1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Impressioni sui Monocoli
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene che questo è un forum di binofili, ma essendo uscito recentemente un post in cui si parlava di monocoli (viewtopic.php?f=26&t=62749&start=20) vorrei inserire le mie esperienze al riguardo, sperando possano essere utili a qualcuno.

Perchè monocolo e non binocolo:
ci sono situazioni in cui IO (e lo evidenzio in quanto preferenza puramente personale) preferisco avere un monocolo.
Tipo metterlo nel cruscotto della macchina (è così che ho perso l'ultimo...), o nello zainetto minimo che porto quando vado a correre per parchi cittadini, o nello zaino che mi porto al lavoro e in trasferta. Situazioni dove a volte ho paura che il binocolo possa prendere colpi e scollimarsi, o dove lo spazio è minimo (bagagli a mano in aereo), tipo se vado in barca al lago (piccole barchette a Bracciano o Bolsena).

Purtroppo mi capitano spesso situazioni in cui vorrei avere a portata di mano qualcosa per osservare più da vicino un animale, ma non mi sono portato il binocolo per ingombro, peso o perchè sembra esagerato averne sempre uno dietro.

Il mio ultimo acquisto è il monocolo Vortex Solo 8x25.
Preso soprattutto perchè compatto e impermeabile (caratteristica utile per le gite al lago e in posti piovosi).
Arrivatomi ieri, per ora provato brevemente (qualche minuto di birdwatching urbano a villa Pamphili), un po' di cromatismo come è ovvio che sia ma meno di quello che mi aspettassi, immagine molto nitida e più luminosa di quanto mi aspettassi.
Scafo gommato e solido. L'impugnatura l'ho trovata comoda.
Ottimo sostituto di un piccolo binocolo quando occorre.

Il mio precedente monocolo era un Bresser Acuter 12x32.
Lo tenevo nel cassetto del cruscotto della macchina, in maniera da avere sempre qualcosa a portata di mano anche in caso di gita fuori porta imprevista. Poi dei simpatici ladri hanno aperto la macchina e razziato il cruscotto (il monocolo era l'unico oggetto ""di valore""...)
Non era impermeabile, e infatti portato al lago prese degli schizzi d'acqua sull'obiettivo e si riempì di condensa per alcuni giorni, finchè non si asciugò di nuovo.
Non posso fare confronti, ma a mente me lo ricordo meno corretto e più scuro del Vortex.

Recentemente ho provato anche i monocoli venduti al Decathlon a fuoco fisso. Mi pare siano 6x20 o giù di lì. Provati in negozio, volevo prendere qualcosa da lasciare in macchina di molto economico, ma non me la sono sentita di spenderci nemmeno 10 Euro. Scomodissimo osservarci, tutti quelli che ho provato sembrano veramente poco nitidi. Campo minimo ed estrazione pupillare infima.

Ovviamente un monocolo non sostituisce un binocolo (tranne che in casi particolari), ovviamente è utile solo per osservazioni diurne naturalistiche, ma può avere i suoi momenti di utilità.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sui Monocoli
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho uno di questi:
http://www.shopidentiflyer.com/ecomm/pc ... visual.jpg
è un 7x18 veramente minimale, ovviamente il campo è accettabile solo al centro ma ingombra quanto un accendino e me lo porto dietro quando vado a correre, lo presi da Pier a Forlì circa tre anni fà , funziona bene ma sempre più spesso mi stuzzica l'idea del Vortex :roll: che otticamente è sicuramente meglio :wink:

Un vecchio tasco cinese invece , sempre monocolo ma 6x25, lo uso con un pezzo di astrosolar per monitorare "al volo" la presenza di macchie solari medio-grandi e decidere se montare il setup solare o no :idea:

M'interessa sapere come ti trovi col Vortex anche con un periodo di prova più lungo :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sui Monocoli
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, io ho un nikula zoom 10-30X25 che permette la messa a fuoco macro, anche da 30cm di distanza, mediante un doppio sistema di fuoco che prevede anche lo spostamento della lente frontale..
http://www.ebay.com/itm/NIKULA-MINI-MON ... 2a149c3089
se non vado errato è anche impermeabilizzato e riempito di azoto..
mi ci trovo veramente bene, anche se il fov va da 3,5° a 2°..comunque è parafocale e l'ho pagato circa 10 euro spedito..in realtà lo pagato circa 25, ma non arrivava e cosi il tipo l'ha rispedito, poi sono arrivati entrambi e ora sto cercando di realizzarci un "simil-papilio".. :)
la costruzione è granitica e la messa a fuoco e lo zoom precisi, anche se un pò duretti..

quelli del decathlon sono da buttare, l'ho preso anch'io e l'ho fatto a pezzi nel tentativo di regolare meglio la messa a fuoco..scadentissimi..se non ricordo male qualche lente dell'oculare è perfino di plastica..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sui Monocoli
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Ford Prefect ha scritto:
...nello zainetto minimo che porto quando vado a correre ....

