1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi!

mi inoltro nell'antro del binocolaro per sottoporvi il presente quesito previo piccolo cappello introduttivo.

In questo viaggio (modestissimo e fantozziano) nella strada della astrofilia,
ho imboccato la piacevole (per me) via della osservazione dei satelliti artificiali.
Aldilà dei semplici transiti, la mia ricerca si orienta verso gli oggetti in VLEO (Very Low Earth Orbit) ovvero i satelliti che stanno per rientrare in atmosfera e che spero, sempre fortemente, decidano di farlo entro il mio campo visuale.

Attualmente osservo con un cinesone 12x60, un breaker.
Vabbè che riesco a "spottarli" senza problemi, ma è pieno di riflessi, pesante e meccanicamente, manco a dirlo fa cagare.
In inverno la messa a fuoco sembra fatta di cracker e le gomme stranamente assumono la consistenza della chewingum vecchia da marciapiede.

ho bisogno di un bino che sia relativamente leggero, ma che riesca a scovare almeno fino alla mag +8. robusto nella meccanica.
budget di spesa € 150 (spedito €180)
Se tetto o porro questo lo chiedo a voi
l'aquisto sarebbe orientato al mercato on line, dato che i negozi di ottica qui non anno ampia scelta.

Ciao e cieli sereni a tutti!

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il budget a disposizione ci potrebbe essere questo: http://www.deepuniverse.it/index.php/sh ... 50-CF.html tutte le altre opzioni sono più costose. Io l'ho provato questo binocolo, non è affatto male, anzi è molto buono in relazione al prezzo contenuto che ha. Solo spendendo 3 volte di più trovi di meglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao fabio,
grazie per la pronta risposta!

ho notato che con un trovaprezzi, lo fanno spedito da un sito di vendite online a 100,00€ ..... come mai una tale differenza di prezzo?

comunque il 12x-- è ottimo come ingrandimento per me...

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul fattore prezzi non so nulla, se quel sito è affidabile va bene. Una differnza di prezzo di 1/3 mi sembra un pò troppo elevata. A volte qualcuno ha ricevuto un prodotto diverso da quello ordinato oppure nulla...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Quel Nikon 12x50 (serie Action VII) si trova in diversi negozi online intorno ai 100-110 euro, è il prezzo di 159,00 che è eccessivo......

Però sui 180 euro circa (in Italia costa di più) c'è questo che come qualità è nettamente meglio: http://www.amazon.co.uk/Pentax-12x50-PC ... B00076QVZ0

Amazon è una garanzia, viene dalla Gran Bretagna quindi non paghi dazi.
Inoltre è riempito d'azoto. :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenzione ragazzi, è come quando si compra la macchina nuova, con un po' di soldi in piu' si trova sempre una macchina migliore, un mio amico voleva prendere una Fiat punto ma poi sempre con pochi soldi in piu' era arrivato alla porsche!! Il consiglio è sempre quello: bisogna comprare al masssimo delle proprie possibilita' o meglio fissare un tetto di spesa e cercare in quel limite, altrimenti si arriva al Kowa 20x80! :wink: :D

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusepperuggiero ha scritto:
Attenzione ragazzi, è come quando si compra la macchina nuova, con un po' di soldi in piu' si trova sempre una macchina migliore, un mio amico voleva prendere una Fiat punto ma poi sempre con pochi soldi in piu' era arrivato alla porsche!! Il consiglio è sempre quello: bisogna comprare al masssimo delle proprie possibilita' o meglio fissare un tetto di spesa e cercare in quel limite, altrimenti si arriva al Kowa 20x80! :wink: :D


Beh no........mi sembra che i consigli dati finora siano entro i 180 euro fissati come limite di spesa.... :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Angelo, buon Ferragosto! no, era solo una battuta, è che purtroppo spesso ci si fa prendere la mano e da un conto diventa un contadino, come si dice in Toscana! :lol: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
tenuto conto del tipo di oggetto, della sua luminosità e dellla sua velocità, cercherei di scegliere un binocolo con il maggior campo possibile, più facile da trovare con lo schem a prismi di porro; infatti non credo che un un 10-12x ti facciano vedere di più di un 7-8x visto che tutto sommato si tratta di un punto luminoso, mentre un largo campo agevola moltissimo l'inseguimento con una visione rilassata e godibile.
Inoltre un minor ingrandimento e un'ampia pupilla d'uscita, non inferiore a 5 mm, renderebbero l'immagine più stabile visto che il binocolo non è fisso in una posizione ma insegue; infine, trattandosi di un una sorgente luminosa più o meno puntiforme, pur non essendo una stella, una lente di grande diametro non credo cambierebbe molto le cose, se non rendendo lo strumento più pesante e ingombrante.
Ecco che allora per il tuo specifico scopo considerei un 7x35 con un campo reale intorno ai 9°; comn campi un minori bene anche il classico 8x40.
Vista la cifra che vuoi spendere, a titolo di esempio vedrei bene un nikon 7x35 EX e analoghi.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se pensi che ti ti bastino 7 ingrandimenti della stessa serie Nikon Action c'è anche il 7x50. Anche questo l'ho provato ed è globalmente superiore al 10x50 della stessa serie, naturalmente 3 ingrandimenti di differenza si sentono, col 10x vedi bene i satelliti di Giove, con il 7x è più difficile. Se non avessi avuto altri binocoli analoghi me lo sarei preso anch'io questo 7x50, ha un prezzo veramente molto contenuto ed una brillantezza e luminosità ottime. Quando l'ho provato ho fatto diversi confronti anche con binocoli più blasonati (non faccio nomi per non incorrere nelle ire di qualcuno) e questo 7x50 non ha sfigurato, certo quelli che costavano 2000 euro (ora qualcosa si può capire...) erano superiori, ma la differenza bisognava cercarla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010