1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
....e sono contento come un bambino :mrgreen:

Perdonate l'orrenda introduzione, sono solo contento di aver acquistato il mio primo top di gamma.
Sono stato indeciso fino all'ultimo, ho scelto il nuovo binocolo della casa austriaca, il modello Swarovski CL 10x30.

Ho ordinato da Lucchini, arriverà per Lunedì/Martedì.

Credo che questo binocolo sia il giusto compromesso fra i nobili 25mm Leica Ultravid che ho giudicato fin troppo compatti per me ed i 32mm.

Dopo aver letto buone testimonianze su birdforum, di quanto siano luminosi per essere dei 30mm, ho deciso per questi anche per fiducia verso il marchio e la qualità dell'assistenza post-vendita che offre.

E' il piccolo sulla destra:
http://www.birdforum.net/attachment.php ... 1310997389

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao ivan, complimenti per l'acquisto... di binocoli ne so praticamente zero quindi vorrei solo chiederti qual'è l'utilizzo di uno strumento simile...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Auguri!
Ma i binocolari non sono normali: 1000 euro per un cosetto così :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo. :D
Complimenti per l'acquisto.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mi associo alle complimentazioni :)
sono sicuro che come luminosità equivarrà a tanti 40 mm e il ponte cavo centrale è di impagabile comodità
provare-provare-provare-provare........ :D

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi :mrgreen:

Ciao Piero, verificherò personalmente. Ho letto il parere di un moderatore su Birdforum che dice che lo swaro CL da 30mm sia più luminoso del 42mm Leica trinovid, come tutte le affermazioni è da prendere con le pinze, tuttavia le ottiche dovrebbero essere nitide.


Ciao AndreaF, ovviamente lo scopo del piccoletto è quello di mostrarmi i colori sulle nebulose :mrgreen: L'utilizzo astronomico in questo caso si riduce a qualche sbirciatina verso il cielo, ha quasi 6° di campo, abbastanza da far apprezzare il tappeto di stelle sotto un cielo di sesta magnitudine.

Il vero motivo dell'acquisto è perchè sento l'esigenza di un binocolo compatto da portare ovunque: vacanza, escursione, passeggiata ecc ecc

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fichissimo :shock: Sembra molto comodo, facci sapere come si impugna. 10x con sei gradi ti farà divertire su quella striscia bianca che taglia il cielo stellato questo periodo.
Complimenti.
Saluti
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
hehe, già. Il binocolo è decisamente fico da vedere 8)

La mia è stata una scelta di compromesso fra prezzo, portabilità e prestazioni. Con questo voglio dire che non ha le prestazioni di un Leica Ultravid 10x32 HD (il top probabilmente nella categoria ma 700 euro più caro) ma allo stesso tempo dovrebbe distinguersi facilmente dai cinesi da 300 euro.

Il video promozionale: http://www.youtube.com/watch?v=Z4UwEwwaNhM

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
[mode "troll" ON]
prima o poi capirò come può uno strumento di diametro 30 (mm o cm) essere più luminoso di uno da 40.
Oltretutto il 40, anzi, 42 in questione mi pare di capire che sia un giocattolo da tre quarti di chiloeuri usato...
In termini di raccolta di luce, tra 30 e 42 c'è un rapporto 51 a 100 (circa 1:2).
Anche il cinese più becero ha una trasmittanza totale migliore del 70% e questo 42 non è "il cinese più becero"...

Io sono un sostenitore della regola 20-80 / 80-20.
Se per avere l'80% delle prestazioni spendo 20£, per quel 20% mancante devo aggiungere altre 80£.
Mi sta benissimo che uno strumento top di gamma sia più nitido, più contrastato, più corretto, più ergonomico, più costruito meglio di uno di fascia economica, ma non può esserci tutto questo abisso luminoso.
Può essere un pelo più luminoso di altri strumenti geometricamente analoghi e mi sta benissimo che quel pelo in più si paghi caro, ma sempre un pelo resta.

Detto questo, goditelo! 8)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
Mi sta benissimo che uno strumento top di gamma sia più nitido, più contrastato, più corretto, più ergonomico, più costruito meglio di uno di fascia economica, ma non può esserci tutto questo abisso luminoso.

Perchè noi binofili nella parola luminosità spesso mettiamo tutto, anche contrasto e nitidezza. A parità di trasmissione di luce, un binocolo otticamente più corretto mostra di più e quindi ci sembra anche più luminoso, la magia è tutta qui. Se poi questa diciamo "apparente luminosità" nasce da altri fattori non legati strettamente alla trasmissione, questo nessuno lo discuto.

Inoltre tu da "telescoparo" dimentichi un fondamentale aspetto, a differenza di un telescopio il binocolo ha ingrandimenti molto bassi in proporzione al diametro, quindi oltre al fattore trasmissione subentra quello di illuminazione della pupilla d'uscita, quindi dimensione e qualità dei prismi giocano un ruolo fondamentale come il loro assemblamento.

Molti binocoli cinesi dicono di avere dei coating che trasmettono il 98% della luce o più, ma se poi i prismi a tetto non hanno uno strato di argentatura ad esempio oppure non sono assemblati correttamente, ecco che da li esce luce preziosa.

Insomma ci sono molti fattori che contribuiscono a quella che avrei più precisamente dovuto definire "apparente luminosità".

altri fattori che possono modificare la nostra percezione di luminosità ?
luce diffusa, trasmissione alle varie lunghezze d'onda, ecc ecc..

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010