1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gamma Delphinus
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri notte, dopo aver girovagato un po' tra Volpe e Sagittario alla ricerca infruttuosa della cometa, sono finito col binocolo su gamma Delfino, una stella doppia che il mio Apm ha sdoppiato in modo pulito con i 32,5x dei due oculari uwan 16 mm, che ormai sono incollati allo strumento.
No, non è che vado alla ricerca delle doppie col mio binocolo; ci sono capitato e la visione è stata piacevole.

Le due stelle, di magnitudine 4,5 e 5,5 sono separate da circa 10" d'arco. Credo possano essere un buon riferimento per verificare la pulizia di un binocolo astronomico, a patto di poterlo tirare ad almeno 25x, credo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Delphinus
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
No, anche a ben meno come ing. Io l'ho usato come test (ma anche perchè molto carina da osservare) con il BA6 e a 20x li staccavo una dall'altra, al limite, ma senza nessun grosso sforzo.
Tra l'altro nelle immediate vicinanze (a pochi primi d'arco) c'è un'altra coppia separata in modo simile e poco più debole che forma quasi un quartetto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Delphinus
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece, col mio 15x70, visto l'ingrandimento, ho dovuto sforzare gli occhi per separare le due componenti.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Delphinus
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh a 15X complimenti, bell'ottica il binocolo (e i tuoi occhi! :mrgreen: )

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010