1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 5:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Avete qualche esperienza diretta o qualche parere riguardo questo prodotto?
Può essere buono anche per osservazioni astronomiche oltre che terrestri?
So che la tipologia zoom potrebbe non essere l'ideale in campo astronomico, ma unita al diametro discreto potrebbe essere un'opportunità da valutare?

http://www.youtube.com/watch?v=utSaTCzGnDI

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sirius09, vedo che sei iscritto al forum dal 2007...
Possibile che con tutto quello che è stato detto su queste pagine, per stigmatizzare i binocoli zoom dal prezzo super invitante e dalle prestazioni strabilianti, ancora ti fai tentare?
Imho: lascia perdere, se non vuoi spendere male i tuoi soldi. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ciao Ste, sì in effetti supponevo che la situazione fosse ancora la stessa, ma avevo qualche piccola riserva per il fatto che con il trascorrere degli anni, magari hanno trovato un compromesso migliore, ma immagino che non sia ancora così. Almeno riguardo le osservazioni astronomiche. Per le osservazioni terrestri, a quanto mi è parso di capire, possono anche andare bene gli zoom
Grazie in ogni caso per la risposta, almeno mi sono tolto il dubbio sulle ultime eventuali evoluzioni nel campo dell'ottica ;-)

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sia chiaro che non conosco niente del binocolo in oggetto.
La mia opinione è frutto unicamente del buon senso, esattamente lo stesso che userei se qualcuno pubblicizzasse un rifrattore acromatico da 60 mm promettendo 250x puliti.

Nel caso specifico del binocolo, può anche darsi che rimanendo a 30-50x le immagini siano discrete, ma il campo sarà sicuramente stretto (tipico degli oculari zoom). Se pensi che il binocolo nasce proprio per lavorare a bassi ingrandimenti e campi larghi, capisci che si va proprio nella direzione opposta.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima ancora delle prestazioni ottiche e del campo più o meno stretto vi è l'enorme problema dell'affidabilità meccanica di questi strumenti.

Ho avuto un 20-50x90, binocolo più serio di quello del link a youtube eppure era una schifezza.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Avete ragione, a volte è bene tenere presente che i binocoli sono concepiti proprio per il largo campo a bassi ingrandimenti... La tentazione di spingersi più in là torna puntuale, ma altrettanto puntualmente è bene ricordare i dati di fatto
;-

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
fatti un nebulae 20*80 a 249 e buonanotte


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010