Va bene che questo è un forum di binofili, ma essendo uscito recentemente un post in cui si parlava di monocoli (
viewtopic.php?f=26&t=62749&start=20) vorrei inserire le mie esperienze al riguardo, sperando possano essere utili a qualcuno.
Perchè monocolo e non binocolo:
ci sono situazioni in cui
IO (e lo evidenzio in quanto preferenza puramente
personale) preferisco avere un monocolo.
Tipo metterlo nel cruscotto della macchina (è così che ho perso l'ultimo...), o nello zainetto minimo che porto quando vado a correre per parchi cittadini, o nello zaino che mi porto al lavoro e in trasferta. Situazioni dove a volte ho paura che il binocolo possa prendere colpi e scollimarsi, o dove lo spazio è minimo (bagagli a mano in aereo), tipo se vado in barca al lago (piccole barchette a Bracciano o Bolsena).
Purtroppo mi capitano spesso situazioni in cui vorrei avere a portata di mano qualcosa per osservare più da vicino un animale, ma non mi sono portato il binocolo per ingombro, peso o perchè sembra esagerato averne sempre uno dietro.
Il mio ultimo acquisto è il monocolo Vortex Solo 8x25.
Preso soprattutto perchè compatto e impermeabile (caratteristica utile per le gite al lago e in posti piovosi).
Arrivatomi ieri, per ora provato brevemente (qualche minuto di birdwatching urbano a villa Pamphili), un po' di cromatismo come è ovvio che sia ma meno di quello che mi aspettassi, immagine molto nitida e più luminosa di quanto mi aspettassi.
Scafo gommato e solido. L'impugnatura l'ho trovata comoda.
Ottimo sostituto di un piccolo binocolo quando occorre.
Il mio precedente monocolo era un Bresser Acuter 12x32.
Lo tenevo nel cassetto del cruscotto della macchina, in maniera da avere sempre qualcosa a portata di mano anche in caso di gita fuori porta imprevista. Poi dei simpatici ladri hanno aperto la macchina e razziato il cruscotto (il monocolo era l'unico oggetto ""di valore""...)
Non era impermeabile, e infatti portato al lago prese degli schizzi d'acqua sull'obiettivo e si riempì di condensa per alcuni giorni, finchè non si asciugò di nuovo.
Non posso fare confronti, ma a mente me lo ricordo meno corretto e più scuro del Vortex.
Recentemente ho provato anche i monocoli venduti al Decathlon a fuoco fisso. Mi pare siano 6x20 o giù di lì. Provati in negozio, volevo prendere qualcosa da lasciare in macchina di molto economico, ma non me la sono sentita di spenderci nemmeno 10 Euro. Scomodissimo osservarci, tutti quelli che ho provato sembrano veramente poco nitidi. Campo minimo ed estrazione pupillare infima.
Ovviamente un monocolo non sostituisce un binocolo (tranne che in
casi particolari), ovviamente è utile solo per osservazioni diurne naturalistiche, ma può avere i suoi momenti di utilità.