1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Treppiede leggero
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ufff.....lo so lo so, se ne è parlato abbastanza e anche di recente ma non riesco a trovare i post e chiedo scusa. :oops:
Insomma, avendo dato via i miei PESANTI ed ingestibili 100 mm, posso investire nel treppiede leggero che desidero da tempo. Il bino più pesante che ho è il Miyauchi da 2.500 grammi. L'unico 80mm, come dice Deneb, che sta in una scatola di scarpe.....ed è vero :) .
Ivan.....help.....ti ricordi quali argomenti erano? Eri intervenuto proprio tu e si era parlato di alcuni treppiede della TS se non sbaglio.....

grazie

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiede leggero
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 12:19
Messaggi: 18
Località: bitritto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stefanov salve,
dipende dal budget, se lo vuoi con i mov a cremagliera, ecc , ma credo che lo sai bene.

Un prodotto che mi attira è questo recente treppiedi http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... T1&Score=1

Anche io ne ho qualcuno preso da TS, modelli TRITON, ma su alcuni devi immediatamente sostituire la testa... è tutta di plastica e se il binocolo (o la macchina fotografica) pendono da una parte, la basetta (sempre di plastica) sembra che sudi dalla fatica e che non vede l'ora di "staccarsi"..

_________________
Bino: William Optics 22x70 - Vortex Diamondblack 8x28 - Rp Optix 7x50; 10x50; 11x70; 25x100 - Nikon action II 12x50 - Celestron 15x70 - Magellano Miotti 20x80
Tele: Dobson GSO 12"; C8 XLT; Tecnosky CF 80 ED; Mak 90 Sw; coronado PST
Accessori preferiti: Torretta Maxbright - Torretta Tecnosky - oculari FF - Baader Aspheric - COT Sierbert per newton 1.25x, 2x, 3.5x
Montature: CG5 Advanced, GSO AltAzm, SW HDAZ, Binodob Geoptik e svariati treppiedi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiede leggero
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto vorresti investire ? e quanto deve essere alto? i treppiedi in carbonio ad esempio possono essere robusti e pesare poco ma costano.

Qualche esempio:

Carbonio - 219 euro - portata 12kg - peso 1,9kg - altezza max 181cm
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 181cm.html

Carbonio - 199 euro - portata 12kg - peso 2kg - altezza max 177cm
http://www.fotowieser.it/shop/product_i ... 177cm.html

Alluminio - 100 euro - portata 12kg - peso 2,2kg - altezza max 185cm
http://www.fotowieser.it/shop/product_i ... 185cm.html

Alluminio - 70 euro - portata 8kg - peso 1,8kg - altezza max 150cm
http://www.fotowieser.it/shop/product_i ... 150cm.html


Quello in alluminio a 100 euro è molto interessante, ha una bella portata, un ottimo peso per il genere di treppiede, è alto e costa poco.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiede leggero
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Mike e grazie anche a Ivan che ha accolto il mio appello :) .
Per il budget pensavo tra i 150 e i 200 euro e rigorosamente a cremagliera. Per l'altezza poco importa tanto io osservo quasi esclusivamente in poltrona con la gatta sulle ginocchia e mentre mi faccio il pediluvio :mrgreen: . La binoastrofilia è un hobby per pigri e se non è accompagnata da altri piaceri, che piacere è? :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiede leggero
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
1- treppiede leggero implica spesso piccole portate
2- piccole portate non necessitano di una cremagliera per alzare la colonna centrale
3- questo è per dire che difficilmente la cremagliera si trova su treppiedi leggeri e per basse portate

Conosco solo un treppiede che a questo punto potrebbe fare al caso tuo, è il T1 della RP Optix che ti è stato proposto da mike74, i suoi 2,7 kg forse non sono proprio quello che cercavi.

Spero che qualcun altro sappia aiutarti di più.