Vicchio ha scritto:
...me lo porto dietro quando vado a correre...


mi incuriosisce questa cosa.
anche io vado a correre, ma quando vado a correre non mi metto certo a guardare con un binocolo.
corro e basta, ogni tanto guardo i km percorsi e il tempo impiegato.
come fate a guardare con il bi (o mono) colo quando andate a correre?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sui Monocoli
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
...nello zainetto minimo che porto quando vado a correre ....

Vicchio ha scritto:
...me lo porto dietro quando vado a correre...


mi incuriosisce questa cosa.
anche io vado a correre, ma quando vado a correre non mi metto certo a guardare con un binocolo.
corro e basta, ogni tanto guardo i km percorsi e il tempo impiegato.
come fate a guardare con il bi (o mono) colo quando andate a correre?


Io ogni tanto mi fermo a prendere fiato e camminare, o guardare il panorama.
Nei parchi romani si aggirano rapaci e pappagalli, nella campagna in Umbria (dove vado d'estate) anche altri animali (istrici, lepri, fagiani).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il martedì 25 ottobre 2011, 17:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sui Monocoli
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo fine settimana me lo sono portato dietro a Martignano.
Confermo l'impressione di solidità e comodità.
Otticamente buono, il cromatismo si vede solo osservando soggetti scuri contro il cielo chiaro.
Provato a puntarlo su Giove, tanto per fare test, e si vede un cerchietto pulito (con i suoi satelliti) senza sbaffi di luce strani.
Insomma, è in tutto e per tutto un mezzo binocolo Vortex.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sui Monocoli
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di monocoli ne ho provati diversi ma non mi sono mai piaciuti. Un'eccezione è stato il Vortex Solo, non mi ricordo se il 10x36 o l'8x36. Molto luminoso, si vedeva davvero bene, con i monocoli piccolini o economici vedo meglio senza nulla!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sui Monocoli
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antonio, nn me lo porto dietro ogni volta ma solo quando vado a correre nei boschi o su in montagna, da noi subito fuori il paese capita spesso di incontrare caprioli e cinghiali, mentre aironi e poiane sono incontri quotidiani, a volte se mi capita di vedere un gheppio fermo a mezz'aria a fare lo spirito santo o un gruppo di gruccioni non posso fare a meno di fermarmi un minuto o due a osservarli col monocolo, quando invece vado sui crinali dell'appennino a fare nordic walking il monocolo ce l'ho sempre a portata di mano, quando come stasera vado solo 45 minuti a correre per le strade del paese perchè pioviggina ed è già buio allora non porto il monocolo ma un paio di fasce riflettenti con e luci a led rosse :wink:e


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sui Monocoli
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un Audubon 6x16 che uso in città, credo a schema porro, di una nitidezza impressionante, per la cifra pagata (20 euro più 8 di spedizione). Preso da Tecnosky diversi mesi fa. Ho anche un Eschembach serie Adventure 8x25, molto più caro, che però non mi ha dato la stessa soddisfazione. Faccio sempre fatica a mettere a fuoco, ho sempre come l'impressione che a fuoco perfetto non ci vada mai. Infatti sono tentato proprio dal Vortex 8x25 come sostituto. Comunque, lo uso anch'io in quelle occasioni in cui anche il più compatto dei binocoli mi viene troppo d'ingombro. Oppure per visioni molto rapide in cui non c'è tempo per aggiustare gli oculari di un binocolo.

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sui Monocoli
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiorno:
di notte su oggetti molto luminosi i due spike del prisma si vedono (provato ieri su Giove). Ovviamente non è il tipo di osservazione per cui l'ho preso, e comunque sono della stessa intensità di quelli visibili con i binocoli con prismi a tetto Vortex, ovvero molto meno intensi degli spike prodotti dai prismi a tetto economici.

Di giorno il mio parere continua ad essere ottimo (PS: lavoro vicino a un piccolo aeroporto, infestato da trabiccoli volanti e rapaci).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010