1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info zomz 12x40
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Salve a tutti,
ho un binocolo russo zomz 12x40.
Purtroppo non ho il manuale d'uso e non sono riuscito a reperire info circa questo binocolo.
in particolare vorrei sapere l'angolo di campo reale e apparente.
Vi allego una foto del bino:


Allegati:
Commento file: zomz 12x40
dsc.JPG
dsc.JPG [ 85.92 KiB | Osservato 1530 volte ]

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info zomz 12x40
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
Puoi ricavare il campo apparente facendo delle prove in campo!

Con una mappa ricavi i gradi che separano due stelle, scegli tu la (o le) costellazioni che ti risultano più comode.

Con il binocolo (meglio se montato su un cavalletto) osservi le stelle che hai preso come riferimento.
Le inquadri e vedi se effettivamente riesci a tenerle entrambe ai bordi del campo visivo.

Facendo più prove, con stelle poste a distanze diverse, ti puoi ricavare empiricamente i gradi (reali) di campo apparente.

Il campo reale lo puoi calcolare dividendo il campo apparente per gli ingrandimenti.

Spero di essere stato chiaro.
E' molto più facile da fare che da spiegare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info zomz 12x40
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
ciao a tutti,
ho testato il binocolo come mi è stato suggerito da alessandro e dopo aver fatto un po di calcoli ho trovato il campo reale del binocolo che è di 6°, ossia di 105m/1000m. quindi il campo apparente è di 72°.
P.S. Il binocolo sul cielo è una bomba. è molto nitido e a dispetto dei 12x è abastanza stabile.
saluti.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010