Le ho viste anche io da Ottica San Marco, grazie Monpao, e se ci si accontenta di un doppietto acromatico non si spende una cifra esorbitante: per 130 mm. 368 euro, è da prendere in considerazione, sopratutto se arriveranno commenti positivi sulla qualità; lo stesso rivenditore tratta anche i deviatori di Matsumoto, a proposito dei quali ho scambiato alcune opinioni con il sig. Filippo e devo dire che non sono a mio parere quel miracolo tecnologico che molti vorrebbero far credere. E' vero che permettono l'uso dello strumento anche sul terrestre perchè raddrizzano completamente l'immagine, è vero anche che facendo uso di specchi anzichè prismi assorbono meno luce di quest'ultimi, ma non consentono la regolazione della distanza interpupillare, che bisogna andare a regolare con altri metodi; i tubi ottici dei binoscopi Borg che fanno uso appunto di questi deviatori, sono montati su slitte che consentono di avvicinare o allontanare i tubi stessi permettendo così questa regolazione, non oso pensare la precisione che serve per mantenere la collimazione

Per non parlare poi dei prezzi. Credo che se tenterò l'avventura di costruirmi un binoscopio, mi orienterò sul sistema di deviatori Astromeccanica, più semplice da realizzare e geniale nelle regolazioni, anche se dovrò rinunciare ad avere uno strumento polivalente. Intanto continuo a cercare e pensare.