EDIT: il T1 della RP non ha la cremagliera, non so perchè ma ero convito del contrario...


questo?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -load.html

ha la cremagliera, costa una fesseria e pesa solo 1,4 kg. Credo che la portata di soli 3 kg sia compromessa dalla testa più che dal treppiede, chiedi a quelli di TS.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiede leggero
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
questo?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -load.html

ha la cremagliera, costa una fesseria e pesa solo 1,4 kg. Credo che la portata di soli 3 kg sia compromessa dalla testa più che dal treppiede, chiedi a quelli di TS.

ciao


Caspita, veramente leggero...ma un po' troppo credo per sopportare due chili e mezzo.
Comunque ho trovato l'oggetto di cui si parlava in un altro topic:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --8kg.html

Qui stiamo a tre chili e due e per quanto mi riguarda non è male visto che il Manfry 475 sta sui sei chili.
Qualcuno che lo conosce, sa se l'attacco è diretto o tramite piastra? Quale è preferibile tra i due?
@Mike, quando parlavi di teste con elementi in plastica, ti riferivi a questo modello?
Grazie e un saluto

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiede leggero
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 12:19
Messaggi: 18
Località: bitritto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stefanov,
il treppiedi triton da te postato è comodo, lo possiedo, ma ahime la mia disavventura di cui avevo accennato nei post precedenti si riferiva alla testa "troppo di plastica".
In realtà i 2,5 kg li sostiene benissimo.
Io ci ho montato su sia il WO 22x70 ( quasi 4 kg) sia il 25x100 (circa 4,5 kg)... beh quest'ultimo l'ho salvato per miracolo, mentre osservavo un po' in alto se n'è saltata la sicura che ferma la piastrina!! forse ho fatto male a non lametarmi con TS, che in un altro caso, mi sostituì (nel senso che mi inviarono 1 esemplare nuovo) un treppiedi in cui avevo riscontrato dei difetti alla cremagliera...

Cmq ora ho cambiato la testa e va benissimo...

_________________
Bino: William Optics 22x70 - Vortex Diamondblack 8x28 - Rp Optix 7x50; 10x50; 11x70; 25x100 - Nikon action II 12x50 - Celestron 15x70 - Magellano Miotti 20x80
Tele: Dobson GSO 12"; C8 XLT; Tecnosky CF 80 ED; Mak 90 Sw; coronado PST
Accessori preferiti: Torretta Maxbright - Torretta Tecnosky - oculari FF - Baader Aspheric - COT Sierbert per newton 1.25x, 2x, 3.5x
Montature: CG5 Advanced, GSO AltAzm, SW HDAZ, Binodob Geoptik e svariati treppiedi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiede leggero
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
avevo frainteso il significato di treppiede leggero, 3,2kg per me sono tanti e non te lo avrei mai consigliato. Comunque se per te va bene, posso dirti che Piergiovanni lo ha avuto e si è trovato bene:
http://www.binomania.it/montaturebinoco ... ervice.php

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiede leggero
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh .....sì, treppiede leggero ma che possa sostenere e poter annullare le vibrazioni di un binocolo da due chili e mezzo. Poi il mio punto di riferimento è il manfrotto che ho e che ne pesa sei. Già tre chili mi sembrerebbero una conquista non da poco. L'unica cosa che mi lascia perplesso è, come scriveva Mike74, quel plasticume sulla testa che renderebbe il treppiede poco affidabile. Se le cose stanno così avrei timore ad affidare il miya ad uno strumento simile.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiede leggero
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 12:19
Messaggi: 18
Località: bitritto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stefanov, cmq preciso, la testa non fa un bell'effetto, nè in foto nè da vivo. Il treppiedi però va.

Io non ci monto su il 25x100 ma o il WO 22x70 (circa 4 kg, con testa fotografica geoptic) o il 15x70 con il sistema Geoflex (sempre geoptic) . E il treppiedi va bene anche con possibilità di frizionare discretamente il sistema a cremagliera. Le vibrazioni ci sono ma sono dovute a quanto esce fuori la colonna centrale. Se osservi da seduto.. non si avvertono.

_________________
Bino: William Optics 22x70 - Vortex Diamondblack 8x28 - Rp Optix 7x50; 10x50; 11x70; 25x100 - Nikon action II 12x50 - Celestron 15x70 - Magellano Miotti 20x80
Tele: Dobson GSO 12"; C8 XLT; Tecnosky CF 80 ED; Mak 90 Sw; coronado PST
Accessori preferiti: Torretta Maxbright - Torretta Tecnosky - oculari FF - Baader Aspheric - COT Sierbert per newton 1.25x, 2x, 3.5x
Montature: CG5 Advanced, GSO AltAzm, SW HDAZ, Binodob Geoptik e svariati treppiedi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010