1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione 10*50
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
salve ragazzi ho preso (aihme) un konus army in un centro commerciale 10*50 le immagini restiuite sono buone ma non toccateloooo!!! i tubi presentano filettature mangiate i materiali sono scadenti onostante i 90€..oggi ho cercato alla lidl il lidlbinoclo ma niente e sono sicuro che e' nettamente superiore al mio...per non portarla alla lunga l altro giorno l ho aperto e come un idiota ho fatto finire del grasso sui prismi....a llora li ho smontati e rimontati ma la collimazione se ne e' andata al diavolo dopo aver avuto accesso ai grani ho cominciato a ricollimare e solo dopo un ora sonriuscito ad avere un risiultato quasi accettabile volevo sapere se per collimare posso usare il metodo di puntare oggetti lonatni e prenderedei riferimenti con i bordi del tubo ossia mettere dei limiti in alto e in basso con delle abitazioni lontane e centrarle in entrambi i tubi, fatto cio avrei una collimazione perfetta?? o serve la stella?? ultima cosa ad un certo punto della collimazione mi son trovato a mettere a fuoco con il destreo ad esempio e il sinistro era fuori fuoco, mettendo a fuoco il sinistro il destro era fuori fuoco, da cosa dipendeva dalla scollimazione??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 10*50
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
ciao, puoi iniziare a collimarlo di giorno prendendo come riferimenti degli ogetti a bordo campo e poi puoi raffinare la collimazione con una stella.
Cmq 90 euri per quel binocolo sono troppi. con la stessa cifra su ebay tedesco, mi sono portato a casa uno zeiss jenoptem 10x50 in ottime condizioni. ciao.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 10*50
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
ciao matteo ho trovato prorpio il tuo modo di collimare cercando in rete ed aspettavo un tuo interevento...il problema che ho adesso e' che diciamo si vedono bene l eimmagini. ma la messa a foco all infinito si e' spostata, mentre prima mettevo a fuoco una montagna a 7 km a fine corsa ghiera adesso la metto a fuoco a meta..che cosa ho combinato??? va bene lo stesso ? l importante e' mettere a fuoco? oppure ho perso qualche ingrandimento?? o altro??consigli??
a che distanza van bene i riferimenti?? praticamente cio che vedo nel tubo di destra deve essere totalmente uguale a cio che vedo in quello di sinistra al millimetro? e lo devo fare con binocolo aperto alla massima distanza interpupillare???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 10*50
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
ciao, molto probabilmente nel rimontare hai fatto fare un giro di troppo al perno centrale filettato su cui agisce la rotella di messa a fuoco. comunque se riesci a mettere a fuoco non ci dovrebbero essere problemi a meno che l'escursione degli oculari non sia tale da farli uscire dal corpo del binocolo.
ciao.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 10*50
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
no ma io ho smontato solo i prismi rimontati e ricollimato..a proposito come faccio a capire da quale tubo iniziare, ossia come faccio a capire quale tubo dei due e' il piu' dritto rispetto all asse del binocolo??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 10*50
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
cerca nel web "collimazione binocoli" e scarica tutto, e segui passo passo.

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 10*50
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
allora diciamo che ad un 90% ho fatto e gia cosi mi va bene pero c'e' qualcosina ancora che non va..l immagine e' ok e nn mi vien mal di testa, ma ho notato anche giostrando con le diottrie del destro che quando l immagine e' perfettamente a fuoco col sinistro, col destro ci manca poco, insomma le due messe a fuoco dei due tubi non combaciano agendo sulla ghiesra centrale, ma riupeto le immagini sono accettabilissime ad un 95%..questo mentre osservo ad una 20 metri in lontananza sembra verificarsi di meno il problema.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 10*50
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
ciao,
anche io col mio lidlocolo non riuscivo a mettere a fuoco il lato destro.
ho risolto il problema svitando di qualche giro la lente anteriore dell'obiettivo del tubo destro.
la lente anteriore del lidlocolo è montata su una ghiera filettata che si avvita al tubo.
basta avvitarla o svitarla per farla traslare in avanti o indietro. non so se nel tuo binocolo c'è lo stesso sistema. ciao

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 10*50
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
ciao matteo ho letto solo oggi il messaggio....praticamente hai ragione in quanto avevo invertito i tubi quando l ho rimontato..mettendo i tubi a posto tutto ok :D
stavo ammattendo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010