1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torretta e alti ingrandimenti
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho osservato che ogni qualvolta utilizzo la torretta bino ad alti ingrandimenti vengono amplificati anche i microscopici "caccolini" presenti sugli oculari, generando un notevole fastidio durante le osservazioni: il Sole sembra pieno di macchie, peccato che queste macchie ruotino con gli oculari! :)
Va detto che gli oculari sono apparentemente pulitissimi e nell'uso in mono non generano questi inconvenienti.
La combinazione è la seguente: Barlow 3x + torretta William O. + oculari WA20mm di serie.
Ci sono dei rimedi?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta e alti ingrandimenti
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 15:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vedi i caccolini belli a fuoco, allora bisogna capire dove cade il fuoco.
Da lì puoi vedere se la lente è effettivamente da pulire o meno.
Che oculari sono? I classici 20mm della WO ?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta e alti ingrandimenti
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 15:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La barlow è pulita?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta e alti ingrandimenti
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Se vedi i caccolini belli a fuoco, allora bisogna capire dove cade il fuoco.

Sull'esterno della lente di campo per forza di cose, perchè i puntini neri girano ruotando ogni singolo oculare. Se l'elemento responsabile fosse stato nel treno ottico della torretta lo schifo sarebbe rimasto fermo (e per rispondere anche a k8 non può essere la barlow, che è nuova). Ho appena dato una ripulita agli oculari e i caccolini sono diminuiti
Cita:
Che oculari sono? I classici 20mm della WO ?

Si. Che tra l'altro se utilizzati senza Ocs o con l'1.6x appaiono perfettamente puliti. E' probabile che con un Ocs 3x l'aumento di profondità di fuoco li fa apparire

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta e alti ingrandimenti
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 15:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E allora la soluzione l'hai trovata da solo. ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta e alti ingrandimenti
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, la soluzione è cambiare tutto, ma speravo di cavarmela con meno... :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta e alti ingrandimenti
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 15:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per due granelli di polvere?
Si, in effetti devi cambiare tutto.
Guarda....se vuoi te la prendo il quella torretta disastrata, ti faccio sto favore! :mrgreen:

Dai che con un po' di olio di gomito dovresti risolvere ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta e alti ingrandimenti
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Per due granelli di polvere?
Si, in effetti devi cambiare tutto

Potrei cavarmela con i soli oculari, basterebbe trovarne un paio col fuoco molto esterno come lo sono gli OR. E' che di OR veri (Abbe) da 20mm non se ne trovano
Cita:
Guarda....se vuoi te la prendo il quella torretta disastrata, ti faccio sto favore!

Se decido, diciamo che hai vinto il diritto di prelazione :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta e alti ingrandimenti
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica è pulirli bene, ma a volte è molto difficile. O cambiare combinazione ottica. A volte certe combinazioni ottiche fanno vedere dello sporco che è dentro l'occhio, in questo caso è più difficile poterlo pulire!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta e alti ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto!

Ma... che usi come oculari per questi ingrandimenti alti? Lo chiedo perchè con oculari ad alti ingrandimenti, ingrandisce anche gli errori della torretta (collimazione, ma anche hai dei problemi ottici - ho la stessa esperienza come te quando uso i miei 9,9mm colla mia torretta 2"...). Per una torretta "normale", si consiglia di non usare oculari sotto 10mm. Meglio usare degli oculari più grandi con un correttore più spinto.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010