Si Piero, concorderei anche io sul discorso del sistema di collimazione ad anelli eccentrici soprattutto in costruzioni di tipo ermetico e sotto pressione di Gas inerte.
Direi pero' che se dovessimo prendere in considerazione un binocolo facile da collimare, pulire e manutenere anche negli anni , anche il sistema Goerz avrebbe grosse chance secondo me e mi meraviglia che la Zeiss , dopo la fusione con le 4 ditte tedesche nel 1926, abbia voluto seppellire nell'oblio quel metodo che trovo ancora molto interessante.
Invece su questo Watson penso che sia di grande precisione, affidabilita' e robustezza , ma se si deve smontare e ripulire tutto ...ohi ohi ...quanti pezzi da svitare e rimontare...anche se con qualche trucchetto si fa abbastanza veloce anche così.
Certo che questo metodo Watson rende ridicolo il sistema di collimazione con un solo grano che spinge su un prisma e che se non è fatto tutto bene....si potrebbe perfino scheggiare nel collimare.
Impossibile sul Watson...nemmeno se sei HULK!
Grazie per i complimenti sull'articolo ,

ma come dicevo in altri topic , la voglia di raccontare la vita di questo grande italiano era superiore alla vergogna di scrivere male.
Di questi tempi sono affamato di buoni esempi ...e ne ho alcuni in mente ...che vorrei raccontare ..ad esempio la vita e la storia del grande industriale tedesco Carl Paul Goerz che ha anticipato tantissime scelte tecniche e di rapporti tra proprietario e le sue maestranze ...che oggi fanno apparire letame quello che stiamo affrontando nelle societa' moderne.
ciao
_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog:
http://blog.libero.it/GOERZ/Facebook
http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/