1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuova forcella per binocoli
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mi sono imbattuto in questa nuova forcella di cui mi era stato detto alcuni mesi fa quando era in fase di studio/progettazione; mi sembra molto interessante, anche per accorgimenti accessori a cui hanno pensato; per peso, dimensioni e prezzo pare una valida alternativa alle teste fluide video, forse persin migliore per i bino da 100 mm. Mi piace molto l'idea di un solido monobraccio in alternativa alla classica doppia culla
Cercherò di andare a vederla.

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AddScore=1

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova forcella per binocoli
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il funzionamento è quello descritto (e Giuliano Monti non mi pare uno che parla a vanvera) può essere davvero una soluzione molto interessante.
Caspita, pesa meno di un kg!
Se penso a peso ed ingombro della mia forcella Geoptik... :roll:

Quando avrai occasione di andarla a vedere, sarà un ottima cosa leggere le tue impressioni.
Intanto grazie della segnalazione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova forcella per binocoli
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 9:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meno di un kg? Mi era sfuggito sto particolare. Interessante!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova forcella per binocoli
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
A vederla sembra davvero un ottimo prodotto, leggera e funzionale.
L'unico dubbio che mi lascia, soprattutto con binocoli di un certo peso, è la gestione dell'effetto leva, avendo, come ovvio, gli attacchi sia per il cavalletto che per il binocolo su estremità "libere" dei supporti e su un unico perno per l'oscillazione in altezza.
Attendo, però con ottimismo, l'esito di una prova pratica. :)

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova forcella per binocoli
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante, rispetto alle video ha sicuramente dalla sua il fatto di essere baricentrica, però ho lo stesso dubbio di monpao, quindi... chi fa da cavia? :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova forcella per binocoli
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
infatti con 7/8 kili di peso nn si abbassa da una parte??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova forcella per binocoli
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo tutto si tratta, più o meno, di una testa tipo Gimbal, come queste della Benro ( http://english.benro.cn/gimbalhead.aspx ) o anche come le più costose Gitzo, quindi in teoria un sistema già ben collaudato, tale da rendere i miei dubbi superflui, solo che in questo caso dimensioni e spessori mi sembrano un po' più estremizzati.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova forcella per binocoli
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi discretamente piu estremizzati, la piastra ha spessore di circa 8 mm, una larghezza di dirca 80 mm ed uno sbalzo di circa 140 mm all'asola (dimensioni desunte dalle immagini), la Benro (la GH2 mi sembra la piu simile concettualmente) è ben piu massiccia; si devono anche considerare i materiali (anticorodal, avional, ergal, ecc) per sapere quanto flette (perché per flettere, flette, va capito di quanto).
Forse comunque è un falso problema, la forcella è espressamente indicata per i binocoli, questo vuol dire che si osserverà a bassi ingrandimenti (max 50x ad esagerare) e con ogni probabilità le eventuali vibrazioni dovute alla flessibilità saranno molto limitate od addirittura irrilevanti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova forcella per binocoli
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
Ciao
posso dirvelo , ne ho provata una .da RP..diciamo prima serie , proprio per il mio nex da 70 mm,ero li proprio per vedere un supporto nuovo.
e devo dire va da dio, peraltro porta benone anche il nexus da 100mm.
unica cosa sotto ci vuole sempre un buon cavalletto...
ora sto aspettando che mi arrivi la definitiva ...purtroppo ho provato a farmi dare il prototipo ma RP non me la mollava....

e' una prima impressione , ma appena mi arriva faccio un report ..duro!!

a prima vista comunque va MOLTO bene.Compatta , leggera , poco ingombrante , abbastanza fluida..una bella idea

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova forcella per binocoli
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per un uso casalingo o qualora non ci sia problemi a portarsi con l'auto nel sito osservativo, non rinuncerei mai alla solidità di una robusta forcella e sinceramente mi sento di continuare a consigliare questa soluzione.
Con la mia, mi ci appoggio come fanno nei film di guerra i capitani dei sottomarini al periscopio, quando spazzolo il cielo.

Se invece si prevede un trasporto a piedi, con binocolone nello zaino e cavalletto a tracolla, è una bella alternativa e non solo per uso astronomico, ma anche naturalistico.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010