Sciurus ha scritto:
Mi sembra di capire quindi che l'esigenza del contenimento del costo del binocolo non sia dettata da problemi economici. "Vedere più lontano" non è una cosa banale e da poco. Un buon binocolo richiede le stesse cure costruttive di un buon obiettivo. Spendendo meno di 100 € per un binocolo nuovo anche se piccolo si porta a casa poco più di un giocattolo. Forse va bene anche così ma bisogna essere consapevoli.
Sottoscrivo in pieno quanto detto da Sciurus.
Al limite, se hai anche la passione per la macro fotografia, puoi comprare il Papilio della Pentax ( c'è da 6,5 e da 8,5x ), che è un buon binocolo tascabile ( un porro reverso ) con il vantaggio di poter mettere a fuoco molto vicino per osservare farfalle, fiori e insetti.
Lo si trova a meno di €150.
Ieri sera, da Piergiovanni Salimbeni o avuto modo di provare il Docter Compact 10x25, mi è sembrato, per quel che può valere una fugace prova serale, un ottimo binocolo, di quelli che non fanno rimpiangere i formati più grossi e tradizionali ( e nel campo dei compatti non capita spesso ), pur costando circa €200 in meno della più blasonata concorrenza; siamo sempre però sui €400 circa.
Sono curioso di riprovarlo bene di giorno, perchè credo anch'io che possa dare filo da torcere al mitico Leica Ultravid 10x25 che è ritenuto da molti ( anche da me ) il costoso punto di riferimento nella categoria compatti; chiedere a deneb chiarimenti in merito.
