1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Era davvero M53??
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 11:12
Messaggi: 47
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, ieri sera con il mio 20x80 ho puntato tre ammassi globulari, M3 M13 e M53. Tutto semplice per i primi due ovviamente ma per il terzo ho ancora qualche dubbio. E’ vero che è di magnitudine 7.7 e che è a 56000 a.l. ma è possibile che sia riuscita ad individuare solo come un’unica stella centrale e, solo osservandolo per parecchio tempo, di aver scorto una leggera nebulosità attorno? O sarà stata solo fantasia? :D :?

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Era davvero M53??
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Possibilissimo. Bisogna vedere com'era il cielo. M3 e M13 com'erano al binocolo?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Era davvero M53??
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 11:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicura che stai parlando di M53? E' un ammasso globulare nella Chioma, posto proprio di fianco alla Alfa. Non è una costellazione proprio visibilissima in questo periodo.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Era davvero M53??
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 11:12
Messaggi: 47
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio sito di osservazione(da casa) ha purtroppo una zona di cielo limitata e anche inquinata pur vivendo lontano dalla città, insomma c’è poco di buono !! :( cmq, nonostante questo e la luna che incombeva, ho visto M3 piuttosto brillante ma nebuloso e M13 luminoso e diffuso.
La posizione mi sembra proprio fosse quella giusta, vedevo perfettamente quei due gruppetti di tre e due stelle e poi sotto, la stella alfa della Chioma..mah!

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Era davvero M53??
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dovresti fare, epr sicurezza, una controprova e ritentare di vederla. Se gli altri 2 li vedevi senza problemi e probabile che hai visto M53 :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Era davvero M53??
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 11:12
Messaggi: 47
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci riproverò senz'altro! non posso rimanere con il dubbio :D

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Era davvero M53??
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cerca di osservare altri oggetti più alti, M53 al tramonto, quindi con il cielo ancora illuminato, è alto poco meno di 30°. Con l'arrivo del buio astronomico la sua altezza presumo che sia sotto i 20°.

Ti propongo questi oggetti, molto ben visibili con un 20x80 anche da cieli non limpidissimi, in questo periodo:

Lira
M57 nebulosa anulare, la vedi come una stellina sfuocata
M56 ammasso globulare

Volpetta
M27 nebulosa planetaria molto estesa, la dovresti vedere come una nuvoletta tondeggiante
Cr399 ammasso aperto a forma di gruccia

Cigno
Beta cigni, albireo bellissima stella doppia
31 cigni altra stella doppia molto bella

sagitta
M71 piccolo ammasso globulare visibile come una macchiettina

Se vuoi, ho anche del materiale su una piccola conferenza che avevo fatto sugli oggetti binoculari estivi. Nulla di che, solo un po' di suggerimenti osservativi.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Era davvero M53??
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 11:12
Messaggi: 47
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molte grazie Kapp, ho preso nota di tutto e se potessi farmi avere anche il resto del materiale mi farebbe molto piacere!!!!!!

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Era davvero M53??
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Credo che puoi averlo visto ! Col cielo abbastanza pulito, anche se basso, dovrebbe vedersi.
Già che ci sei spostati a sinistra di due spanne femminili (circa 35°) e guarda M5, mentre in Ercole hai M92 oltre al solito M13.

In prima serata a Sud fai a tempo ad individuare M22 nel Sagittario ed i 3 globulari in Ofiuco M10-12-14 !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: benvenuta ! :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Era davvero M53??
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao katia, ti consiglio questo sito per le tue osservazioni con il binocolone:

http://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_ ... _le_stelle

Così hai una prima mappa di riferimento per tutte le stagioni.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010