1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè nessuno ha pensato di realizzare un semplice accessorio che sarebbe di sicuro successo?

Mi riferisco a un diagonale a 45° (che andrebbe venduto in coppia) che da una parte ha un raccordo abbastanza grande da bloccarsi sugli oculari in gomma dei binocoli, nel mezzo un diagonale a 45° e dall'altra parte un portaoculari standard da 31.8mm, ovviamente lungo il percorso ottico andrebbe posta una lente che, combinata con la focale dell'oculare, dia ingrandimenti compresi tra 2 e 8 x (variando la focale dell'oculare oppure il tiraggio, non saprei) così da poter trasformare un "comune" binocolo tipo il 20x80 in uno strumento visuale per luna e pianeti da 40-100x

Una volta ho fatto una semplice prova empirica, accostando un monocolo a 9x all'oculare di un binocolo riuscivo a mettere a fuoco un'immagine (diurna) fortemente ingrandita e accettabilmente nitida... :shock:

Poichè le mie nozioni di ottica sono mooooolto vaghe mi appello a qualcheduno più pratico per avere almeno un idea su come provare a realizzarlo, senza pretese di prestazioni "eccellenti" ovviamente, mi accontenterei di risultati "buoni" su luna e pianeti più luminosi, grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 8:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Spero di nn dire una stupidata, ma ad esempio i classici binocoli 20x80 che si trovano a a meno di 200e non hanno lontanamente la qualità di un riufrattore 80/400 quindi sarebbe inutile aumentare gli ingradimenti, il costo sarebbe elevato e la qualità bassa
Molto meglio attaccare 2 80/400 e farsi un piccolo binoscopio :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuliano ha scritto:
Ciao
Spero di nn dire una stupidata, ma ad esempio i classici binocoli 20x80 che si trovano a a meno di 200e non hanno lontanamente la qualità di un riufrattore 80/400 quindi sarebbe inutile aumentare gli ingradimenti, il costo sarebbe elevato e la qualità bassa
Molto meglio attaccare 2 80/400 e farsi un piccolo binoscopio :D


Grazie per la "comprativa" tra binocoli e rifrattori, ma il punto è un altro :) è ovvio che un rifrattore ha qualità ottiche superiori ad un binocolo (tra lente e oculare c'è solo l'aria mentre il binocolo ha almeno un paio di prismi) è altrettanto ovvio che una cosa è costruire un binoscopio, un'altra un accessorio che trasforma un binocolo in un binoscopio :wink: un paio di oculari con due prismi prendono poco posto nella custodia del bino e non devi cambiare nè strumento nè montatura, fai la trasformazione al volo, inoltre sarebbe interessante poter prevedere anche un uso a 1x per avere una visione a 45° anche con binocoli "economici", infatti se guardi tra binocoli di pari apertura il divario di prezzo tra i modelli con visione a 45° e gli altri è enorme perchè questa soluzione è adottata solo sui modelli di Top Level e non sugli Entry level.

Realizzare un binoscopio, oltre a comportare una spesa maggiore e obbligare all'uso di due strumenti diversi, non mi sembra poi così facile come realizzare un raccordo a 45°, i due tubi ottici vanno montati su un supporto che li mantenga perfettamente allineati permettendone avvicinamento o l'allontanamento per regolare la distanza interpupillare, e soprattutto trovandosi i fuochi dei due tubi al centro disterebbero raggio+raggio= 80mm minimo, quanto distano le tue pupille? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 9:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Il punto e' che non so se ne vale la pena, almeno su questo tipo di binocoli...magari con un fujinon sarebbe piu' interessante
Ora che ci penso Lolli della Coma fa qualcosa del genere, mentre la Siebert migliora i binocoli cambiando gli oculari standard con erfle a grande campo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me vale la pena provarci.... comunque grazie per l'incoraggiamento ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010