1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non pensavo avrei mai scritto in questa sezione :shock: :D
Comunque, il mio fedele meade 10x50 lidl manifesta ogni forma di fioritura nei prismi. Me ne sono accorto perché l'immagine a sinistra appariva meno nitida di quella a destra, che ne ha molto meno.
Pensavo fosse sporcizia, ma non mi pare si riesca a mandarla via...
Sarà salsedine penetrata quando l'ho portato al mare?
Non c'è una soluzione semplice (o meno semplice di buttarlo via), vero?
Foto per farsi una cultura, ho cercato invano di fotografare veramente bene il problema, comunque pare sia su tutte le superfici dei prismi:


Allegati:
1.JPG
1.JPG [ 106.49 KiB | Osservato 2872 volte ]
2.JPG
2.JPG [ 101.09 KiB | Osservato 2872 volte ]
3.JPG
3.JPG [ 55.13 KiB | Osservato 2872 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non era stagno e riempito in azoto? :lol:
Comunque non ti preoccupare, solitamente dopo la comparsa di questo "fenomeno" il binocolo va in autocombustione, togliendo dall'imbarazzo sul cosa fare il malcapitato propietario, è una delle numerose plusvalenze di questo binocolo top.
Tu lascialo all'aperto lontano da bambini, animali e materiali infiammabili :mrgreen: .

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo! grazie :D
ma come fa a succedere una cosa del genere sul vetro? non mi risulta (o almeno non c'è scritto) che abbia (o avesse) particolari trattamenti :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, sicuramente ha dei multi trattamenti sulle superfici degli obbiettivi e almeno dei monostrato sulle altre, naturalmente è da vedere di che qualità siano.
Se hai voglia di divertirti lo puoi smontare e pulire, tanto ormai è appurato che l'eventuale gas interno si è disperso e che la tenuta non è in realtà tale.
Se si tratta di sporco, salsedine, o altro, depositato sulle superfici, puoi tentare di rimuoverlo, rimontare poi il tutto e fare un sano esercizio di collimazione.
Tieni conto però che la meccanica di questi binocoli è tutto fuorchè precisa e robusta ( e per meno di €20 sarebbe un vero miracolo se lo fosse ), perciò lavori come rimontaggio e collimazione potrebbero essere al limite del possibile.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gas? tenuta? non credo che fosse prevista..
Le foto le ho fatte dopo aver smontato obiettivi e oculari. Poi mi sono fermato perché i prismi sono un po' più complicati da smontare e soprattutto da rimontare, e poi con la lenspen la "fioritura" non va via neanche dalle superfici accessibili.. cosa potrei usare?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Usa la paglietta per le pentole ! :D

Cose così succedono anche ai migliori ! Lo specchio del mio Ariete, dopo un solo anno, non era dissimile !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che l'unico tentativo che puoi fare è lo smontaggio completo dei prismi ed il loro successivo lavaggio in acqua con una goccia di detersivo per piatti; anche se è mia opinione che sia pressocché inutile se come ipotizzato è stato intaccato lo strato antiriflesso, visto che tali fioriture non andranno certo via con un semplice lavaggio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma mi sa che me lo tengo così... in fondo è ancora utilizzabile e non era splendido neanche prima :|

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi fare un tentativo di lavaggio dei prismi in un bagno ad ultrasuoni, naturalmente i prismi debbono appoggiare sul lato smerigliato. Alcuni negozi di occhiali li hanno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La primavera nel mio binocolo
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Fabio, ma direi che il gioco non vale la candela ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010