1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 5:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensavo di averli visti tutti i sistemi di collimazione ma questo della Watson & Sons del 1918 ...non mi era mai capitato.

Anche se agisce sulla logica dell'inclinazione del prisma , mantenendo una certa impermeabilita' del binocolo alle intemperie , trovarsi una vite senza fine che muove un blocchetto metallico , facendo la doppia funzione di spina o tiro ...non vi nascondo che mi ha sorpreso abbastanza, anche perche' il sistema della vite era nascosto sotto la solita piatrina che preme i prismi di Porro nella loro sede.

Ecco qualche foto ...
Allegato:
Sistema di collimazione con vite senza fine e staffetta.jpg
Sistema di collimazione con vite senza fine e staffetta.jpg [ 165.87 KiB | Osservato 7793 volte ]

Allegato:
Prisma e pezzi della collimazione.jpg
Prisma e pezzi della collimazione.jpg [ 157.79 KiB | Osservato 7793 volte ]

Allegato:
Arrows del ammiragliato e NPL18 senza il doppietto.jpg
Arrows del ammiragliato e NPL18 senza il doppietto.jpg [ 147.38 KiB | Osservato 7793 volte ]

Allegato:
Watson smembrato.jpg
Watson smembrato.jpg [ 171.29 KiB | Osservato 7793 volte ]


Il Binocolo ha una storia interessante.

Costruito per l'Ammiragliato Britannico per la WW1 , è sttao revisionato dalla stessa ditta Watson nel Novembre del 1926 e probabilmente riutilizzato per "Militar Service" , nella WW2.

La qualita' della immagine è stupenda !!! Vorrei farvelo vedere !! Contrasti e nitidezza da rasoio !!
Uno dei migliori binocoli che abbia mai avuto tra le mani con o senza MC !!!

Quando mi era giunto ...la visione era nitida ma offfuscata da sporcizia e presenze di umidita' e polveri.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il martedì 6 settembre 2011, 14:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non si finisce mai di imparare...
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre interessanti la tue scoperte Marco.
Questo sistema credo sia più solido e preciso, del più diffuso che usa i grani.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non si finisce mai di imparare...
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai perfettamente ragione Paolo.

Non solo si puo' spostare un prisma lateralmente +- l'asse centrale di rotazione ma cosa ancora piu' fine è che quella mascherina che si vede in foto non è un vezzo da carnevale di Venezia :mrgreen: :mrgreen: ma ha una funzione ben precisa...in quanto ha tre minuscole nervature nella base (proprio nell'asse longitudinale) che rialzano la mascherina dove si incastra il prisma e agevolano e rendono precisissima la regolazione della collimazione.

E se vi venisse in mente che un tal metodo fosse poco "robusto" rispetto al classico...non avreste molte ragioni :wink: :mrgreen: perche' proprio oggi trasportando il binocolo in auto sul sedile anteriore ...sono stato costretto ad una frenata .."piantando" l'auto e il binocolo con la custodia è "partito" come un razzo sbattendo davanti al cruscotto...ho temuto.
L'ho ripreso e ...perfetto !! nemmeno il piu' piccolo movimento.

Daltra parte due guerre mondiali senza un graffio sul vetro e collimato...non è da tutti !!
Ora devo restaurarlo esteticamente solo sulla impugnatura che vede la finta pelle in buona parte staccata.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non si finisce mai di imparare...
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessantissimo questo "nuovo" sistema di collimazione.

Saturn, vista la particolarià di questo sistema, potresti cambiare il titolo (tramite tastino giallo "modifica" in basso a DX) del topic con uno piu esplicativo ad esempio tipo "sistema di collimazione binocolo Watson & Sons" o qualcosa del genere, così da permettere in futuro di trovare piu agevolmente questa discussione con la ricerca del forum.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non si finisce mai di imparare...
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche foto della sporcizia che ho trovato all'interno.
Per la mia esperienza questo stato di fatto è causato di solito dal tentativo di manomissione e poi dell'abbandono del binocolo in un baule o in una soffitta per decenni.


Allegati:
Oculare con ragnatele.jpg
Oculare con ragnatele.jpg [ 388.06 KiB | Osservato 7758 volte ]
tracce di sporcizia attraverso oculare 3.jpg
tracce di sporcizia attraverso oculare 3.jpg [ 79.59 KiB | Osservato 7758 volte ]
Tracce di sporcizia interne.jpg
Tracce di sporcizia interne.jpg [ 212.3 KiB | Osservato 7758 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
è davvero interessante e non si finisce mai di imparare
penso comunque che il sistema di collimazione più stabile e robusto sia ancora quello con anelli eccentrici, anche se a volte ti fa imprecare quando chiudi l'anello di tenuta e ti fa girare gli altri.
voi che ne pensate?

PS: Marco, ottimo il tuo articolo relativo a I. Porro su NO. gran lavoro di ricerca storica. complimenti.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Piero, concorderei anche io sul discorso del sistema di collimazione ad anelli eccentrici soprattutto in costruzioni di tipo ermetico e sotto pressione di Gas inerte.

Direi pero' che se dovessimo prendere in considerazione un binocolo facile da collimare, pulire e manutenere anche negli anni , anche il sistema Goerz avrebbe grosse chance secondo me e mi meraviglia che la Zeiss , dopo la fusione con le 4 ditte tedesche nel 1926, abbia voluto seppellire nell'oblio quel metodo che trovo ancora molto interessante.

Invece su questo Watson penso che sia di grande precisione, affidabilita' e robustezza , ma se si deve smontare e ripulire tutto ...ohi ohi ...quanti pezzi da svitare e rimontare...anche se con qualche trucchetto si fa abbastanza veloce anche così.

Certo che questo metodo Watson rende ridicolo il sistema di collimazione con un solo grano che spinge su un prisma e che se non è fatto tutto bene....si potrebbe perfino scheggiare nel collimare.
Impossibile sul Watson...nemmeno se sei HULK!

Grazie per i complimenti sull'articolo , :oops: :oops: ma come dicevo in altri topic , la voglia di raccontare la vita di questo grande italiano era superiore alla vergogna di scrivere male.

Di questi tempi sono affamato di buoni esempi ...e ne ho alcuni in mente ...che vorrei raccontare ..ad esempio la vita e la storia del grande industriale tedesco Carl Paul Goerz che ha anticipato tantissime scelte tecniche e di rapporti tra proprietario e le sue maestranze ...che oggi fanno apparire letame quello che stiamo affrontando nelle societa' moderne.

ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010