1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: binocolo per escursioni
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 14:26
Messaggi: 3
ciao a tutti
mi chiamo marco e sono di palermo.
sono un appassionato di escursionismo/trekking e stò pensando di aggiungere al mio corredo un monocolo o un binocolo che mi consentano di vedere un poco "oltre" nelle rare circostanze sia necessario.
visto l'uso occasionale ed il contesto mi serve uno strumento che pesi poco, che non costi uno sproposito e che, comunque, non significhi buttare i miei soldi.
appena ho iniziato a documentarmi sono finito nel pallone, anche perchè è facile spendendo 300€ trovare qualcosa che con l'uso, non ti faccia maledire il momento che l'hai comprato.
potreste consigliarmi su un qualcosa di decente? uno parlando di binocoli, sul genere "barska blackhawk o Atlantic 10x25".
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per escursioni
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 agosto 2011, 13:30
Messaggi: 7
Per lo stesso impiego mi sono comperato un Vortex Raptor 6,5x32: non è piccolissimo (prismi di Porro), ma si impugna bene ed ha prestazioni ottiche notevoli; il tutto ad un prezzo allettante (circa 150 €). Vedi anche la recensione su www.binomania.it.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per escursioni
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece ho preso un altro Vortex un Diamondback 8x28 a tetto (quello che ti ha consigliato ilRosso è invece un porro ed è un po' più grosso). Il mio diamondback è uno strumento dignitoso, pagato 139 euro e sul filo dei 400 grammi di peso. Anche questa è una soluzione da considerare, se vuoi rimanere sui Vortex. Altrimenti ci sarebbero diversi Bushnell (ne ho diversi anche di questa marca) e qualche Nikon. Per esempio, il Nikon SportLite 8x25, di cui ho sentito parlare bene sui forum dei birdwatcher americani (dovrebbe costare sugli 80 euro, molto grosso modo). Di questo esiste anche la versione 10x25, ma tieni presente che, in binocoli così piccoli e leggeri, ogni naturale tremore delle braccia viene amplificato, specialmente se gli ingrandimenti partono dai 10 in su. Lo stesso problema ce l'hanno, amplificato, anche i monocoli (dato che sono ancora più leggeri). Ho diversi strumenti anche di questo genere, ma non te li consiglierei particolarmente, a meno che tu non stia cercando uno strumento di ripiego, da usare solo come "ruota di scorta", o per quando sei così carico, da non poter portare nessun binocolo. Oltretutto, osservare con un occhio solo è maledettamente scomodo. Ciao

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per escursioni
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 14:26
Messaggi: 3
è imperativo per me il peso ridottissimo e le dimensioni. ovviamente anche il prezzo sarà allineato al relativo uso che ne farò. tanto per fare un esempio, dedicandomi alla fotografia uso esclusivamente ottiche professionali perchè è questo quello che mi aspetto da un'obiettivo, e quindi spendo.
il binocolo (o monocolo) mi servirebbe solo per vedere più lontano (sentieri, rifugi ecc.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per escursioni
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
direi un compatto 10x25; per un consiglio più specifico dipende da quanto vuoi spendere: esitono dagli 8 agli 800 euro.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per escursioni
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 14:26
Messaggi: 3
credo che, restando sotto i 100€, potrei acquistare un prodotto non giocattolo che diverrà compagno di tante escursioni (spero).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per escursioni
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non ne sono così convinto; ad ogni modo dai un'occhiata agli Ziel Z-Cai oppure nikon sportlite, poi esistono anche i porro rovesciati vortex e nikon ma non li trovo molto pratici

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per escursioni
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
spyrozzo ha scritto:
è imperativo per me il peso ridottissimo e le dimensioni. ovviamente anche il prezzo sarà allineato al relativo uso che ne farò. tanto per fare un esempio, dedicandomi alla fotografia uso esclusivamente ottiche professionali perchè è questo quello che mi aspetto da un'obiettivo, e quindi spendo.
il binocolo (o monocolo) mi servirebbe solo per vedere più lontano (sentieri, rifugi ecc.)

Mi sembra di capire quindi che l'esigenza del contenimento del costo del binocolo non sia dettata da problemi economici. "Vedere più lontano" non è una cosa banale e da poco. Un buon binocolo richiede le stesse cure costruttive di un buon obiettivo. Spendendo meno di 100 € per un binocolo nuovo anche se piccolo si porta a casa poco più di un giocattolo. Forse va bene anche così ma bisogna essere consapevoli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per escursioni
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Io mi trovo bene con un Nikon 7x35 prismi di Porro. Costa circa 80€ e ha un campo di 9,3°.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per escursioni
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sciurus ha scritto:
Mi sembra di capire quindi che l'esigenza del contenimento del costo del binocolo non sia dettata da problemi economici. "Vedere più lontano" non è una cosa banale e da poco. Un buon binocolo richiede le stesse cure costruttive di un buon obiettivo. Spendendo meno di 100 € per un binocolo nuovo anche se piccolo si porta a casa poco più di un giocattolo. Forse va bene anche così ma bisogna essere consapevoli.


Sottoscrivo in pieno quanto detto da Sciurus.
Al limite, se hai anche la passione per la macro fotografia, puoi comprare il Papilio della Pentax ( c'è da 6,5 e da 8,5x ), che è un buon binocolo tascabile ( un porro reverso ) con il vantaggio di poter mettere a fuoco molto vicino per osservare farfalle, fiori e insetti.
Lo si trova a meno di €150.
Ieri sera, da Piergiovanni Salimbeni o avuto modo di provare il Docter Compact 10x25, mi è sembrato, per quel che può valere una fugace prova serale, un ottimo binocolo, di quelli che non fanno rimpiangere i formati più grossi e tradizionali ( e nel campo dei compatti non capita spesso ), pur costando circa €200 in meno della più blasonata concorrenza; siamo sempre però sui €400 circa.
Sono curioso di riprovarlo bene di giorno, perchè credo anch'io che possa dare filo da torcere al mitico Leica Ultravid 10x25 che è ritenuto da molti ( anche da me ) il costoso punto di riferimento nella categoria compatti; chiedere a deneb chiarimenti in merito. :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010