1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se ne parla sempre poco: che tipo di cercatore usate sul vostro strumento, se lo usate? avete preferenze osservazioni o consigli? per conto mio li trovo utilissimi e prediligo i sistemi a proiezione tipo punto rosso

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con te. Sul mio APM uso un modestissimo e discretissimo red dot della skywatcher, che trovo utilissimo o per puntare il binocolo dove voglio io o viceversa, per capire dove sto guardando, quando trovo qualcosa d'interessante, spazzolando il cielo.

Si tende a definire cercatore qualsiasi aggeggio volto ad aiutarmi ad individuare dove sto puntando col mio strumento.
In realtà io credo sia più giusto chiamare il red dot (o similari) "puntatori" o "mirini luminosi".

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Red-dot sicuramente, lo uso con profitto sul Nano e sarà anche sul binocolone quando lo acquisterò.




Ps.:Anche se a rigore, il termine giusto per i red-dot è puntatore, direi che anche cercatore è abbastanza corretto, considerato che varianti come il telrad o i red-dot piu "evoluti" (quelli con mira intercambiabile) permettono lo starhopping e quindi la ricerca dell'oggetto, in somma sono dei cercatori ad ingrandimento zero o meglio ad 1x. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 11:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come lo avete attaccato il red-dot? Vorrei usare quello... Per ora vado a naso.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gia un'altra volta, se nonr icordo male, si è parlato di questo. Fosse per me, per la sua praticità di non dover "puntare" userei il laser. basta solo indirizzarlo, si spegne e si osserva con il binocolo senza dove sdraiarsi o fare qualce posizione rocambolesca (esagero :mrgreen: ) per puntare. Però c'è il limite del freddo...... :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io, per il binoscopio che sto costruendo, ho comperato un laser a raggio verde, di quelli che proiettano una scia luminosa che sembra arrivare alle stelle, a proposito di binoscopio vorrei approfittare per ringraziare pubblicamente e consigliare a chi volesse intraprendere una simile impresa, la ISTAR Optical che in appena due giorni, mi ha anticipato via mail il disegno quotato della cella obiettivi, in modo da farmi proseguire il lavoro in attesa della consegna degli stessi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Conoscendo la tua finezza ed abilità di autocostruttore, già vista con la bellissima forcella micrometrica per i binocoloni, sono curioso di vedere il risultato finale.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
claudio, non dimenticare di farci partecipi quando il lavoro sarà finito.
Sono sicuro che sarà uno strumento eccellente in ogni su parte.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mancherò, ma non esagerate con le sviolinate perchè sono timido e divento rosso :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho un iPhone da meno di una settimana, sto pensando di prendere uno di quei supporti da autovettura ed adattarlo alla barra centrale del binocolone.
Penso che come cercatore possa essere 'galattico'..il laser da fastidio agli aerei...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010