1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rivestimento Vixen Ultima
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sapete di quale materiale è fatto il rivestimento di questa serie? Su binomania si parla di pelle nera ma a me non sembra ( almeno nel mio caso ) e infatti mi si sta praticamente scuoiando. Pare ricoperto di una finissima pellicola che sembra esser pelle. Peccato perché nel nuovo sono binocoli che hanno anche un prezzo medio alto :(

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivestimento Vixen Ultima
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho aggiunto qualche foto

Allegato:
DSC05892.jpg
DSC05892.jpg [ 110.46 KiB | Osservato 2530 volte ]


Allegato:
DSC05891.jpg
DSC05891.jpg [ 98.13 KiB | Osservato 2530 volte ]

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivestimento Vixen Ultima
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Sembra uguale al rivestimento della Yashica FXD e della Contax139, discrete reflex degli anni 80.
La mia fece la stessa fine, e mi arrangiai sostituendo il rivestimento con della finta pelle adesiva e ottenni un buon risultato.
Poco tempo dopo misero in commercio un kit di pelli per sostituire il rivestimento, perchè con l'uso si usurava molto velocemente.
Comunque era una pelle sottilissima incollata su un supporto adesivo di spugna anch'esso molto sottile.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivestimento Vixen Ultima
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Elettrico per la risposta. Certo che è deprimente vedere oggetti di tal valore sgretolarsi come se niente fosse. Credo che dovrò rassegnarmi e smontarlo per sostituire il rivestimento. Che peccato....veramente un peccato. :(
Ho ancora due bellissimi Ultima tra cui un 8X30 intatto. francamente ho quasi paura a toccarli a questo punto.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivestimento Vixen Ultima
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio 8x56 sta lentamente facendo la stessa fine, ma pazienza lo userò così com'è, "scamosciato". :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivestimento Vixen Ultima
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
idem il mio 9x63, peraltro non ancora "scomosciato" ma tutto segnato; non credo valga la pena, tuttavia se proprio uno ci tiene molto può sentire Luca Mazzoleni se può fare qualcosa e quanto costa

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivestimento Vixen Ultima
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Angelo, infatti il poverino in questione è proprio il 56 mm. Devo dire che quando l'ho preso aveva già alcune parti in cui il rivestimento risultava un pochino "stressato". le parti implicate riguardavano proprio dove l'attrito con le mani è più accentuato.
L'altra sera ho portato il 63 mm ( che ancora rimane perfetto esteticamente ) fuori per godermi gli ultimi cieli estivi. I bimbi, messi rigorosamente in fila, a turno sono rimasti meravigliati di una Luna che, anche se a soli 9x, si lasciava ammirare e concedeva generosamente bellissimi particolari. Qualcuno ha tentato di toccarlo ed è stato "gentilmente" scoraggiato :mrgreen:
Sono bei strumenti ma sicuramente estremamente delicati.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivestimento Vixen Ultima
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Deneb, ottima idea quella di sentire il sig. Mazzoleni. Io ci tengo molto e non solo perché son malato di strumentite :mrgreen:. Tra l'altro prendere in mano un bino che ti si spella al tatto lo trovo anche scoraggiante e fastidioso. Chissà che non riesca a dargli un abitino nuovo :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivestimento Vixen Ultima
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sto pensando di eliminare definitivamente lo strato di similpelle, come hai detto è estremamente delicato, ed ho pensato di fargli una sorta di "ceretta" usando il nastro adesivo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivestimento Vixen Ultima
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 agosto 2011, 15:07
Messaggi: 8
Io ho un Vixen Ultima 8x56, che uso con attenzione, anche perché non protetto contro gli agenti esterni: ha un anno e mezzo e il rivestimento in simil pelle nera è ancora intonso. Quando si presenterà il problema, vedrò di risolverlo in maniera adeguata, rivolgendomi a qualche riparatore serio che ripristini il rivestimento, magari con materiale pià durevole.
Ciao.
Vincenzo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010