa a fuoco e per altre meno


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco del binocolo
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vene ha scritto:
le stelle della nebulosa non le vedo bene se ho regolato la messa a fuoco per vedere le altre stelle di orione, però se poi punto su quelle della nebulosa mi basta regolare nuovamente la messa a fuoco.


Che significa non le vedi bene? Dovresti cercare di spiegare esattamente cosa vedi. Le vedi come punti, oppure ti appaiono deformate (magari più sferiche rispetto alle altre)? Se ti appaiono come punti, ma poi sono solo offuscate, è normale per via della nebulosa.
Prova a fare la prova su un'altra costellazione.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco del binocolo
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 12:21 
non le vedo bene nel senso che non sono a fuoco, sono sfocate. Su di un'altra costellazione difficilmente potrò provare perchè da qui è già tanto che si veda orione..su altre potrò provare tra qualche settimana in montagna. Comunque ieri ho notato un'altra cosa, non so se dovuta alla messa a fuoco..mi sdoppia leggermente le stelle su cui lo punto..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco del binocolo
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti sdoppia le stelle significa che è scollimato. Rimandalo indietro, a questo punto. Anche perché su un binocolo del genere non credo ti convenga far rifare la collimazione, rischieresti che si riscollimi di nuovo durante il trasporto, vista la meccanica ballerina che ha.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010